Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Progettazione integrata e sostenibilità: il nuovo polo sportivo multifunzionale a Tessera (VE)

Presentato il progetto del nuovo Stadio di Venezia, firmato Populous e Maffeis Engineering, che sorgerà nel Bosco dello Sport di Tessera: un impianto da 18.500 posti pensato per calcio, rugby ed eventi live. Design organico, spazi inclusivi e servizi premium per un’infrastruttura multifunzionale e sostenibile, destinata a diventare riferimento per architetti, ingegneri e operatori del settore.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Rigenerazione Urbana: esempi di progettazione innovativa selezionati da Urbanpromo

Nella gallery di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, sono disponibili tutti i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione della manifestazione.

Leggi

Le dieci proposte di INU per la rigenerazione urbana

Il convegno sulle periferie a Urbanpromo Le dieci proposte Inu e gli annunci di Morassut e Ferrazzi Dieci proposte per la rigenerazione urbana. Le...

Leggi

Il Periurbano a Roma: tra prospettive di rigenerazione urbana e modelli di gestione “smart city”

Il tema dello sviluppo dell'insediamento a bassa densità insediativa, con particolare riguardo a quel fenomeno che si definisce “periurbano”, comporta la necessità di interrogarsi sugli effetti che il fenomeno induce sul territorio in termini di “occupazione di suolo”

Leggi

La Puglia diventi un modello di buona rigenerazione urbana e messa in sicurezza

La Puglia diventi un modello di buona rigenerazione urbana e messa in sicurezza. I 110 milioni alle Arca sono un primo segnale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Una nuova anima per i Docks di Marsiglia

Una nuova anima per i Docks di Marsigliagrazie allo studio 5 1AA

Leggi

Periferie urbane

Bari al centro di progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione di aree periferiche

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.

Leggi

Periferie urbane

Periferie e rigenerazione urbana: va superato l’approccio settoriale

Periferie e rigenerazione urbana, Capocchin:va superato l’approccio settoriale

Leggi

Stop incentivi della Regione Lazio per la rigenerazione urbana. Ingegneri chiedono proroga

Stop incentivi della Regione Lazio per la rigenerazione urbana. Ingegneri chiedono proroga

Leggi

Dall'Emilia Romagna progetti di rigenerazione urbana per città più sostenibili, vitali e volte al riuso

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione. Ve ne sono diversi provenienti dall’Emilia-Romagna.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Intervento di riqualificazione urbana nella città di Catania

Con il termine rigenerazione urbana si indica una “visione comprensiva ed integrata” che consente la risoluzione dei problemi urbani ed un...

Leggi

Rigenerazione urbana a Cosenza: spazio al verde e alla fruibilità dei servizi per una maggiore qualità della vita

Rigenerazione urbana a Cosenza: spazio al verde e alla fruibilità dei servizi per una maggiore qualità della vita

Leggi

Ambiente

L’urbanistica nell’Enciclica Laudato sì

L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’esperienza Spagnola nella riqualificazione e realizzazione di Housing sociale

Housing sociale in Spagna, da un punto di vista finanziario, urbanistico, della riqualificazione architettonica e della tecnologia dell’architettura.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Verso un abitare sicuro e sostenibile

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è impegnato da molti anni in diversi programmi che riguardano i...

Leggi

Sostenibilità

Less is more: l’Italia va al Solar Decathlon 2014 con RhOME, a home for Rome

Solar Decathlon è una competizione internazionale ideata nel 1999 dal Dipartimento dell’Energia del Governo degli Stati Uniti che, con cadenza...

Leggi