Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Salvarci l’anima e/o salvare Milano?

Quali prospettive per la rigenerazione urbana di Milano? Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’Ing. Urb. Dionisio Vianello, Presidente Emerito CeNSU in cui analizza criticità, opportunità e limiti proponendo una riflessione sulle sfide che attendono la città e un nuovo approccio per sostenere sviluppo e giustizia sociale.

Leggi

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri

Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.

Leggi

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Strutture acciaio-legno e travi alveolari per il Campus di Chieti: iDEAS adotta tecnologie off-site

Il nuovo campus universitario di Chieti, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects e strutturalmente progettato da iDEAS, sarà un esempio di edilizia sostenibile e off-site, con soluzioni antisismiche avanzate, strutture in acciaio-legno a secco e copertura in diagrid lamellare. Il progetto prevede edifici connessi da una “coperta verde” e spazi inclusivi, ottimizzando tempi e qualità costruttiva grazie all’uso di elementi prefabbricati ad alta precisione.

Leggi

Concorso di progettazione a Vicenza: progettare un centro culturale tecnologico in un edificio tutelato

Il Comune di Vicenza lancia un concorso di progettazione in due gradi per trasformare l’ex cinema di corso Fogazzaro in un innovativo Laboratorio di Sperimentazione dell’Arte Contemporanea. Il progetto prevede spazi modulari, tecnologie avanzate, sostenibilità e inclusività, rivolgendosi a progettisti interessati alla rigenerazione urbana e culturale. Termine per la prima fase: 29/09/2025.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Premio RIGENERA: interventi di rigenerazione urbana per una città contemporanea di qualità

Interventi di rigenerazione urbana sono i protagonisti della prima edizione di RIGENERA, premio internazionale promosso dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia. C'è tempo fino al 17 luglio per candidarsi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

UrbanFarm2019: il progetto di un agriasilo, un auditorium e due laboratori

La riqualificazione urbana della Fantoni Farm Analisi del caso Urban Farm è un contest universitario nato dall’esigenza di riprogettazione e di...

Leggi

Progetti di rigenerazione urbana dal Lazio a Urbanpromo

L'ultima edizione di Urbanpromo ha visto partecipare progetti dedicati a interventi di rigenerazione urbana. Tra questi la valorizzazione del patrimonio architettonico di Colleferro e trasformazione urbana del quartiere Toscanini di Aprilia

Leggi

Sismabonus

Rigenerazione urbana, valorizzazione edilizia e Sismabonus acquisti: il focus ANCE

L'Ance ha realizzato una brochure che illustra i vantaggi fiscali delle operazioni complesse di rigenerazione urbana, descrivendo il processo virtuoso che può attivarsi utilizzando due importanti agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Crescita 2019

Leggi

Rigenerazione urbana: a Urbanpromo focus sulla valutazione dell'impatto socioeconomico e ambientale

L'ultima edizione di Urbanpromo ha visto partecipare progetti dedicati alla valutazione dell’impatto socioeconomico e ambientale nei processi di rigenerazione urbana. Ecco il progetto Milano 2035 e le attività del Gruppo Veritas

Leggi

Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana

 

Leggi

Rigenerazione urbana per la qualità della vita: giovedì 5 dicembre, forum con gli architetti alla Sala Vasari

Rigenerazione urbana: se ne discute giovedì 5 dicembre a Napoli, dalle ore 14.30 nelIa Sala Vasari del complesso ecclesiale di Sant'Anna dei Lombardi (Piazzetta Monteoliveto) in un convegno promosso congiuntamente dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Napoli, con la Fondazione Ordine Architetti Napoli e in collaborazione con gli Ordini partenopei degli Avvocati e dei Commercialisti.

Leggi

Sblocca Cantieri, ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale! News su appalti, sismica, rigenerazione urbana

Il decreto Sbloccacantieri (32/2019 del 18 aprile) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.92 del 18 aprile: fra le novità del testo diverse disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, che intervengono sul dpr 380/2001

Leggi

Architetti, Rigenerazione Urbana: al via il concorso pubblico per riqualificare l'area del Testaccio a Roma

Presentato il 10 gennaio scorso a Roma il Concorso pubblico di progettazione per riqualificare lo spazio pubblico compreso tra il rione Testaccio e l'area archelogica della Piramide Cestia. Ecco le motivazioni alla base del concorso e tutti i dettagli per partecipare.

Leggi

Città più belle e sicure? La rigenerazione urbana parte anche dalle stazioni

"L'architettura della nuova mobilità", è il titolo del convegno promosso da Legambiente sul tema della rigenerazione urbana di stazioni, nodi della mobilità, piazze e quartieri

Leggi

Rigenerazione urbana: al via la XVI edizione di Urbanpromo "Progetti per il Paese"

Si terrà dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino la sedicesima edizione di Urbanpromo "Progetti per il Paese". Scopri come partecipare

Leggi

Rigenerazione urbana e Riqualificazione degli edifici a Key Energy. 2 appuntamenti GBC Italia a Ecomondo

2 appuntamenti organizzati da GBC Italia a Ecomondo, la fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare. Tutti i dettagli

Leggi

La Digitalizzazione della Rigenerazione Urbana e i Contratti Esistenziali

Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

ZEROISMORE a Treviso: prosegue il ciclo di eventi sul ddl nazionale su consumo di suolo e rigenerazione urbana

Giovedì 13 giugno a Roma, all’ex Mattatoio, a partire dalle 15 l’associazione TES (Transizione Ecologica solidale) organizza un evento di presentazione di un disegno di legge di rango nazionale su contenimento del consumo di suolo e rigenerazione urbana. All'evento di Roma prenderà parte anche l’Associazione dei costruttori della capitale, ANCE ROMA – ACER

Leggi

Rigenerazione Urbana

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: perché l’urbanistica deve ripartire dall’anno zero

Come garantire qualità agli interventi di rigenerazione urbana

Leggi

Renzo Piano: rammendo e rigenerazione urbana per il nuovo rinascimento

Intervento di RENZO PIANO, al convegno organizzato dalla Fondazione Italcementi dal titolo Rigenerare le citta? e il territorio, a partire dalle...

Leggi

A Urbanpromo focus sulla rigenerazione urbana: il progetto per Genova e il Laboratorio nazionale di Confcommercio

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati al tema della rigenerazione urbana

Leggi

La rigenerazione urbana nei progetti di Urbanpromo

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati al tema della rigenerazione urbana

Leggi

Cambiamenti Climatici, resilienza e rigenerazione urbana. Gli esiti del convegno di GBC Italia

GBC Italia ha organizzato lo scorso 14 giugno presso Palazzo Taverna il convegno ”Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana” dove è stata presentata la prima mappa dei green building di Roma

Leggi

Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana

Il 14 giugno a Roma si terrà il seminario "Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana". A seguire l'assemblea annuale soci.

Leggi

Urbanpromo, focus sulla rigenerazione urbana da Milano alla Puglia

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sui progetti dedicati alla rigenerazione urbana da Milano alla Puglia

Leggi

Torna ZEROISMORE: Il disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana priorità di TES

Si terrà il 17 maggio prossimo a Firenze, dalle 15, presso l’Auditorium del Consiglio regionale toscano in via Cavour 4, l’incontro del ciclo ZEROISMORE, dedicato alla presentazione e all’implementazione di un disegno di legge di rango nazionale sul contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana

Leggi

A Urbanpromo la rigenerazione urbana: il caso di Torino e di Ferrara

I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sulla rigenerazione urbana di Torino e Ferrara

Leggi

Periferie urbane

DDL rigenerazione urbana, parte l'iter: bonus al non residenziale, CILA allargata e aliquota 65% per le periferie

Il disegno di legge sulla rigenerazione urbana, che ha iniziato il suo iter in Senato, prevede una ridefinizione del bonus per gli interventi di ristrutturazione, miglioramento antisismico ed efficientamento energetico ampliandone l'ambito di applicazione non soltanto a edifici residenziali, ma anche a quelli adibiti a uso commerciale o produttivo

Leggi