Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Salvarci l’anima e/o salvare Milano?

Quali prospettive per la rigenerazione urbana di Milano? Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’Ing. Urb. Dionisio Vianello, Presidente Emerito CeNSU in cui analizza criticità, opportunità e limiti proponendo una riflessione sulle sfide che attendono la città e un nuovo approccio per sostenere sviluppo e giustizia sociale.

Leggi

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri

Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.

Leggi

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Strutture acciaio-legno e travi alveolari per il Campus di Chieti: iDEAS adotta tecnologie off-site

Il nuovo campus universitario di Chieti, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects e strutturalmente progettato da iDEAS, sarà un esempio di edilizia sostenibile e off-site, con soluzioni antisismiche avanzate, strutture in acciaio-legno a secco e copertura in diagrid lamellare. Il progetto prevede edifici connessi da una “coperta verde” e spazi inclusivi, ottimizzando tempi e qualità costruttiva grazie all’uso di elementi prefabbricati ad alta precisione.

Leggi

Concorso di progettazione a Vicenza: progettare un centro culturale tecnologico in un edificio tutelato

Il Comune di Vicenza lancia un concorso di progettazione in due gradi per trasformare l’ex cinema di corso Fogazzaro in un innovativo Laboratorio di Sperimentazione dell’Arte Contemporanea. Il progetto prevede spazi modulari, tecnologie avanzate, sostenibilità e inclusività, rivolgendosi a progettisti interessati alla rigenerazione urbana e culturale. Termine per la prima fase: 29/09/2025.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Consumo di suolo e rigenerazione urbana, strumenti e possibilità alla Rassegna Urbanistica e al Congresso Inu

Inevitabile, parlando di "consumo di suolo", rilevare la mancata approvazione di una legge nazionale. La rigenerazione urbana è l'alternativa strategica?

Leggi

Rigenerazione urbana. I concorsi di progettazione per garantire qualità architettonica e trasparenza

La qualità architettonica per il rilancio di una cultura urbana collettiva. E' l'obiettivo a cui punta il Protocollo d'Intesa triennale per la diffusione dei concorsi di progettazione a Roma

Leggi

La Rigenerazione Urbana e l'Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della rigenerazione urbana e ambiente costruito

Leggi

Rigenerazione urbana e consumo di suolo: le schede ANCE aggiornate regione per regione

L’Ance ha aggiornato al 26 ottobre 2018 il dossier con cui fornisce un quadro delle norme introdotte dalle Regioni in materia di consumo di suolo e rigenerazione urbana

Leggi

Laterizi

A Treviso Boeri firma un nuovo progetto di rigenerazione urbana con i laterizi di Wienerberger

Cà delle Alzaie, un intervento di rigenerazione urbana che trasformerà un sito industriale abbandonato di Treviso in un’oasi in cui abitare

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana e Bando Periferie

 

Leggi

Accessibilità e barriere architettoniche tra rigenerazione urbana e sicurezza

Lunedì 25 giugno dalle 14.00 alla Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma) in occasione del convegno “Osservatorio sulla città. Accessibilità e barriere architettoniche tra rigenerazione urbana e sicurezza”, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e dall’Osservatorio Accessibilità dell’OAR, sarà presentato il bando per il concorso fotografico "Obiettivo accessibilità" promosso dall’OAR.

Leggi

Le nuove norme urbanistiche regionali porteranno a una rigenerazione urbana e al consumo zero del suolo ?

Ecco le riflessioni emerse nel convegno CENSU di BOLOGNA

Leggi

Mobilità lenta e rigenerazione urbana: occasioni da non perdere per il settore delle pavimentazioni

Obiettivo: ridurre il consumo di suolo sfruttando le aree già a disposizione e realizzare interventi a basso impatto ambientale

Leggi

Rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo nelle nuove leggi urbanistiche regionali

Un interessante appuntamento per ragionare di urbanistica e normativa

Leggi

Rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare a Milano per rilanciare la Galleria Manzoni - Fuori Salone 2018

La Galleria Manzoni a Milano, oggi e domani, con Studio Marco Piva. Rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare con Fondo Social & Public lnitiatives
Una mostra con Marie Claire Maison per il Fuori Salone 2018 - The Secret Colors of Milan

Leggi

on line il bando RI.U.SO. 06 - concorso rigenerazione urbana sostenibile

Rigenerazione urbana e sostenibile: al via RI.U.SO. 06

Leggi

Rigenerazione Urbana: esempi di progettazione innovativa selezionati da Urbanpromo

Nella gallery di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, sono disponibili tutti i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione della manifestazione.

Leggi

Le dieci proposte di INU per la rigenerazione urbana

Il convegno sulle periferie a Urbanpromo Le dieci proposte Inu e gli annunci di Morassut e Ferrazzi Dieci proposte per la rigenerazione urbana. Le...

Leggi

Il Periurbano a Roma: tra prospettive di rigenerazione urbana e modelli di gestione “smart city”

Il tema dello sviluppo dell'insediamento a bassa densità insediativa, con particolare riguardo a quel fenomeno che si definisce “periurbano”, comporta la necessità di interrogarsi sugli effetti che il fenomeno induce sul territorio in termini di “occupazione di suolo”

Leggi

La Puglia diventi un modello di buona rigenerazione urbana e messa in sicurezza

La Puglia diventi un modello di buona rigenerazione urbana e messa in sicurezza. I 110 milioni alle Arca sono un primo segnale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Una nuova anima per i Docks di Marsiglia

Una nuova anima per i Docks di Marsigliagrazie allo studio 5 1AA

Leggi

Periferie urbane

Bari al centro di progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione di aree periferiche

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.

Leggi

Periferie urbane

Periferie e rigenerazione urbana: va superato l’approccio settoriale

Periferie e rigenerazione urbana, Capocchin:va superato l’approccio settoriale

Leggi

Stop incentivi della Regione Lazio per la rigenerazione urbana. Ingegneri chiedono proroga

Stop incentivi della Regione Lazio per la rigenerazione urbana. Ingegneri chiedono proroga

Leggi

Dall'Emilia Romagna progetti di rigenerazione urbana per città più sostenibili, vitali e volte al riuso

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione. Ve ne sono diversi provenienti dall’Emilia-Romagna.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Intervento di riqualificazione urbana nella città di Catania

Con il termine rigenerazione urbana si indica una “visione comprensiva ed integrata” che consente la risoluzione dei problemi urbani ed un...

Leggi

Rigenerazione urbana a Cosenza: spazio al verde e alla fruibilità dei servizi per una maggiore qualità della vita

Rigenerazione urbana a Cosenza: spazio al verde e alla fruibilità dei servizi per una maggiore qualità della vita

Leggi

Ambiente

L’urbanistica nell’Enciclica Laudato sì

L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira

Leggi