Rilievo e Localizzazione

Geomatica

50 di anni di innovazione nelle Scienze della Terra con Codevintec

Le tecnologie, la cultura e ovviamente le applicazioni, fanno parte della storia di poche e selezionate aziende, spesso nate sull’intuizione e sulla passione di una persona specifica, avanguardia spesso di visioni che nel tempo daranno i loro frutti. Questa la storia del Com.te Franco Faccioli, che fonda CODEVINTEC nel lontano 1973.

Leggi

Droni

Droni: 7 ambiti applicativi di utilizzo per l'edilizia e il rilievo territoriale

Questa è la quarta parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. In questo articolo sono indicate le cose essenziali da sapere in funzione alle diverse tipologie applicative dei droni, riservandoci di approfondire i temi in futuro, con informazioni estese e dettagli tipici dei “case application”.

Leggi

Droni

Prime indicazioni operative per utilizzo dei droni in edilizia e nel rilievo territoriale

Questa è la terza parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Introduciamo attraverso questo articolo i primi aspetti di natura operativa, con accenni al tema delle autorizzazioni, delle applicazioni e della post-produzione dei dati raccolti.

Leggi

Geomatica

Il rilievo digitale con The Meter in 30 secondi

Grazie a questo dispositivo di misurazione automatica degli ambienti, progettato per eliminare l’errore umano, puoi rilevare gli spazi con la massima precisione ed esportare una planimetria digitale in non più di 30 secondi. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

Geomatica

Rilievo digitale e analisi dei dati geospaziali

Focus dedicato alle tecniche di rilevamento, documentazione e processamento dei dati geospaziali nel mondo dell'AEC e del territorio.

Leggi

Geomatica

La topografia nelle applicazioni per il territorio e l'edilizia

Le informazioni topografiche, insieme alla cartografia, rappresentano gli elementi primari su cui basare qualsiasi progetto o realizzazione di un'opera. Nell’articolo si affronta il tema della topografia in senso generale, sia nelle attività strategiche delle costruzioni, che nelle attività catastali nonché in quelle del rilievo geo-topografico tradizionale.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

Planimetrie e volumi si rilevano con MEAZOR 3D

Grazie a MEAZOR 3D è possibile effettuare rilievo di planimetrie e volumi di un'architettura in maniera molto semplice, consentendo anche di fare rilevazioni in una stanza con mobili od oggetti ingombranti senza problemi. Ecco spiegato nell'articolo come procedere con le operazioni.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Monitoring Design: linee guida minimali per una progettazione sostenibile

L'innovazione tecnologica delle strumentazioni e dei sensori per il monitoraggio geotecnico e strutturale sono alla base dello sviluppo del settore, ma richiedono una corretta formazione e preparazione di chi li utilizza. Nell'articolo vengono descritti quali sono le tipologie di strumenti, i criteri di pianificazione del monitoraggio e dove nasce la necessità di monitorare.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

Terremoto in Turchia e Siria: i satelliti radar Cosmo-SkyMed rilevano i danni della catastrofe

Con la tecnologia Intensity Correlation Difference (ICD) si è realizzata una mappa di stima dei danni (damage proxy map) guardando come sono cambiate le scene SAR prima e dopo il terremoto del 6 febbraio 2023.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

Rischio idrogeologico: RaStEM lo strumento WEB GIS utile per intervenire in difesa del suolo

Il 15 febbraio ISPRA ha presentato RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, l'applicativo WEB GIS sviluppato con due obiettivi: guida i progettisti ad una rappresentazione chiara di cosa serve per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e li supporta per progettare in linea con la normativa vigente (DPCM 27/09/2021).

Leggi

Rilievo 3D

Tecnologie SLAM: Crisel annuncia una nuova tappa di "Scansioni in Viaggio"

Prossimo appuntamento a Firenze il 22 febbraio 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Rilievo 3D

La tecnologia SLAM sbarca a Roma con il 3D di CRISEL

Appuntamento il 15 febbraio p.v. a Roma con la seconda tappa del tour Scansioni in Viaggio, l'evento organizzato da Crisel e Stonex, per promuovere la tecnologia SLAM.

Leggi

Rilievo 3D

Il ruolo della scansione laser nell’ingegneria integrata

Benché le tecnologie di scansione laser abbiano alle proprie spalle una storia consolidata, l'ultimo decennio è stato accompagnato dall'ottimizzazione di tecnologie e processi che hanno saputo offrire nuovo slancio ad un settore tradizionalmente legato al rilievo topografico e architettonico andando ad interessare anche l'ambito dell'ingegneria integrata con particolare riguardo al recupero (revamping) all'adeguamento normativo di risorse altrimenti destinate alla dismissione.

Leggi

Geomatica

Il manuale di geodesia operativa che mancava da 20 anni

Geometri, operatori GIS e aspiranti GIM: ecco il volume da avere sulla scrivania e sfogliare ogni tanto per capire che in fondo il mondo è guidato dalla geometria e dalla matematica.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Voragini (sinkholes) nelle aree urbane: il convegno dedicato alle cause e alle analisi del fenomeno

Il 2 febbraio si è tenuto a Roma il convegno, organizzato da ISPRA e dedicato agli studi sugli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici che si aprono improvvisamente nelle aree urbane, ma anche negli ambienti rurali. Sono state esposte le problematiche ancora connesse allo studio di tali fenomeni, le difficoltà per effettuare un’analisi territoriale efficace al fine di stimare la pericolosità e il rischio indotto.

Leggi

Geomatica

Tecnologie robotiche di picchettamento e layout printing per i-cantieri Edili e Infrastrutture

Un overview sui sistemi robotici per l'automazione dei layout e non solo.

Leggi

Droni

Pilotare un drone: tutto quello che devi sapere su come ottenere il patentino

Questa è la seconda parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Nell'articolo una serie di informazioni utili sugli attestati di pilotaggio uav e le modalità di svolgimento degli esami per ottenere il patentino.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio di strutture e infrastrutture civili

I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

Smart City

Immagini satellitari on demand: non sempre rappresentano la realtà di un territorio

Perché su Google Maps non compare il più grande cantiere urbano del pianeta? Cos'altro non possiamo vedere? Alcune riflessioni sulla disponibilità delle immagini satellitari e della realtà che esse restituiscono.

Leggi

Rilievo e Localizzazione

L’interpretazione dei dati InSAR satellitari per la definizione dei processi deformativi attivi sul territorio

Le tecniche InSAR rappresentano attualmente uno degli strumenti più diffusi per il monitoraggio e per la gestione del territorio e delle infrastrutture. Tuttavia, il prodotto finale di queste tecniche, rappresentato dalle mappe di velocità contenenti la distribuzione dei punti di misura, spesso può risultare di difficile interpretazione. Sempre maggiore importanza viene quindi data alle tecniche di post-elaborazione, poiché queste permettono di semplificare la comprensione del comportamento dei fenomeni deformativi o di valutare la stabilità di edifici e strutture. Infatti, grazie alle analisi di post-elaborazione è possibile trasformare il dato inSAR in informazioni dettagliate e di facile comprensione sul comportamento del territorio e delle infrastrutture.

Leggi

Geomatica

È iniziata la guerra del LiDaR nel mondo della geomatica e non solo

Il mondo tecnologico dei sistemi LiDaR (comunemente laser scanner) è entrato da un po’ di tempo nello stato di filiera target del mondo no-copyright del sud-est asiatico e, da quel momento in poi, le tecnologie sviluppate da anni negli USA e negli altri paesi hanno subito un dumping generalizzato, come è ormai per tutta la filiera dei sistemi GNSS ed altro. Il risultato tangibile è di fatto la disponibilità sul mercato di sistemi ed apparati basati sulla tecnologia LiDaR, a basso costo e di dubbia affidabilità.

Leggi

Droni

Introduzione al mondo dei DRONI: normativa, abilitazioni e regolamento delle categorie Open, Specific, Certified

Per entrare nel mondo dei droni ed eventualmente pilotarne uno in applicazioni professionali, occorre conoscerne i riferimenti normativi, gli ambiti applicativi, le tipologie e i regolamenti delle varie certificazioni, di cui in questo articolo se ne fa una sintesi.

Leggi

Droni

Droni marini e idrografici al SEA DRONE TECH SUMMIT 2022

Le tecnologie e le soluzioni per i rilievi idrografici, o in generale per i rilievi in ambito “acque”, per mille diverse applicazioni, scenari e contesti, hanno messo in campo negli ultimi 20 anni un infinito numero di tecnologie e sistemi, che è difficile immaginare, se non vedendoli da vicino, e partecipando ad un evento unico in Italia. Nel seguito un breve report e la possibilità di rivedere tutti gli interventi.

Leggi