Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Ricostruzione delle parti ammalorate di travi in legno nei vincoli sulle murature

Quando le estremità delle travi lignee risultano gravemente deteriorate, è possibile rigenerare l'appoggio con tecniche puntuali in situ. L'articolo illustra soluzioni come l'inserimento di barre filettate, l'uso di protesi in legno, malta epossidica o acciaio, descritte attraverso i dettagli costruttivi.

Leggi

Evoluzione del rischio sismico di un edificio prefabbricato monopiano al variare degli interventi di rinforzo

Molti edifici prefabbricati industriali costruiti in Italia tra il dopoguerra e gli anni '80 si trovano oggi in aree a rischio sismico medio-alto. La tardiva classificazione sismica del territorio ha reso necessario l'adeguamento strutturale. L'articolo esamina l'evoluzione del rischio sismico in uno di questi edifici tipo.

Leggi

Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate

Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.

Leggi

Ripristino di strutture in c.a. con impiego di conglomerati premiscelati arricchiti con macro-fibre

Sika propone un ampio ventaglio di soluzioni per il ripristino di strutture in calcestruzzo armato, con una gamma di conglomerati fibrorinforzati caratterizzati da fibre di diversa natura e prestazioni. Questa varietà consente di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze progettuali, garantendo interventi mirati ed efficaci. Scopriamo nel dettaglio la linea SikaEmaco FR.

Leggi

Verifica della posa dei materiali fibrorinforzati: istruzioni per la DL

La corretta posa dei sistemi FRP e FRCM è determinante per l’efficacia del consolidamento strutturale. L’articolo fornisce alla Direzione Lavori indicazioni tecniche e operative per il controllo della preparazione del supporto, la verifica della posa in opera e il ruolo dell’impresa qualificata, con esempi pratici e dettagli costruttivi.

Leggi

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

Il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre “Casa sulla Cascata” di Frank Lloyd Wright al centro di un prestigioso convegno internazionale. Guarda ora la registrazione integrale dell’evento.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per la cucitura a secco di paramenti murari e rivestimenti

Descrizione dettagliata del rinforzo strutturale di murature faccia a vista idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in muratura, si realizza mediante cuciture a secco barre elicoidali certificate EN 845.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll di ripristino antisfondellamento

Descrizione dettagliata del sistema di ripristino antisfondellamento di Kerakoll. La scheda tecnica

Leggi

Rinforzi Strutturali

Una rete preformata in GFRP ad altissima resistenza per la realizzazione di intonaci armati CRM

L’impiego di reti preformate in fibra di vetro (GFRP), come armatura all’interno di una matrice inorganica di malta, consente di realizzare intonaci armati di notevole resistenza. Le reti in GFRP possono essere usate anche all’interno di betoncini o calcestruzzi come alternativa alle tradizionali armature con reti d’acciaio, con notevoli vantaggi sulla movimentazione in cantiere e sulla durabilità. Questa tecnologia è fortemente versatile e consente il rinforzo di strutture come edifici in muratura, in c.a. o anche volte di gallerie, consentendo di migliorare notevolmente sicurezza statica e sismica.

Leggi

Sismica

Il palazzo comunale di Recanati: lavori di pronto intervento e opere di messa in sicurezza statica e sismica

Intervento di messa in sicurezza, a seguito degli eventi sismici del 2016, del palazzo comunale di Recanati, edificio storico caratterizzato da eleganza e pregio architettonico, che abbraccia simbolicamente la piazza Leopardi con al centro la statua del poeta.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema FRCM di Kerakoll per il rinforzo diffuso di murature portanti

Descrizione dettagliata del sistema FRCM di Kerakoll per il rinforzo mediante placcaggio diffuso di strutture murarie, ottenuto mediante l’unione di tessuti in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta®

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale FRP su pannelli murari soggetti a ribaltamento tramite cerchiatura con tessuti in carbonio

Come fare se si teme la formazione di un cinematismo locale a ribaltamento del pannello murario? In questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire utilizzando tessuti in fibra di carbonio.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il sistema FRC di Kerakoll a matrice inorganica per il rinforzo di strutture esistenti senza armatura integrativa

Descrizione dettagliata del sistema di rinforzo strutturale con sistemi FRC a matrice minerale, idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in c.a.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema SRG di Kerakoll per il rinforzo a fasce di murature portanti

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il rinforzo mediante placcaggio a fasce di strutture murarie, idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in muratura

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale e pavimentazioni cementizie Mapei nell'intervento di recupero del Teatro Fusco di Taranto

La rinascita di una sala storica dell'edificio ha visto l’applicazione di una serie di interventi complessi per il rinforzo strutturale e la realizzazione di pavimentazioni cementizie con soluzioni Mapei.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll di prevenzione antisfondellamento

Descrizione dettagliata del sistema di prevenzione antisfondellamento di Kerakoll. La scheda tecnica

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rilevato alleggerito in LecaPiù per il nodo ferroviario Pescara Porta Nuova

La speciale argilla espansa LecaPiù è protagonista di un’opera geotecnica di particolare complessità: la realizzazione di un nuovo rilevato ferroviario su terreni soggetti a cedimenti differenziali

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

H-PLANET: il sistema di rinforzo strutturale antiribaltamento di FIBRE NET

Gli ambiti d'intervento, i vantaggi e le caratteristiche del sistema di rinforzo strutturale H-Planet di Fibre Net

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo delle murature faccia a vista: il sistema RETICOLA di Fibre Net

Tutti i vantaggi e gli ambiti d'intervento del sistema Reticola di ristilatura armata dei giunti

Leggi

Rinforzi Strutturali

MasterProtect 100 AF: il sistema per l'antisfondellamento dei solai in rete metallica

Il sistema è stato progettato come presidio per l'antisfondellamento di solai alleggeriti con elementi in laterizio e/o in polistirolo o similari.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale FRCM Ruregold per un viadotto in calcestruzzo sulla Salaria

I sistemi di rinforzo strutturale a base di materiali compositi FRCM Ruregold sono stati protagonisti di un intervento adeguamento statico e miglioramento sismico di un viadotto sulla Ss. n°4 Salaria

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per la prevenzione antiribaltamento delle tamponature

Descrizione dettagliata del sistema di prevenzione all’antiribaltamento delle tamponature di Kerakoll realizzato mediante l’applicazione sull’intonaco esistente della rete biassiale in basalto con intonaco-rasante e cucitura con barre elicoidali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110% e rinforzo strutturale con materiali innovativi FRCM Kerakoll: l’analisi di un caso studio

Come sfruttare il Superbonus 110% per interventi di consolidamento mediante sistemi di rinforzo FRCM. all'interno l'esempio applicativo ad un edificio in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema SRP di Kerakoll per il placcaggio e il confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a compressione di un pilastro in muratura con tessuti in fibra di carbonio

Il pilastro in muratura presenta una resistenza a compressione inferiore alle richieste progettuali oppure è necessario incrementare la deformazione ultima? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

SISTEMA RI-STRUTTURA, FIBRENET

SISTEMA RI-STRUTTURA  INTONACO ARMATO CRM Il sistema RI-STRUTTURA si compone di reti, angolari, connettori e accessori in materiale composito...

Leggi

Rinforzi Strutturali

MICRO calcestruzzo CentroStorico: la novità per il consolidamento a basso spessore dei solai

MICRO calcestruzzo CentroStorico è la nuova soluzione firmata Laterlite della gamma dedicata alla ristrutturazione e consolidamento

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold per la sicurezza sismica delle nuove murature e dei tamponamenti

Ruregold offre soluzioni per la sicurezza sismica e il rinforzo orizzontale delle murature finalizzate a prevenire fessurazioni derivanti da sovraccarichi o azioni sismiche. Tutti i dettagli delle soluzioni in questo articolo

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e riqualificazione di strutture in calcestruzzo e c.a.: un video dalla diagnosi agli interventi

Scopri come rivedere tutti i video dei webinar tecnici di G&P intech.

Leggi