Rinforzi Strutturali
Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Le innovazioni di Tassullo nei sistemi di rinforzo per le murature
La proposta dei rinforzi strutturali Tassullo integra materiali performanti in soluzioni innovative e funzionali, pensate per garantire la massima resa tecnica e ottimizzare l’economia degli interventi. I sistemi di rinforzo strutturale Tassullo uniscono innovazione, affidabilità e semplicità applicativa per interventi tecnicamente solidi e vantaggiosi sotto il profilo operativo ed economico.
AMV conferma il suo impegno al fianco dei progettisti: scopri le novità 2025
AMV rilancia la formazione tecnica, con webinar e seminari, e presenta due nuovi plugin di MasterSap 4U 2025. Focus su rinforzi strutturali, progettazione di strutture metalliche con flussi BIM, per supportare i progettisti con strumenti aggiornati, interoperabili e conformi alle normative.
Il ruolo degli impianti nel recupero degli edifici storici: se ne parla alla quarta tappa dei SAIE LAB 2025
Il 10 giugno a Napoli si terrà SAIE LAB 2025, evento tecnico gratuito dedicato a soluzioni impiantistiche per il recupero e la riqualificazione degli edifici storici. Esperti e professionisti discuteranno innovazioni, casi studio e strategie per integrare nuove tecnologie rispettando l’identità storica. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.
Restauro e recupero di edifici storici e moderni: il consolidamento efficace con i sistemi certificati e marcati CE di Biemme
Sistemi FRCM e CRM di Biemme Srl: soluzioni certificate, marcate CE e sostenibili per il consolidamento strutturale di edifici storici e moderni, con interventi non invasivi e compatibili con i bonus fiscali.
Risanamenti strutturali a ridotta impronta della CO2: un esempio dalla Svizzera
Risanare strutture in calcestruzzo è ambientalmente più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, grazie a un minore impatto di CO₂. Un caso studio in Svizzera dimostra l’efficacia di una malta innovativa, autorigenerante e a basso GWP nel prolungare la vita utile delle infrastrutture.
Rinforzo strutturale di edifici storici in muratura: l’approccio Biemme tra tradizione e innovazione
Intervenire sul patrimonio edilizio storico richiede competenze specifiche, tecnologie compatibili e un approccio multidisciplinare. In questo scenario si inserisce l’esperienza di Biemme Srl, azienda marchigiana con oltre quarant’anni di attività nel rinforzo strutturale di edifici in muratura, che ha sviluppato soluzioni certificate come i Sistemi CRM, FRCM e anche l’innovativo Sistema FRCS-ARMATEX TOTAL ETA, pensate per rispondere alle esigenze del costruito storico.
Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.
Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:
- Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
- Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
- Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
- Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.
Tipologie di rinforzo strutturale
Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:
- Rinforzo con materiali compositi
- FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica. Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
- FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
- CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
- FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
- Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
- Placcaggio con piastre di acciaio
- Inserimento di profili metallici
- Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
- Rinforzo con tecniche innovative
- Nanomateriali
- Materiali a memoria di forma
- Materiali autoguarenti
Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo. In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.