Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Le innovazioni di Tassullo nei sistemi di rinforzo per le murature

La proposta dei rinforzi strutturali Tassullo integra materiali performanti in soluzioni innovative e funzionali, pensate per garantire la massima resa tecnica e ottimizzare l’economia degli interventi. I sistemi di rinforzo strutturale Tassullo uniscono innovazione, affidabilità e semplicità applicativa per interventi tecnicamente solidi e vantaggiosi sotto il profilo operativo ed economico.

Leggi

AMV conferma il suo impegno al fianco dei progettisti: scopri le novità 2025

AMV rilancia la formazione tecnica, con webinar e seminari, e presenta due nuovi plugin di MasterSap 4U 2025. Focus su rinforzi strutturali, progettazione di strutture metalliche con flussi BIM, per supportare i progettisti con strumenti aggiornati, interoperabili e conformi alle normative.

Leggi

Il ruolo degli impianti nel recupero degli edifici storici: se ne parla alla quarta tappa dei SAIE LAB 2025

Il 10 giugno a Napoli si terrà SAIE LAB 2025, evento tecnico gratuito dedicato a soluzioni impiantistiche per il recupero e la riqualificazione degli edifici storici. Esperti e professionisti discuteranno innovazioni, casi studio e strategie per integrare nuove tecnologie rispettando l’identità storica. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Restauro e recupero di edifici storici e moderni: il consolidamento efficace con i sistemi certificati e marcati CE di Biemme

Sistemi FRCM e CRM di Biemme Srl: soluzioni certificate, marcate CE e sostenibili per il consolidamento strutturale di edifici storici e moderni, con interventi non invasivi e compatibili con i bonus fiscali.

Leggi

Risanamenti strutturali a ridotta impronta della CO2: un esempio dalla Svizzera

Risanare strutture in calcestruzzo è ambientalmente più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, grazie a un minore impatto di CO₂. Un caso studio in Svizzera dimostra l’efficacia di una malta innovativa, autorigenerante e a basso GWP nel prolungare la vita utile delle infrastrutture.

Leggi

Rinforzo strutturale di edifici storici in muratura: l’approccio Biemme tra tradizione e innovazione

Intervenire sul patrimonio edilizio storico richiede competenze specifiche, tecnologie compatibili e un approccio multidisciplinare. In questo scenario si inserisce l’esperienza di Biemme Srl, azienda marchigiana con oltre quarant’anni di attività nel rinforzo strutturale di edifici in muratura, che ha sviluppato soluzioni certificate come i Sistemi CRM, FRCM e anche l’innovativo Sistema FRCS-ARMATEX TOTAL ETA, pensate per rispondere alle esigenze del costruito storico.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Sicurezza

Crolli, affidabilità strutturale e consolidamento: se ne parla al convegno CRASC '25 che si terrà a Napoli

Il Convegno IF CRASC '25, dal 15 al 17 luglio 2025, mira a favorire lo scambio di esperienze tra accademici e professionisti. Di seguito le info sull'evento e le scadenze per la pre-registrazione e l'invio dei sommari entro il 30 settembre 2024. Per l'invio delle memorie definitive c'è invece tempo entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rigenerazione urbana delle ex Officine Meccaniche Reggiane: tecnologia FRCM di Laterlite per il rinforzo strutturale degli edifici

L'area delle ex “Reggiane” è un luogo storico per la città di Reggio Emilia, di grande impatto economico, sociale, storico e culturale. Laterlite ha contribuito al progetto di rigenerazione urbana con Ruregold PBO Mesh 10/10 al rinforzo dei Capannone 15b e 15c.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi in fibra di canapa per il rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura

La ricerca esamina l'uso delle fibre di canapa, sia incorporate casualmente che sotto forma di reti, e include un'analisi numerica su un edificio in muratura rinforzato con sistemi a base di canapa, evidenziandone interessanti prospettive come alternativa alle fibre artificiali per il rinforzo di intonaci e murature.

Leggi

Muratura

Criticità e soluzioni nel consolidamento degli edifici esistenti in muratura

Attraverso una serie di articoli si approfondiscono le criticità ancora presenti nella normativa, si descrivono interventi di rinforzo e miglioramento sismico e attraverso casi studio si evidenza l'importanza della fase di analisi storica e diagnostica per la conoscenza degli edifici in muratura.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica per restauro e risanamento strutturale: DIARS si terrà a SAIE 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni in Italia, ospitando l'evento DIARS dedicato alla diagnostica applicata al restauro e risanamento strutturale, con spazi espositivi, formazione tecnica e dimostrazioni pratiche. Codis, organizzatore del DIARS, promuove la cultura della diagnostica e il miglioramento delle tecnologie di diagnosi, coinvolgendo professionisti e aziende del settore.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento strutturale: 15 sistemi Olympus certificati CVT su Bimobject

OLYMPUS® ha certificato CVT 15 sistemi di consolidamento strutturale FRP, FRCM e CRM, grazie alla collaborazione con Università e laboratori di prova. L'azienda ha sviluppato oggetti BIM per questi sistemi, disponibili su BIMobject.com per i professionisti del settore.

Leggi

Muratura

Interventi locali e cerchiature: sicurezza delle pareti sottostanti

La realizzazione di un'apertura con eventuale telaio di cerchiatura influisce anche sulla parete sottostante, attraverso una diminuzione dei carichi e, di conseguenza, della resistenza. Per la parete sottostante, la sicurezza sismica in termini di resistenza, in alternativa al rapporto tra forze massime agli stati di progetto e attuale, può essere valutata come rapporto fra i coefficienti sismici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di murature faccia a vista: due tecniche abbinate per la Torre del Palazzo delle Poste di Massa Carrara

Il rinforzo di muratura faccia-vista della Torre di Massa Carrara ha previsto l'adozione di due sistemi: la tecnica dell’intonaco strutturale armato con sistema FRCM abbinata al sistema ANCHORSTEEL NET, sistema a "reticolo" con trefoli di acciaio UHTSS galvanizzato e barre elicoidali in acciaio inox.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione architettonica e consolidamento strutturale di un edificio di civile abitazione realizzato in parte in terra cruda

Si illustra un intervento di recupero di un fabbricato realizzato in parte in terra cruda: l’edificio rappresenta una parte non trascurabile dei fabbricati esistenti presenti nei territori delle campagne piemontesi. Il progetto ha previsto una serie di operazioni atte al miglioramento delle condizioni statiche e sismiche del fabbricato esistente per garantire la sicurezza dell’immobile e impedire futuri collassi locali.

Leggi

Sismica

Risposta sismica del campanile in muratura con dispositivi sismici innovativi

È in corso presso il laboratorio internazionale Eucentre, le prove sperimentali di risposta sismica su un campanile in muratura in mattoni pieni. L’obiettivo della ricerca è ambizioso, in quanto vuole testare la risposta ante e post intervento di consolidamento su fabbricati vincolati, quali i campanili e le celle campanarie, utilizzando il sistema AMD di Isaac e consolidamenti Mapei.

Leggi

Cappotto Antisismico

Il comportamento sismico degli edifici in muratura e il caso di studio di un condominio rinforzato con il cappotto antisismico Resisto 5.9 Tube

Gli edifici esistenti in muratura sono strutture complesse, la cui verifica deve tener conto di diverse modalità di collasso. All'analisi del loro comportamento e delle metodologie di intervento, seguirà l'esame di un caso di studio, per valutare il contributo in termini di miglioramento sismico di una nuova soluzione di rinforzo: il cappotto antisismico a secco Resisto 5.9 Tube.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: test su varia scala dimostrano significativi aumenti di resistenza con il sistema ARMIS ALL-IN-ONE di Tassullo

Il sistema di connessione ARMIS ALL-IN-ONE, sviluppato con l’obiettivo di superare nuove sfide strutturali massimizzando anche l’efficienza delle operazioni di cantiere, è stato validato da un programma sperimentale con prove in varia scala condotte presso l'Università degli Studi di Trento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Progetto CONSTRAIN: condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura

Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove a compressione diagonale su maschi murari di un edificio scolastico

Nel presente articolo vengono presentati e raffrontati i risultati delle prove a compressione diagonale su maschi murari prima e dopo un intervento di rinforzo strutturale con intonaco armato su edificio scolastico danneggiato dalla sequenza sismica che ha investito il Centro Italia nel 2016.

Leggi

Sismica

Prevenzione e sicurezza sismica delle strutture: politiche da adottare per salvaguardare le strutture

Martedì 2 luglio dalle 15.30 alle 17.00 si terrà a Milano una tavola rotonda sulla prevenzione e sicurezza sismica delle strutture, con relatori di spicco delle istituzioni e del mondo accademico, presso il MICO Convention Centre durante il WCEE. A seguire, un cocktail di ringraziamento sarà offerto dal Gruppo G&P Intech.

Leggi

Infrastrutture

Ponti, gallerie e viadotti nuovi ed esistenti: progettazione, indagini e soluzioni per la loro sicurezza e conservazione

Un focus dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti con particolare attenzione ai temi della progettazione, della modellazione, dei dettagli costruttivi, dei sistemi e delle tecniche per garantire sicurezza e funzionalità anche attraverso casi studio.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Leggi

Software Strutturali

Presfle: il software must-have per il moderno tecnico strutturale

Il software Presfle+ 6 è stato completamente riscritto diventando un prodotto moderno con un insieme di funzionalità innovative. Analizza sezioni con geometrie “generiche” per geometria e materiali nel comportamento a presso-tensoflessione, taglio, fessurazione, per placcaggi, rinforzi, FRC, etc.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite lancia MX-Inject NHL a base di calce naturale per il consolidamento delle murature

Grazie alla specifica formulazione NHL e al legante naturale, il materiale assicura piena compatibilità fisico-chimica con le murature esistenti e trova quindi applicazione nei progetti di riqualificazione del patrimonio costruito.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale con sistema CRM di Ruregold per la Fiera del Levante di Bari: i dettagli dell'intervento

La Fiera del Levante è un patrimonio storico economico e sociale tra i più importanti per la città di Bari e per l'intera area metropolitana. Le soluzioni tecniche del gruppo Laterlite hanno contribuito al ripristino e alla riqualificazione dello storico padiglione di ingresso, per il rinforzo dei solai, delle travi e della muratura esterna fronte mare.

Leggi

Miglioramento sismico

Le connessioni trave-pilastro nelle strutture prefabbricate: come ottimizzare le prestazioni sismiche

Le soluzioni più efficaci per il miglioramento sismico degli edifici prefabbricati si basano sulla realizzazione di connessioni dissipative sul nodo trave-pilastro e trave-elementi di copertura. Adottare tali tecnologie significa realizzare interventi di messa in sicurezza sismica in grado anche di minimizzare i danni alla struttura in caso di terremoto.

Leggi

Pavimenti Industriali

Rete Blu Mesh®: la soluzione innovativa per il rinforzo strutturale in GFRP

Blu Mesh® di Biemme è una rete in GFRP innovativa per il rinforzo strutturale. Leggera, resistente alla corrosione e non conduttiva, è ideale per applicazioni in ambienti aggressivi, migliorando efficienza e durabilità nelle costruzioni in calcestruzzo.

Leggi