Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Case Green

9^ Conferenza Nazionale Passivhaus: “Perché questo è il momento dell’edilizia passiva”

Torna il più importante appuntamento italiano dedicato allo standard Passivhaus e alle case passive. Appuntamento al MADE Expo per sabato 18 novembre (9.30-13.30)

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica delle coperture: tipologie di intervento

Alle coperture è imputabile circa il 20-25% delle perdite di calore dell’edificio. La loro corretta riqualificazione risulta quindi un aspetto fondamentale a cui prestare particolare attenzione. Un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Caldaia

Quale futuro per le caldaie a condensazione?

Dalle ultime normative europee agli incentivi ancora disponibili, in questo focus si approfondiscono anche i temi dell'integrazione delle caldaie a condensazione con le altre tecnologie, il loro dimensionamento e la corretta installazione e manutenzione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti idronici e aeraulici: incontro AiCARR sui nuovi requisiti dei BACS per la riqualificazione degli edifici

La Norma UNI ISO EN 52120-1:2022, in vigore dal novembre 2022, è cruciale per la gestione energetica degli edifici. Un incontro tecnico di AiCARR mira a informare progettisti, installatori e building manager sui requisiti dell'impianto HVAC descritti nella Norma, fornendo spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche. Appuntamento a Roma il 9 novembre.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: le indicazioni per un sistema certificato ed efficiente

In un nuovo approfondimento tecnico, Cortexa specifica la necessità di impiegare sistemi a Cappotto che rispondano a determinati requisiti, che siano progettati da professionisti qualificati e posatori con competenze certificate secondo la UNI 11716.

Leggi

Caldaia

Nuova caldaia a condensazione: come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali disponibili

Uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili è la sostituzione del generatore di calore. In vista degli obiettivi energetici al 2030 e 2050 fissati dalla Comunità Europea, intervenire sugli impianti termici ancora obsoleti diventa una priorità. Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti che possono agevolare le spese da sostenere.

Leggi

Incentivi

Incentivi per il miglioramento energetico negli edifici: le opportunità attuali di intervento in ambito termico

Gli incentivi per il miglioramento energetico degli edifici hanno avuto un ruolo di primo piano. Il Superbonus, è stato il principale incentivo, ma dal 2023 l’aliquota è stata ridotta. L'Ecobonus 65%, invece, ha guadagnato popolarità grazie alla sua semplicità e alla proroga fino al 2024. Oltre a questi, ce ne sono anche altri: vediamo di fare un po’ di ordine.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate prefabbricate multifunzionali in legno per la riqualificazione degli edifici

Descrizione di una innovativa facciata industrializzata in legno per interventi di riqualificazione di edifici che grazie alla modularità e alla facilità di installazione permettono interventi rapidi e con poco disturbo per gli occupanti.

Leggi

Superbonus

Incentivi: per i Superbonus spesi oltre 100 mld di euro. Tutti i dati nell'analisi CNI

Il CNI offre una panoramica sui numeri dei Superbonus, con 85 mld relativi al Super Ecobonus e 25 per il super Sismabonus. Viene analizzato anche il gettito fiscale che queste misure hanno portato, oltre al risparmio energetico assicurato dalla riqualificazione degli edifici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sostenibilità nella riqualificazione degli edifici: quale mix di interventi è più efficace?

Valutare la sostenibilità economica, energetica ed ambientale dei progetti di riqualificazione degli edifici è diventato oggi cruciale. Vediamo attraverso l’esempio di un condominio come valutare l’impatto in termini di costi, risparmio di combustibile e riduzione delle emissioni per diverse soluzioni di intervento.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: il progetto europeo per implementare le Direttive EPBD in tema nZEB e APE

ENEA partecipa al progetto europeo EPBD.wise con lo scopo di realizzare delle linee guida per incrementare le Direttive Europee in ambito di efficienza energetica attraverso certificazioni e piani di riqualificazione. Sono previsti, inoltre, piani nazionali di ristrutturazione degli edifici.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico e il suo ruolo nella transizione energetica: online il "Manifesto ETICS for -55%" di Cortexa

Cortexa presenta il progetto ETICS FOR -55% dove inserisce iniziative di formazione e informazione per promuovere un approccio integrato per la riqualificazione energetica degli edifici. Il Manifesto illustra i vantaggi degli interventi di efficientamento energetico e le proposte per riqualificare gli immobili del Paese.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica: AiCARR attende gli abstract in vista del Convegno Nazionale

Il 12 e 13 marzo 2024 si terrà il 53° Convegno Nazionale AiCARR, che avrà come argomento principale NZEB e ZEB, nell'ottica di rispettare le direttive della EPBD IV. L'associazione attende l'invio degli abstract, entro il 25 ottobre.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: dal Convegno AiCARR tanti i contributi sul tema

Grande successo per il 39° Convegno AiCARR che si è svolto a Napoli: ben 130 i partecipanti, che hanno sollevato grande interesse per i temi trattati. Si è parlato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione degli edifici: disponibile la nuova versione del software DOCET

DOCET si aggiorna: il software per la certificazione energetica, già usato da oltre 300mila utenti, è ora disponibile nella nuova versione. Una delle implementazioni più interessanti è l'inserimento di un sistema di allarme che suggerisce la modifica degli interventi di riqualificazione ipotizzati quando questi non risultano economicamente convenienti.

Leggi

Certificazione Energetica

Rapporto Certificazione energetica 2023: in Italia (+3,7%) gli edifici in classe A4-B, ma il 55% presenta ancora prestazioni carenti

ENEA ed il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno presentato la quarta edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Nel 2022 c'è stato un miglioramento del patrimonio immobiliare certificato, ma il 55% degli edifici censiti mostra prestazioni energetiche inferiori. Le principali novità sono dedicate ai nuovi strumenti e metodi di analisi per migliorare la qualità degli APE.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza termica degli edifici: i passaggi importanti per la riqualificazione impiantistica integrata

Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.

Leggi

Superbonus

Il Super mal di pancia da 85, o forse più, miliardi di euro del Ministro dell’Economia

Il termometro Enea ha già superato quota 85 miliardi di euro per i soli interventi di Superbonus che riguardano la riqualificazione energetica, così come emerge dall’ultimo report reso noto dall’ente il 6 settembre scorso. Considerando anche l'impatto del Supersismabonus è verosimile pensare che le detrazioni fiscali messe a punto dall'art. 119 del DL n. 34/2020 (Decreto Rilancio) abbiano avuto un impatto ad oggi vicino, se non superiore, ai 100 miliardi di euro.

Leggi

Case Green

Obiettivo “Case Green”: esempi di riqualificazione tra fattibilità tecnico-economica e incentivi

Per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direttiva Case Green, sono disponibili sul mercato diverse soluzioni tecnologiche. In questo articolo l'esempio di un intervento di riqualificazione energetica dove si mettono a confronto, attraverso uno studio di fattibilità tecnico-economica, alcune di queste soluzioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Efficientamento energetico di 68 strutture militari: accordo MASE - Ministero Difesa

L'obiettivo principale di queste convenzioni è migliorare l'efficienza energetica del "sistema edificio-impianto" di queste infrastrutture militari. Le 68 strutture coinvolte comprendono 52 dell'Aeronautica, 11 della Marina, 3 dell'Esercito e 2 dei Carabinieri.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Federcostruzioni chiede al Governo un piano decennale

La presidente di Federcostruzioni, ing. Paola Marone, sottolinea l'importanza di mantenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare come priorità nazionale, proponendo un nuovo progetto che coinvolga sia il patrimonio pubblico che privato, e chiede al Governo di inserire un impegno decennale per la riqualificazione urbana nella Legge di Bilancio.
Allarme rosso per quel che riguarda i crediti incagliati, con le aziende ormai sull'orlo del baratro.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica degli edifici: webinar Ecosism per conoscere da vicino il Geniale Cappotto

Ecosism organizza due webinar che avranno come tema l'utilizzo di GENIALE CAPPOTTO SISMICO® negli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio. Scopri di più sugli eventi ed iscriviti!

Leggi