Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Riqualificazione Energetica

AiCARR: ultimo giorno per l'iscrizione online al 39° Convegno nazionale

Il convegno, dal titolo "Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: soluzioni tecniche e finanziarie" racconterà di diverse esperienze sul tema, che solo nel 2022 ha messo in gioco investimenti pari a 46,2 miliardi di euro.

Leggi

Incentivi

Obiettivo emissioni zero: il futuro dei bonus fiscali in edilizia

Il webinar gratuito organizzato da ISNOVA, ENEA in collaborazione con Logical Soft si terrà il 7 settembre e sarà dedicato ai nuovi strumenti economici e agli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici italiani in vista delle scadenze e degli obiettivi europei.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: alle porte il convegno AiCARR

L'obiettivo del convegno è delineare nuove strategie d'intervento per potenziare la resilienza delle strutture edificio-sistema attraverso la rivitalizzazione del patrimonio edilizio esistente. Appuntamento l'8 settembre all'Università Federico II di Napoli. Scopri il programma e iscriviti!

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione di edifici residenziali esistenti

CONCORSO SCADUTO- Rete Irene lancia un concorso per la riqualificazione energetica di edifici residenziali. Aperto a architetti e ingegneri, premia soluzioni sostenibili in linea con la Direttiva "Green House". Candidature entro il 18 Settembre 2023 su concorso@reteirene.network.

Leggi

Ecobonus

Eco-Sismabonus: le linee-guida di Filiera delle costruzioni sullo sviluppo degli incentivi per la riqualificazione energetica

Le Associazioni della filiera delle costruzioni (Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Rete Professioni Tecniche, Assocond Co.Na.F.i.) hanno proposto delle linee guida in ambito di incentivi per modificare al meglio le agevolazioni (Ecobonus e Sismabonus) in modo da aiutare la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano in ottica di transizione green.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: i produttori di sistemi a cappotto chiedono approccio basato su intero edificio

In risposta alla Call For Evidence della Commissione Europea, il piano di azione per accelerare sulle installazioni delle pompe di calore in tutta l'UE, l'associazione europea di produttori di sistemi a cappotto (EAE) chiede che la riqualificazione degli edifici avvenga attraverso un approccio olistico, cioè che tenga conto dell'edificio nella sua interezza.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica e analisi cost-optimal: casi studio e risparmi nel report di WiP Engineering

Il rapporto "Energy Requalification Paper" della Società di progettazione integrata WiP ha raccolto importanti informazioni e ha definito un sistema di interventi di riqualificazione energetica attraverso delle apposite analisi economiche e tecniche, aiutandosi anche con la metodologia cost-optimal.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: pubblicato il programma completo del convegno AiCARR

Il 39° Convegno AiCARR, che si terrà l'8 settembre a Napoli, tratterà l'attualissimo tema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. È stato appena pubblicato il programma completo, scoprilo!

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green: le novità su classificazione e riqualificazione energetica secondo gli standard europei

Le novità inserite nella bozza di revisione della direttiva EPBD, in attesa di conferma per settembre, con gli ultimi aggiornamenti per classificare gli edifici e gli obiettivi europei di decarbonizzazione, in che modo allinearsi agli standard e le metodologie di definizione del bilancio energetico.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: parte EUPeers, il progetto europeo in aiuto di chi vuole ristrutturare l'immobile

Per contribuire a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti del 55% entro il 2030, il progetto EUPeers coinvolge diversi soggetti della filiera dell'edilizia per aiutare coloro che hanno intenzione di restaurare il proprio immobile e innalzarne le prestazioni energetiche

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: il programma preliminare del Convegno AiCARR

Napoli si prepara ad ospitare, l'8 settembre prossimo, il 39° Convegno AICARR in cui si parlerà delle soluzioni tecniche e finanziarie disponibili per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Scopri il programma preliminare.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione energetica: il concorso RETE IRENE per il miglior progetto dedicato a un edificio residenziale esistente

CONCORSO SCADUTO-RETE IRENE ha indetto un concorso dedicato alla selezione del progetto di un edificio esistente residenziale privato caratterizzato da un importante rinnovamento energetico. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Modello Energiesprong per una riqualificazione energetica profonda, inclusiva e scalabile

Energiesprong, iniziativa internazionale nata nei Paesi Bassi, ha l'obiettivo di unire l’approccio offsite alla riqualificazione con nuovi modelli sostenibili e inclusivi di finanziamento, basati su contratti a performance garantita (EPC) che consentono di valorizzare i risparmi energetici generati dall’efficientamento per ripagare i costi dei lavori. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Pompe di Calore

L’installazione di pompe di calore in edifici residenziali esistenti

Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Case Green: tavolo di lavoro Energiesprong per la riqualificazione degli edifici con costi minori e tempi più rapidi

A Milano si è svolta la prima riunione del tavolo di lavoro della riqualificaizone Energiesprong, che ha scopo quello di creare un comparto industriale della riqualificazione degli edifici che abbatta costi e durata degli interventi. Alla chiamata di EDERA, Centro di innovazione per l’ambiente costruito creato da ANCE, e altri enti hanno risposto i gestori di oltre 90.000 alloggi, oltre ai Comuni di Roma e Milano e l’Agenzia del Demanio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: esteso al 3 aprile l'invio degli abstract per il Convegno AiCARR

È stata estesa al 3 aprile la possibilità di inviare i propri abstract per partecipare come relatori al 39° Convegno AiCARR che tratterà delle soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione energetica di un condominio in Lombardia con Isotec da classe F ad A1

Il progetto di ristrutturazione - curato da Arpostudio srl di Bergamo - ha interessato l’immobile con un intervento di manutenzione straordinaria sull’intero involucro. È stato realizzata un isolamento termico ad alte prestazioni mediante il Sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica per coperture ventilate. Con il suo peso contenuto, le elevate prestazioni di isolamento e la semplicità di posa, Isotec si è rivelato la soluzione ottimale, e funzionale anche all’ancoraggio delle staffe di fissaggio dell’impianto fotovoltaico, posto sopra le tegole.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: invia il tuo abstract per l'evento AiCARR di Napoli

AiCARR invita tutti coloro che vogliono partecipare ad inviare i propri abstract entro il 27 marzo in vista del 39° Congresso dell'Associazione che si concentrerà sulle soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. L'appuntamento è a Napoli per l'8 settembre.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green: cosa ci attende? Qualche considerazione tecnica e politica

Breve disamina del Prof. Kristian Fabbri dopo l'approvazione della nuova direttiva EPBD, che dovrà ancora subire vari passaggi e confronti prima della sua emanazione definitiva.

Leggi

Case Green

Direttiva Case green approvata, ma per il Ministro Pichetto gli obiettivi UE rischiano di essere inapplicabili

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha dichiarato che il testo della direttiva europea sulla decarbonizzazione rimane ad oggi insoddisfacente tenendo conto del patrimonio edilizio italiano, perché sennò rischia di rimanere inapplicabile.

Leggi

Pompe di Calore

Installazione di pompe di calore: come incentivare l’intervento

Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.

Leggi