Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Cos’è la progettazione energetica degli edifici?

La progettazione energetica degli edifici costituisce una disciplina centrale nella moderna attività edilizia, con ricadute normative, ambientali ed operative fondamentali. Questo articolo approfondisce i principi tecnici dell’efficienza energetica: l’ottimizzazione dell’involucro edilizio e degli impianti, la distinzione tra APE, relazione ex Legge 10 e diagnosi energetica, il regime estivo e invernale, il ruolo della simulazione dinamica oraria e l’integrazione con il Building Information Modeling (BIM), seguendo rigorosamente le norme italiane vigenti.

Leggi

Ristrutturazione della copertura di un condominio a corte a Milano con il sistema Isotec XL per tetto ventilato

Ristrutturazione profonda di un edificio residenziale a Milano: nuova copertura ventilata con sistema Isotec XL di Brianza Plastica, che coniuga elevate performance isolanti e spessori contenuti, nel rispetto dei vincoli architettonici e delle esigenze di comfort e sostenibilità.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Case Green

Direttiva Case green approvata, ma per il Ministro Pichetto gli obiettivi UE rischiano di essere inapplicabili

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha dichiarato che il testo della direttiva europea sulla decarbonizzazione rimane ad oggi insoddisfacente tenendo conto del patrimonio edilizio italiano, perché sennò rischia di rimanere inapplicabile.

Leggi

Pompe di Calore

Installazione di pompe di calore: come incentivare l’intervento

Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.

Leggi

Isolamento Termico

ISOTEC: la posa del sistema termoisolante per coperture

Nuovo video di posa del sistema ISOTEC con focus sul pannello e sulla versatilità del sistema: ISOTEC può essere applicato su tutte le strutture e abbinato a tutti i rivestimenti di copertura.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e più servizi dedicati allo sport: al via 6 concorsi di progettazione a Cagliari

CONCORSI SCADUTI - Per la città di Cagliari sono stati banditi 6 nuovi concorsi di progettazione a due gradi con l'obiettivo di riqualificare le zone urbane e verdi preesistenti, cinte murarie, parchi e percorsi naturalistici della città e delle zone limitrofe. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili

A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del condominio “Tre case” a Fizzonasco: grandi numeri per il Superbonus 110%

Un intervento dai grandi numeri quello realizzato a Fizzonasco (MI) per la riqualificazione energetica del condominio “Tre Case”, con un investimento di 6 milioni di euro e accesso al Superbonus 110%. Per isolare il tetto è stato scelto il sistema di isolamento termico ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Risanamento energetico edifici: "Una sfida che il Paese deve cogliere"

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: "È urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE".

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e sostenibilità: per trasmettere l’innovazione bisogna conoscere il cambiamento

Comfort, risparmio e sostenibilità: solo un supporto tecnico esperto può far percepire al cliente il vero valore dell’efficienza energetica nell’impiantistica residenziale, spesso vista ancora come un costo invece che come un’opportunità.

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e interventi antisismici per gli hotel: in arrivo il fondo Fri-Tur

L'incentivo Fri-Tur è stato previsto dal PNRR per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Le domande sono possibili dal 1 marzo 2023 al 31 marzo 2023.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus: come cambiano le detrazioni per periodi d’imposta diversi, AdE chiarisce i dubbi

Per poter usufruire della detrazione fiscale per diversi interventi di efficientamento energetico in periodi d’imposta differenti, è necessario che questi siano certificati in maniera autonoma e dimostrabile, come in questo caso, attraverso la presentazione della CILA o della comunicazione all’Enea. In Allegato l'Interpello n.143 del 23 gennaio con la risposta dell'Agenzia delle Entrate.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione patrimonio immobiliare: Federcostruzioni punta sulla sostenibilità

Investimenti efficaci, soluzioni sostenibili, digitalizzazione e innovazione tecnologica, tutte le sfide su cui le aziende italiane devono puntare per ottenere la riqualificazione urbano immobiliare, in vista degli obbiettivi di decarbonizzazione. L'intervista a Franco Villani, Vicepresidente di Federcostruzioni.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: grazie al Superbonus i condomini consumano la metà

Il Superbonus è stato e continua ad essere un traino decisivo per l'economia italiana e ha permesso di riqualificare energicamente tanti edifici. Il report di Gabetti Lab ne ha quantificato i benefici: consumo di gas calato del 43%, risparmio energetico medio del 46% e abbattimento del fabbisogno del 46%. Ogni edificio in media ha 'fatto un salto' di 3 classi energetiche.

Leggi

Cappotto termico

Bonus edilizi: guida tecnica per professionisti su opportunità e responsabilità

Cortexa presenta una nuova guida tecnica per progettisti dedicata all’approfondimento delle loro responsabilità e opportunità nell’ambito del Superbonus e degli altri bonus casa

Leggi

Isolamento Termico

Comfort abitativo e risparmio energetico con Isotec, il sistema termoisolante di Brianza Plastica

Grazie all’isolamento ventilato di alta qualità realizzato con Isotec, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, rendendo costante, piacevole e salubre la temperatura ambientale in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Isolamento Termico

I ponti termici: alcune riflessioni per migliorare la progettazione

Perché i ponti termici sono così importanti in edilizia? In questo articolo si cerca di mettere qualche punto fermo sul tema, partendo da definizione e aspetti normativi, fino ad arrivare ad alcuni consigli pratici.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rifacimento dei balconi con riqualificazione energetica a Torino con Gras Calce

Il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, garantiscono all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio di tempo. Per un intervento a norma di Superbonus.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Cappotto termico

Nobilium® Thermalpanel: l'isolamento naturale a basso spessore per la riduzione dei ponti termici

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel è il prodotto ideale per realizzare un cappotto termico a basso spessore e ridurre così i ponti termici.

Leggi

Immobiliare

Due diligence tecnica nei progetti di riqualificazione energetica

Gli obiettivi di un progetto di riqualificazione energetica possono essere raggiunti con probabilità molto maggiore se il progetto è ben concepito...

Leggi

Sicurezza

Come valorizzare i rischi tecnici negli interventi di riqualificazione energetica

Un’adeguata gestione dei rischi nella progettazione degli interventi di riqualificazione energetica impatta positivamente sulla qualità del progetto e contribuisce a ridurre i rischi finanziari. Si tratta di un’opportunità non certo semplice da cogliere e spesso trascurata. Il progetto H2020 EEnvest ha sviluppato strumenti per quantificare i rischi tecnici e predisporre le azioni di mitigazione più opportune nelle fasi di progettazione, realizzazione e operativa.

Leggi

Architettura

Efficienza energetica per una villa residenziale grazie alle qualità termoisolanti di Isotec Parete

La villetta monofamiliare, spicca per il suo design moderno, abbinato a un’originale interpretazione della tradizione locale nelle scelte dei materiali di rivestimento e nelle intuizioni architettoniche. Per dotare l’edificio di una prestazione energetica elevata, ben superiore ai requisiti minimi di legge, le progettiste hanno optato per l’isolamento ventilato delle facciate realizzato con il sistema termoisolante composito Isotec Parete.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec XL e le sue qualità termoisolanti per la riqualificazione di ex edificio industriale

La ristrutturazione dell’edificio “Ex Arte Meccanica” a San Giovanni in Persiceto (BO), si inserisce in un intervento di riqualificazione più ampio, con l’obiettivo di creare nuovi spazi destinati a funzioni collettive. Per il rifacimento della copertura è stato utilizzato il sistema termoisolante ventilato Isotec XL.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento dell’intero involucro di un condominio a Pinerolo con ISOTEC

Il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica è stato protagonista dell'isolamento dei prospetti principali di un edificio d'uso residenziale plurifamiliare che sorge a Pinerolo (TO). Isotec Parete mette in campo prestazioni di coibentazione di assoluto rilievo e si sposa con tutte le tipologie di rivestimento, semplificando la posa e il fissaggio di qualsiasi finitura ai suoi correntini metallici.

Leggi