Riqualificazione Energetica
La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.
Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.
Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.
Gli ultimi articoli sul tema
Cos’è la progettazione energetica degli edifici?
La progettazione energetica degli edifici costituisce una disciplina centrale nella moderna attività edilizia, con ricadute normative, ambientali ed operative fondamentali. Questo articolo approfondisce i principi tecnici dell’efficienza energetica: l’ottimizzazione dell’involucro edilizio e degli impianti, la distinzione tra APE, relazione ex Legge 10 e diagnosi energetica, il regime estivo e invernale, il ruolo della simulazione dinamica oraria e l’integrazione con il Building Information Modeling (BIM), seguendo rigorosamente le norme italiane vigenti.
Ristrutturazione della copertura di un condominio a corte a Milano con il sistema Isotec XL per tetto ventilato
Ristrutturazione profonda di un edificio residenziale a Milano: nuova copertura ventilata con sistema Isotec XL di Brianza Plastica, che coniuga elevate performance isolanti e spessori contenuti, nel rispetto dei vincoli architettonici e delle esigenze di comfort e sostenibilità.
Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone
Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.
"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro
Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.
Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati
Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.
Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®
L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.
La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:
- Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
- Sostituzione degli infissi e schermature solari
- Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
- Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
- Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
- Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
- Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
- Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR
INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.