Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l'impatto ambientale associato.

Comprende di solito una serie di interventi specifici finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento termico, dell'illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all'adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e solari

Gli ultimi articoli sul tema

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, offrirà a architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Conviene davvero un sistema ibrido per il riscaldamento residenziale?

I sistemi ibridi, combinando pompa di calore e caldaia a condensazione, offrono una soluzione efficiente, flessibile e adattabile agli edifici esistenti. Questo approfondimento analizza il loro funzionamento, i vantaggi economici e applicativi, con focus su stagionalità, retrofit e comfort abitativo.

Leggi

REbuild 2025: verso un Manifesto strategico per la trasformazione del Real Estate

Conclusa a Riva del Garda l’undicesima edizione. Definiti i pilastri per una visione condivisa del futuro del settore, tra transizioni integrate, produttività inclusiva, intelligenza artificiale e valutazioni ESG.

Leggi

Clivet presenta le soluzioni per la casa del futuro: efficienza, comfort e sostenibilità

Clivet lancia Fullness, sistema compatto ad aria per case a basso consumo, e una nuova pompa di calore idronica con refrigerante naturale R290, entrambe gestibili da remoto per massimizzare efficienza e comfort. Le soluzioni puntano su sostenibilità, qualità dell’aria e integrazione smart.

Leggi

Riqualificare il Paese non è un lusso: incentivi efficaci, strumenti semplici e un nuovo Testo Unico per rilanciare l’edilizia

Paola Marone evidenzia l’urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio italiano, obsoleto ed energivoro, con incentivi stabili, inclusivi e integrati a criteri ambientali e strutturali. Serve una riforma normativa organica e una roadmap chiara e duratura per garantire coerenza legislativa, sostenibilità e sicurezza del costruito.

Leggi

La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Questa strategia è parte integrante della transizione ecologica e rappresenta un passo importante verso l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Nel topic "Riqualificazione energetica" sono raccolte news e approfondimenti tecnici e normativi sul tema, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Isolamento Termico

I ponti termici: alcune riflessioni per migliorare la progettazione

Perché i ponti termici sono così importanti in edilizia? In questo articolo si cerca di mettere qualche punto fermo sul tema, partendo da definizione e aspetti normativi, fino ad arrivare ad alcuni consigli pratici.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rifacimento dei balconi con riqualificazione energetica a Torino con Gras Calce

Il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, garantiscono all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio di tempo. Per un intervento a norma di Superbonus.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Cappotto termico

Nobilium® Thermalpanel: l'isolamento naturale a basso spessore per la riduzione dei ponti termici

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel è il prodotto ideale per realizzare un cappotto termico a basso spessore e ridurre così i ponti termici.

Leggi

Immobiliare

Due diligence tecnica nei progetti di riqualificazione energetica

Gli obiettivi di un progetto di riqualificazione energetica possono essere raggiunti con probabilità molto maggiore se il progetto è ben concepito...

Leggi

Sicurezza

Come valorizzare i rischi tecnici negli interventi di riqualificazione energetica

Un’adeguata gestione dei rischi nella progettazione degli interventi di riqualificazione energetica impatta positivamente sulla qualità del progetto e contribuisce a ridurre i rischi finanziari. Si tratta di un’opportunità non certo semplice da cogliere e spesso trascurata. Il progetto H2020 EEnvest ha sviluppato strumenti per quantificare i rischi tecnici e predisporre le azioni di mitigazione più opportune nelle fasi di progettazione, realizzazione e operativa.

Leggi

Architettura

Efficienza energetica per una villa residenziale grazie alle qualità termoisolanti di Isotec Parete

La villetta monofamiliare, spicca per il suo design moderno, abbinato a un’originale interpretazione della tradizione locale nelle scelte dei materiali di rivestimento e nelle intuizioni architettoniche. Per dotare l’edificio di una prestazione energetica elevata, ben superiore ai requisiti minimi di legge, le progettiste hanno optato per l’isolamento ventilato delle facciate realizzato con il sistema termoisolante composito Isotec Parete.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec XL e le sue qualità termoisolanti per la riqualificazione di ex edificio industriale

La ristrutturazione dell’edificio “Ex Arte Meccanica” a San Giovanni in Persiceto (BO), si inserisce in un intervento di riqualificazione più ampio, con l’obiettivo di creare nuovi spazi destinati a funzioni collettive. Per il rifacimento della copertura è stato utilizzato il sistema termoisolante ventilato Isotec XL.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento dell’intero involucro di un condominio a Pinerolo con ISOTEC

Il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica è stato protagonista dell'isolamento dei prospetti principali di un edificio d'uso residenziale plurifamiliare che sorge a Pinerolo (TO). Isotec Parete mette in campo prestazioni di coibentazione di assoluto rilievo e si sposa con tutte le tipologie di rivestimento, semplificando la posa e il fissaggio di qualsiasi finitura ai suoi correntini metallici.

Leggi

Facciate Edifici

Dalla riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: il ruolo delle facciate

In un momento storico dove si sta realizzando una vasta opera di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio c’è il rischio di una...

Leggi

Spese per ristrutturazioni e riqualificazione energetica: comunicazione dati condomini entro il 19 aprile 2022

Ulteriore proroga per gli amministratori che devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese sostenute dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo di parti comuni dell’edificio ristrutturato

Leggi

Serramenti

Riqualificazione energetica del foro finestra: le principali tipologie di intervento

Ai serramenti è imputabile circa il 20-25% delle dispersioni termiche totali di un edificio esistente. La corretta riqualificazione del foro finestra è quindi un aspetto fondamentale. In questo articolo, un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Spese per ristrutturazioni e riqualificazione energetica: comunicazione dati condomini entro il 7 aprile 2022

Gli amministratori di condominio hanno tempo fino al 7 aprile 2022 per comunicare i dati 2021 relativi alle spese per ristrutturazioni e riqualificazione energetica

Leggi

Riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici: linee guida operative e casi di studio ENEA

Nella fase conclusiva del progetto ES-PA l'ENEA invita enti pubblici e professionisti a segnalare le proprie azioni di riqualificazione energetica e messa in sicurezza dei propri edifici compilando una scheda

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore geotermiche: cosa sono, vantaggi e criticità in caso di ristrutturazione

Come funzionano le pompe di calore geotermiche? Come possono essere utilizzate nelle ristrutturazioni di edifici residenziali? Quali sono i vantaggi legati a questa tecnologia? Scopo del presente articolo è quello di dare una risposta a queste domande, in merito a una tecnologia la cui applicazione risulta ancora piuttosto limitata.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Piano Aria, Capaccioli (GBC Italia): Discussione non si avviti su Area B, priorità agli edifici da riqualificare

Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e vicepresidente di Green Building Council Italia, interviene sul Piano Aria e Clima che è in discussione al consiglio comunale di Milano ricordando l'importanza di intervenire sull'ambiente costruito per abbattere le emissioni di CO2.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza termica e edifici nZEB

Focus dedicato a come progettare nuovi edifici o riqualificare edifici esistenti in chiave nZEB.

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici: meno costi e tempi ridotti con la piattaforma BIM di BIM4EEB

Riduzione dei tempi di ristrutturazione, dei costi e dei consumi energetici: sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla piattaforma BIM open...

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a bassa inerzia termica in abbinamento a collettori con bilanciamento dinamico della portata

Nel presente articolo sono descritti i sistemi radianti a basso spessore per gli edifici nuovi e, in particolar modo, da riqualificare.

Leggi

Riqualificazione energetica: dall'analisi delle prestazioni iniziali alla scelta degli interventi

Riqualificazione energetica: dall'analisi delle prestazioni iniziali alla scelta degli interventi per un maggior confort

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici multipiano: come intervenire in maniera integrata e sostenibile

Con l’introduzione del Superbonus, si presenta una grandissima opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano al fine di renderlo più sicuro e sostenibile.
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.

Leggi

La metodologia BIM per la riqualificazione energetica nell’edilizia residenziale pubblica

Il prossimo 19 gennaio 2022 si terrà a Milano il Workshop "La metodologia BIM per la riqualificazione energetica nell’edilizia residenziale pubblica: l’esperienza di HORIZON2020 - BIM4EEB”.

Leggi

Agevolazioni per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione delle strutture turistiche

Focus sulla nuova misura prevista dall'art.1 del DL 152/2021: periodo di sostenimento spese, tipologia di spese ammesse, credito di imposta, contributo a fondo perduto, iter di accesso, limiti, cumulabilità,

Leggi