Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione del traffico e passaggi pedonali: i dissuasori a scomparsa di Pilomat al servizio delle scuole

A Sorisole (BG), i dissuasori automatici Pilomat 275/P 600A creano una zona pedonale sicura davanti alle scuole, gestendo l’accesso stradale con tecnologia GSM, rilevatori acustici e sensori automatici. Soluzione ideale per architetti, ingegneri e tecnici che progettano spazi urbani sicuri e smart.

Leggi

Oneri della sicurezza pari a zero: non sempre motivo di esclusione dalle gare pubbliche

Premesso che gli oneri, i costi e le norme sulla sicurezza nei cantieri edili mirano a tutelare la salute dei lavoratori, l’articolo 108, comma 9 del DLGS 36/2023 impone alle imprese di indicare tali oneri nelle offerte economiche delle gare pubbliche, salvo alcune eccezioni, garantendo così la trasparenza e la correttezza nelle procedure di aggiudicazione. La sentenza del TAR del Lazio n. 7694/2025 evidenzia che questa dichiarazione in assenza di tali oneri, se adeguatamente giustificata, non comporta automaticamente l’esclusione dalla gara, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra rispetto delle norme e buon senso tecnico.

Leggi

La sola lettera di nomina è sufficiente per far nascere un rapporto contrattuale tra professionista e datore di lavoro?

La lettera di nomina del responsabile della sicurezza ai sensi del DLGS 81/2008 non costituisce di per sé un contratto di lavoro o di prestazione d’opera tra il datore di lavoro e il professionista incaricato. In particolare con l’ordinanza della Corte di Cassazione, si chiarisce che la nomina è un adempimento di obblighi legali non delegabili e che la creazione di un rapporto contrattuale richiede un accordo volontario tra le parti, con la definizione di diritti, doveri e compensi.

Leggi

Prevenzione sismica: una necessità per la sicurezza dell’Italia

L’XI edizione della Seismic Academy di Hilti Italia ha riunito esperti e istituzioni per promuovere la cultura della prevenzione sismica, sottolineando l’urgenza di scelte strategiche e investimenti strutturali. Al centro dell’incontro: innovazione, intelligenza artificiale, nuovi Eurocodici e il ruolo cruciale della conoscenza preventiva per ridurre i rischi in un Paese altamente sismico.

Leggi

Progettare la sicurezza antincendio: normativa, FSE, software e casi studio

La sicurezza antincendio richiede oggi competenze multidisciplinari e aggiornamento continuo. Questo dossier raccoglie contributi tecnici, casi studio e approfondimenti su normativa, FSE, protezione attiva e passiva, progettazione, software e materiali, per offrire una panoramica completa e operativa ai professionisti del settore.

Leggi

Violazione della sicurezza in cantiere… Conseguenza: esclusione dalle gare pubbliche

Le disposizioni dell’art. 95 del DLGS 36/2023 e il loro impatto sulla tutela della sicurezza nei cantieri edili, comportano l’esclusione dalle procedure di gara pubblica in presenza di gravi infrazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tale normativa rafforza il principio secondo cui il mancato rispetto delle norme di sicurezza può comportare conseguenze severe avverso all’operatore economico, come sancito anche dalla sentenza del TAR della Toscana n.157/2025.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Ponti e Viadotti

SHM del nuovo ponte strallato "Filomena Delli Castelli"

È stato condotto un monitoraggio avanzato su un ponte strallato vicino Pescara, integrando diverse metodologie per garantire la salute strutturale e condurre ricerche innovative. Il sistema ha rivelato fenomeni legati a variazioni stagionali e offre un campo prove per nuove tecnologie. Lo studio è stato presentato da Vanni Nicoletti (Università Politecnica delle Marche) in occasione di Fabre 2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in quota: Sicurpal presente al SAIE Bologna 2024

Sicurpal parteciperà al SAIE Bologna 2024 con uno stand ampliato e un'area dimostrativa dedicata alla sicurezza sul lavoro in quota, presentando nuove soluzioni innovative come un parapetto anticaduta e una linea vita verticale. Leggi per saperne di più.

Leggi

Antincendio

Progettare una scala antincendio: criteri per garantire l'evacuazione sicura degli occupanti

Le scale antincendio sono elementi essenziali nella progettazione degli edifici, garantendo vie di fuga sicure per gli occupanti in caso di emergenza. Questo articolo esplora l'importanza delle scale antincendio, concentrandosi sulle scale esterne, le scale alla marinara, la larghezza delle scale e le scale a chiocciola, con particolare riferimento al Codice di Prevenzione Incendi. Attraverso un'analisi dettagliata delle normative vigenti, verranno evidenziati i requisiti di progettazione e le buone pratiche per garantire la sicurezza degli occupanti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il modello organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001 per società di ingegneria e laboratori di prova

Le aziende italiane sono sempre più chiamate a implementare sistemi di gestione conformi al D.Lgs. 231/01 per garantire trasparenza, sostenibilità e riduzione dei rischi legali. Un webinar, in programma l'11 settembre e organizzato dall'Associazione MASTER, approfondirà l'evoluzione normativa, i modelli organizzativi e le responsabilità connesse, con un focus sui settori edile, ingegneristico e delle prove.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Coperture e manutenzione: normativa e dispositivi anticaduta per la sicurezza degli operatori in quota

Le coperture degli edifici, essenziali per la protezione dagli agenti atmosferici e l'efficienza energetica, richiedono manutenzione regolare per prevenire danni. La sicurezza durante i lavori in quota è regolata dal D.Lgs. 81/08, che impone l'uso di dispositivi anticaduta.

Leggi

Ponti e Viadotti

Cedimento di ponti: esperimenti di laboratorio sulla massima profondità di scavo intorno pile larghe

In questo intervento vengono analizzati i problemi idraulici delle pile larghe nei ponti, rivelando che, sebbene queste pile riducano il numero di strutture necessarie, aumentano l'incertezza nella profondità di scavo e i costi di costruzione. Gli esperimenti dimostrano che pile larghe tendono a subire una maggiore erosione rispetto a pile strette, complicando la progettazione e la gestione delle fondazioni. Lo studio è stato presentato in occasione del Convegno Fabre 2024 a Genova.

Leggi

Territorio

Riqualificazione piccoli Comuni: pubblicata la graduatoria per finanziare gli interventi. A disposizione 172 mln di euro

Approvato il finanziamento di 144 progetti con 172 milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli comuni, a fronte di 1.179 progetti meritevoli e un fabbisogno complessivo di 842 milioni. Previsti interventi cruciali come la manutenzione del territorio, la tutela ambientale, la sicurezza di strade e scuole, e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, si accelera: l'erogazione di CDP per i privati aumenta del 31%

Otto anni dopo la devastante sequenza sismica del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia ha mostrato significativi progressi, ma resta ancora molto da fare. Collaborazione istituzionale e innovazione sono fondamentali per completare la rinascita dei borghi più colpiti. Nell'articolo i dati riguardanti sia la ricostruzione privata sia la pubblica.

Leggi

Sicurezza

Passerella P-TREX in PRFV come giunto dielettrico per la mitigazione del rischio elettrico in galleria

Le passerelle PRFV di P-TREX vengono utilizzate nelle gallerie policentriche come giunti dielettrici e garantiscono sicurezza elettrica, resistenza alla corrosione e facile installazione, contribuendo alla protezione delle persone e alla continuità del servizio di trasporto pubblico.

Leggi

Resina

UNI EN 13529: la certificazione antiacido per pavimentazioni in resina

Scopri come garantire al tuo pavimento massima resistenza agli agenti chimici, sicurezza e lunga durata con i trattamenti antiacido certificati UNI EN 13529 di MPM, azienda leader nelle pavimentazioni in resina per uso industriale e civile.

Leggi

Professione

Concorso INL 2024: cercasi 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha indetto un concorso per 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato. Scopri requisiti, scadenze e come presentare la domanda entro il 28 agosto 2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nei primi sei mesi del 2024 aumentano denunce, morti e casi di malattia professionale

I dati Inail di giugno 2024 evidenziano un lieve aumento degli infortuni sul lavoro e un forte incremento delle denunce di malattie professionali, mentre i casi mortali mostrano una crescita moderata rispetto al 2023.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La nuova Patente a Punti per la Sicurezza in Edilizia: norme, funzionamento e obiettivi

A partire dal 1° ottobre 2024, entra in vigore la patente a crediti per il settore edile, un sistema di qualificazione che assegna punteggi alle imprese sulla base della sicurezza sul lavoro. Con un punteggio iniziale di 30 crediti, questo strumento mira a migliorare gli standard di sicurezza nei cantieri, incentivando buone pratiche e conformità normativa.

Leggi

Sicurezza

Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.

Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: strategie efficaci, DPI e formazione con Blumatica per prevenire e ridurre gli incidenti

La sicurezza sul lavoro è cruciale per prevenire incidenti e malattie professionali, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Blumatica offre soluzioni avanzate per la gestione dei rischi e la formazione, migliorando l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione.

Leggi

Sismica

Terremoto di Magnitudo 5 in Calabria, tanta paura tra la popolazione ma nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.0 ha colpito la Calabria, causando panico tra la popolazione, ma senza riportare danni significativi. La Protezione Civile e le autorità locali monitorano la situazione.

Leggi

Antincendio

Prestazione di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio: iter procedurale ed operativo alla luce delle normative vigenti

L’articolo centra l’attenzione sull’iter procedurale ed operativo con il quale la prestazione della resistenza al fuoco delle strutture di acciaio è progettata e realizzata. A partire dalla fase del progetto, alle fasi di esecuzione della costruzione, del collaudo strutturale, fino alla fase di certificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco nell’ambito della SCIA antincendio ex art. 4 del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., cercando di armonizzare, razionalizzare e semplificare l’applicazione delle procedure previste dalle suddette normative vigenti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità negli edifici: chi è il Tecnico Ambientale Indoor

Nell'ambito lavorativo la salubrità dell'ambiente è diventato un aspetto di grande importanza perché influisce sulla salute e sulla qualità della vita. A fornire una valutazione di tale parametro è una specifica figure ossia il Tecnico Ambientale Indoor.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Qualità e innovazione per il rinforzo strutturale e la sicurezza degli edifici: Laterlite compie 60 anni

Il nuovo numero di Metrocubo, il magazine sulle soluzioni Leca, LecaBlocco, CentroStorico, Gras Calce Ruregold e Premix per l’edilizia, celebra i 60 anni di storia dell’azienda che da decenni si distingue per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti, l’attenzione alle persone e la cura rigorosa dell’ambiente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

“LAVORARE NON È MORIRE”: 5 punti per promuovere una politica più efficace della sicurezza sul lavoro e ridurre gli infortuni

Come rendere i luoghi di lavoro "concretamente" più sicuri? Se lo sono chiesto gli ingegneri dell'Ordine della provincia di Parma, che hanno prodotto una proposta in 5 punti concreti, fattivi e percorribili con l’indicazione chiara, di “azioni” da compiere. Scopriamoli insieme.

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi

Resina

Pavimentazioni certificate in resina per l’industria alimentare

Rivestimenti e finiture in resina epossidica per supporti cementizi, sono la combinazione d’eccellenza proposta da MPM per realizzare pavimenti industriali per il settore alimentare nel rispetto dei requisiti normativi più rigorosi garantendo igiene, sicurezza e resistenza a lungo termine.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale

Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sicurezza, Tutela e Fruizione del Patrimonio: tre istanze che richiedono un approccio olistico

Paolo Iannelli (MiC) afferma che un approccio deterministico alla sicurezza dei beni culturali è insufficiente. Il giusto percorso da intraprendere è quello di un approccio olistico per armonizzare le istanze di tutela, sicurezza e fruizione dei Beni Culturali.

Leggi