Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.
Sicurezza
In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.
Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.
Gli ultimi articoli sul tema
Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza
L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.
Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"
Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.
Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025
Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.
Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio
INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.
Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali
Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.
ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA
In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.
La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.
Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.
Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.
Gli altri articoli sul tema
Pagina 39
Sismica
Prevenzione terremoti: nuovo sistema di monitoraggio di rischio sismico sulla Torre civica di Città di Castello
Il Servizio Protezione Civile regionale ha realizzato un nuovo sistema di monitoraggio sismico permanente progettato per la Torre Civica di Città di Castello, che è stato appena installato e collaudato sull'edificio umbro contribuendo al controllo sulle risposte sismiche della struttura e sulla prevenzione e gestione emergenziale di eventuali futuri terremoti.
IT-Alert: il test sul sistema di allarme nazionale per informare i cittadini in caso di eventi catastrofici
In partenza la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome e con l’Anci. Leggi l'articolo per avere gli ultimi aggiornamenti.
Sicurezza basata sul comportamento (behavior based safety): un valido aiuto per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione anche in cantiere
La Behavior Based Safety (BBS) è un sistema di gestione della sicurezza che oltre agli approcci tradizionali, aggiunge un’attività di osservazione e misurazione continua dei comportamenti e un’attività programmata di riconoscimenti e feedback giornalieri e settimanali contingenti ai comportamenti di ciascun lavoratore. All'interno un approfondimento sul tema e sugli strumenti utili a tale procedura.
Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia
Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.
Premio Ilaria Rambaldi: proclamate le tesi vincitrici dell'ultima edizione
Ecco 4 tesi di laurea meritevoli dedicate al tema della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.
Rischio sismico e relativa prevenzione per ospedali, scuole ed altre strutture strategiche. A Firenze giornata di studio sul tema
Partendo dall'analisi degli ultimi catastrofici eventi sismici in Turchia e Siria, l'obiettivo dell'evento è quello di riflettere su quali siano le soluzioni d’intervento di maggiore efficacia da applicare alle varie tipologie di strutture per la mitigazione degli effetti di danno in caso di terremoti di pari intensità. Appuntamento a Firenze il 29 giugno. INGENIO è media partner dell'iniziativa.
Decreto lavoro, CNI su emendamento art.98: "Va eliminato, a rischio il livello di sicurezza nei cantieri"
Il CNI chiede un intervento immediato al Ministro del Lavoro Marina Calderone in merito all’emendamento del “Decreto Lavoro” che consente anche ai tecnici della prevenzione di svolgere il ruolo di Coordinatore della sicurezza.
Elementi strutturali o non strutturali…questo è il problema!
Gli eventi sismici del recente passato in Italia (L’Aquila 2009, Emilia 2012, sequenza Centro Italia 2016/17) e nel mondo (Nuova Zelanda, Christchurch 2011, Cile 2010, Taiwan 2022) hanno evidenziato senza ombra di dubbio l’importanza degli elementi non strutturali ed impiantistici al fine di garantire la piena funzionalità di un edificio nell’immediato post-sisma. Cercheremo in questo breve articolo di raccontarvi il passato, il presente ed il futuro in questo ambito cercando di mettere in luce utili considerazioni in ottica di possibili prospettive e suggerimenti sia in ambito di ricerca che in ambito legislativo e professionale.
Riduzione radon indoor e concentrazione in aria: 120 milioni di euro per la prevenzione
Il nuovo Decreto Salva Infrazioni prevede lo stanziamento di 10 milioni all'anno dal 2023 al 2031 per finanziare l'attuazione di interventi di riduzione e prevenzione della concentrazione di radon indoor in eventuale sinergia con i programmi di risparmio energetico e di qualità dell'aria in ambienti chiusi.
Processo Morandi: 700 milioni l’anno al MIT per controlli non effettuati
“Non esiste il reparto specializzato nei controlli ai viadotti, nonostante sia obbligatorio da 50 anni”, “Quando poi i test sono passati al Ministero... quest’ultimo incassava i 700 milioni, ma non li usava per le verifiche”. Ecco alcune delle dichiarazioni emerse il 12 e 13 giugno nel corso del processo Morandi e una serie di mie precisazioni normative al fine di non cadere nelle trappole delle gogne mediatiche.
Interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica con sistemi innovativi FRCS
Biemme Srl propone il Sistema Armatex Total ETA: l’unico certificato come sistema, adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Scopriamo nel dettaglio questo nuovo sistema.
Percorsi protetti con i dissuasori mininvasivi Hörmann
Nel nuovo supermercato IperLANDO a Mestre, i dissuasori fissi Hörmann proteggono il percorso pedonale e la facciata trasparente dai flussi veicolari del parcheggio, coniugando sicurezza ed estetica.
Controventi, tiranti e puntoni in acciaio: Peikko acquisisce BESISTA
Peikko Group Corporation, fornitore leader a livello mondiale di tecnologie di connessione per strutture prefabbricate e gettate in opera, ha concluso un accordo per l'acquisizione della società BESISTA International GmbH.
Performance statico-sismiche delle strutture leggere a secco. I sistemi Knauf
Gli eventi sismici che si sono verificati negli ultimi decenni a livello mondiale hanno ampiamente dimostrato la necessità di progettare gli elementi non strutturali con un corretto approccio nei confronti del sisma, al fine di garantire la funzionalità degli edifici strategici e più in generale la sicurezza degli occupanti. Per questo motivo, Knauf, promuove dal 2008 un’intensa campagna sperimentale in collaborazione con prestigiose Università, con l’obiettivo di valutare le capacità deformative e dissipative dei suoi sistemi, in modo da offrire ai professionisti adeguato supporti e servizio per rispondere alle prescrizioni normative vigenti.
Alluvione Emilia-Romagna: contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei professionisti tecnici. I moduli da scaricare
I comuni alluvionati hanno pubblicato i moduli per le richieste, da parte dei cittadini, dei contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei danni dell'alluvione e per quelli da 3 mila a 5 mila euro per gli interventi su elementi strutturali e impiantistici.
Mancata sicurezza nel cantiere di una ristrutturazione edilizia e attenuanti per il datore di lavoro
Per la Cassazione, se il datore di lavoro e responsabile della sicurezza rimedia alle inadempienze possono scattare le attenuanti anche in caso di mancati controlli sulle misure di sicurezza e mancata attuazione delle prescrizioni del piano di sicurezza.
Ingegneria Forense: il convegno "If Crasc'" su crolli, affidabilità e consolidamento strutturale
Dal 15 al 17 giugno 2023 si terrà il quinto convegno di Ingegneria Forense e l'ottavo evento dedicato ai crolli, affidabilità e consolidamento strutturale organizzato dall’Associazione italiana di Ingegneria Forense in collaborazione con l’Università di Bologna. Leggi per sapere di più sull'evento
Prevenzione incendi in autorimessa: guida INAIL per la progettazione
Il caso studio esaminato nella guida dell'INAIL riguarda un’autorimessa condominiale esistente, di tipo interrato, costituita da 2 piani e ricompresa nell’ambito di un edificio per civili abitazioni, realizzata con una struttura in calcestruzzo armato e con solai di materiali misti.
Il dissuasore 275/K4SF-900RM di Pilomat è il più basso rimovibile shallow foundation certificato
Prodotto customizzato, creato ad hoc per A2A Illuminazione Pubblica, il modello 275/K4SF-900RM di Pilomat ha ottenuto le certificazioni internazionali PAS68, IWA14 e ASTM, superando il crash test effettuato con un unico dissuasore.
Cybersecurity: il Politecnico di Torino presenta il nuovo corso di Laurea
Il Corso di Laurea magistrale in Cybersicurezza istituito dal Politecnico di Torino vuole formare professionisti in grado di operare nella progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e gestione della sicurezza informatica di sistemi informativi complessi, unendo dunque ad una formazione tecnologica avanzata competenze di tipo giuridico, economico e sociale.
Terremoto 2016: 328 tiranti per rinforzare sismicamente la collina di Arquata del Tronto
L'innovativa soluzione è stata resa possibile grazie ad uno studio di Fondazione Eucentre. Da due pozzi sotterranei in c.a. partiranno un totale di 12.970 mt di tiranti, la cui vita utile supera i 100 anni. Il prossimo passo è la pubblicazione del bando di gara per assegnare la progettazione esecutiva.
Ponte Morandi: l'impegno di ASACERT per garantire ispezioni, controlli sulla conformità delle opere infrastrutturali italiane
Dopo le rivelazioni allarmanti del Manager di Autostrade Gianni Mion sul Ponte Morandi, l'AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Fabrizio Capaccioli afferma ancora una volta l'importanza di affidarsi a società accreditate e indipendenti per effettuare le ispezioni, attuando interventi di sicurezza e controlli mirati sulle infrastrutture del Paese.
Sicurezza nei cantieri e nelle infrastrutture con il sistema Dock DJI
Il mondo dei droni è ampio e variegato nelle applicazioni e nelle operazioni di supporto al monitoraggio, la sorveglianza e il controllo anche di asset lontani, e DJI sta occupando tutti i settori operativi con sistemi performanti e di ultima generazione.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.