Software Strutturali

Nel campo dell’ingegneria civile, i software strutturali rappresentano strumenti imprescindibili per la progettazione, verifica e modellazione delle strutture, sia in ambito civile che industriale. L’evoluzione delle normative tecniche, la crescente complessità delle opere e la necessità di maggiore precisione e velocità impongono l’uso di soluzioni digitali avanzate che supportino il professionista in ogni fase del progetto.

Oggi il mercato offre piattaforme versatili e specializzate: dal calcolo agli elementi finiti (FEM) alla progettazione di strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno o miste; dalla verifica sismica alla modellazione parametrica integrata con il BIM. La conformità alle NTC, agli Eurocodici e agli standard internazionali è un prerequisito fondamentale, così come l’intuitività delle interfacce e l’affidabilità dei risultati.

In questa sezione INGENIO propone approfondimenti, recensioni, confronti e guide pratiche sull’utilizzo dei software strutturali, mettendo in evidenza casi applicativi, aggiornamenti normativi, novità tecnologiche e suggerimenti operativi. Un punto di riferimento per ingegneri strutturisti e progettisti che cercano strumenti efficaci per coniugare precisione tecnica, efficienza operativa e innovazione digitale.

Gli ultimi articoli sul tema

IA generativa e interfacce conversazionali per la fruizione della documentazione tecnica in Ingegneria

L’articolo analizza vantaggi e limiti dei sistemi di IA generativa nell’ingegneria, dove rigore e precisione sono essenziali. Presenta Catenary, la tecnologia sviluppata da GMSC Consulting, progettata per garantire trasparenza, affidabilità e sicurezza nella fruizione di documentazione tecnica privata.

Leggi

Nasce l’Engineering Center Hilti: la piattaforma digitale per progettisti e ingegneri

Il nuovo Engineering Center di Hilti nasce per rispondere alle esigenze concrete dei progettisti strutturali: un’unica piattaforma digitale dove trovare strumenti di calcolo, normative, articoli tecnici, webinar e supporto specialistico su connessioni strutturali, supporti modulari e protezione al fuoco.

Leggi

Il ruolo del jerk nella progettazione sismica: opportunità e sfide

Il jerk, ovvero la derivata dell’accelerazione rispetto al tempo (m/s³), è un parametro ancora poco considerato nell’ingegneria sismica, ma con un potenziale enorme per migliorare la comprensione e la risposta delle strutture ai fenomeni impulsivi. In questo articolo esploriamo il ruolo del jerk nella progettazione sismica, le sue applicazioni innovative e le sfide che ne ostacolano l’adozione pratica.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Analisi non lineari di strutture in muratura: un semplice metodo di plasticità progressiva in applicazione a un caso di studio

L’articolo presenta un semplice metodo di plasticità progressiva atto a rappresentare il comportamento strutturale di strutture in muratura portante del tutto generiche, che può rivelarsi utile per quelle tipologie di strutture in muratura per le quali il pushover non è sufficientemente rappresentativo.

Leggi

Le principali tematiche relative ai software strutturali includono:

  • Calcolo agli elementi finiti (FEM) per strutture complesse
  • Progettazione di edifici in c.a., acciaio, legno e muratura
  • Analisi sismiche lineari e non lineari
  • Verifiche secondo NTC 2018, Eurocodici e normative internazionali
  • Integrazione con flussi BIM e interoperabilità dei dati
  • Analisi dinamiche e studio della risposta strutturale
  • Verifiche di vulnerabilità e rinforzo di edifici esistenti
  • Aggiornamenti software, plugin e funzionalità avanzate
  • Formazione e tutorial per l’utilizzo professionale delle piattaforme

Grazie ai contributi di sviluppatori, docenti universitari, ingegneri strutturisti e aziende leader, INGENIO propone una selezione di contenuti pensata per orientare i professionisti nella scelta e nell’uso consapevole dei software più adatti alle esigenze progettuali contemporanee.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Patologie Edili

Influenza del degrado localizzato per corrosione delle armature sulla vulnerabilità sismica delle strutture

Dai modelli di degrado alla valutazione della vita residua della struttura. Nell'articolo la descrizione dell’implementazione automatica di modelli di degrado per corrosione in un elemento finito di trave a fibre non lineare con formulazione Force-Based in grandi spostamenti, disponibile nel codice di calcolo FaTa Next della STACEC Srl

Leggi

Software Strutturali

MasterSap pronto per le pratiche Superbonus 110%

Tutte le novità di Mastersap 2020 compresi gli strumenti necessari per le pratiche di SuperBonus: valutazione del livello sismico, verifiche del comportamento globale e dei meccanismi globali, adeguamenti sismici, classificazioni del rischio ante e post operam, modulistica e asseverazioni in automatico.

Leggi

Software Strutturali

La progettazione strutturale delle scale in c.a. con il nuovo software Scale Next

Scopri tutte le funzionalità del software Scale Next di Stacec basato sull’analisi agli elementi finiti che consente piena liberta di geometria e soluzioni.

Leggi

Software Strutturali

2S.I. al SAIE con tutte le novità su PRO_SAP e per parlare di sismabonus

Novità per i clienti che acquisteranno un prodotto 2SI durante la fiera

Leggi

Muratura

Circolare NTC18: gestire i moduli elastici per le murature in Sismicad

Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.

Leggi

BIM

BIM e analisi strutturale: piena interoperabilità con MasterSap

Tutte le informazioni su come importare e d esportare file IFC con MasterSap

Leggi

Software Strutturali

Special DAY: il 25 settembre PRO_SAP ad un prezzo imperdibile!

A tutte le offerte accettate venerdì 25 Settembre sarà applicato un extra-sconto special del 15% cumulabile con le altre promozioni.

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interazione terreno-struttura per la valutazione del sistema fondazionale di un edificio multipiano

Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione, Analisi e Verifica di strutture esistenti miste in muratura - c.a. con Aedes.PCM

Aedes.PCM 2020 introduce importanti novità sulla modellazione, l’analisi e la verifica delle strutture in calcestruzzo armato, con attenzione specifica verso gli edifici esistenti in muratura in cui la struttura muraria è affiancata da telai in c.a

Leggi

Software Strutturali

Giunti nei telai di cerchiatura con Aedes.ACM

I metodi il dimensionamento dei giunti nei telai di cerchiatura sono applicati dal software Aedes.ACM nell'analisi di pareti in muratura con aperture consolidate con telai in acciaio

Leggi

Cappotto Antisismico

L'intervento di "cappotto sismico" con Aedes.PCM

Esempi applicativi di progettazione di interventi di consolidamento mediante cappotto sismico di edifici regolari e irregolari con il software Aedes.PCM

Leggi

Software Strutturali

Le insidie nel calcolo strutturale FEM: il caso dei controventi in acciaio

La modellazione dei controventi in acciaio è complessa. L'articolo analizza l'uso di rigidezze dimezzate per simulare il comportamento reale nelle analisi sismiche dinamiche.

Leggi

Software Strutturali

Come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next: il tutorial

Un video tutorial spiega passo a passo come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next di STACEC

Leggi

Sismica

La valutazione strutturale di due ciminiere metalliche soggette a sisma e all'azione del vento

Esempio di analisi strutturale di due ciminiere metalliche soggette a sisma e all'azione del vento

Leggi

Software Strutturali

Il nuovo elemento “masonry” per la modellazione non-lineare della muratura in SeismoStruct 2020

Uscite le edizioni in italiano dei software SeismoStruct 2020 e SeismoBuild 2020, programmi all’avanguardia per la modellazione e l'analisi non lineare delle strutture.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures User Meeting 2020: un’edizione all’insegna di innovazione, esperienze BIM e interoperabilità

Report della 18^ edizione del Tekla Structures User Meeting, organizzata da Harpaceas, si è svolta on line il 23 giugno 2020, alla presenza di oltre 200 professionisti che operano nel mondo dell’ingegneria strutturale e che utilizzano quotidianamente Tekla Structures.

Leggi

Sismica

JERK: gli effetti delle azioni sismiche impulsive e crisi locali nelle strutture in muratura

Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta frequenza del moto sismico. Uno sviluppo interessante nell'ambito dell'ingegneria sismica ben descritto in questo articolo.

Leggi

Software Strutturali

Smart working con Tekla Model Sharing: l’esperienza di Tecnostrutture

L'esempio applicativo dell'uso di Tekla Model Sharing raccontato attraverso l'esperienza di Tecnostrutture

Leggi

Software Strutturali

2S.I. e DIANA FEA fanno squadra per le Grandi Opere

Grazie alla partnership tra 2S.I. e DIANA FEA, PRO_SAP è distribuito in Europa e DIANA è finalmente disponibile per le grandi opere italiane.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Analisi di strutture miste telaio-pareti con Straus7 ed EasyOver: metodi prescrittivo e prestazionale a confronto

Confronto tra l’approccio prescrittivo adottato nella progettazione sismica di strutture miste telaio-pareti mediante analisi dinamica lineare con fattore di comportamento q e l’approccio prestazionale perseguito mediante l’utilizzo di un modello a fessure spalmate rotanti

Leggi

Software Strutturali

Progettare le armature con il software FaTA Next: il tutorial

Un video tutorial spiega passo a passo come progettare le armature in FaTA Next di STACEC

Leggi

FEM - Finite Element Method

Il progetto di ricostruzione delle strutture a mare di un hotel ligure. I dettagli della modellazione

Di seguito si descrivono gli interventi necessari per la ricostruzione e messa in sicurezza delle strutture balneari nell’area denominata “Fronte...

Leggi

Software Strutturali

MASTERSAP 2020: ecco tutte le novità

Cosa c'è di nuovo nella versione 2020 del software di progettazione MASTERSAP di AMV Software?

Leggi

Software Strutturali

KERAKOLL: nuova versione del software di calcolo GeoForce One v1.14

Il Software di calcolo GeoForce One si rinnova. Scopri tutte le le novità del software per progettare gli interventi di rinforzo con le soluzioni Kerakoll

Leggi