Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Modellazione e analisi FEM per sollevamenti di strutture metalliche complesse

Il sollevamento di strutture metalliche di grande dimensione è una delle fasi più delicate e critiche nei progetti industriali. Questo articolo, a cura di SCL Ingegneria Strutturale, analizza nel dettaglio le metodologie di progettazione e verifica applicate al sollevamento della nuova cappa di aspirazione fumi dell’acciaieria Feralpi di Calvisano, offrendo un caso studio tecnico di alta qualità.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Software Strutturali

Aedes PCM 2018: la progettazione in muratura con le nuove norme tecniche

Aedes presenta gli aggiornamenti 2018 conformi alla nuova Normativa tecnica (D.M. 17.1.2018).
Le nuove versioni in distribuzione comprendono PCM, ECS e ACM; in seguito saranno resi disponibili anche SLC e SAV.

Leggi

Legno

Il legno nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in legno.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'acciaio nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in acciaio.

Leggi

Software Strutturali

ACM, versione 2017: tutte le novità per il primo software per l’analisi di cerchiature e aperture

Proseguono le novità con ACM, il software Aedes per Aperture e Cerchiature in Murature portanti: è in download ACM 2017.3

Leggi

Software Strutturali

MASTERSAP nella valutazione della sicurezza e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

Il principio generale è quello di collegare l’analisi eseguita da MasterSap alle procedure di verifica più specifiche, a cui vengono trasferite tutte le informazioni già presenti (geometriche, sollecitazioni etc.) nel modello generale. Gli applicativi dedicati all’analisi dei fabbricati esistenti (MasterEsist per quelli in cemento armato, MasterMuri per quelli in muratura) consentono di eseguire tutte le verifiche previste dalla normativa

Leggi

Software Strutturali

AEDES PCM 2019. Riduzione della vulnerabilità sismica: modellazione, calcolo, esempi applicativi

All'interno dell'articolo - La modellazione ed il calcolo degli interventi alla luce dei recenti sviluppi normativi- La rappresentazione nel software degli effetti negativi della componente sismica verticale - Esempi applicativi di riduzione della vulnerabilità con l'utilizzo del software PCM

Leggi

Software Strutturali

Creare e gestire le operazioni sui blocchi con FaTA Next: il tutorial

Un video tutorial spiega passo a passo come creare e gestire le operazioni sui blocchi in FaTA Next di STACEC

Leggi

Software Strutturali

TeklaStructures 2020: da BIM Strutturale a soluzione completa ed evoluta sulle tue esigenze

L'appuntamento è per giovedì 2 aprile dalle ore 11.00, in cui si parlerà di modellazione BIM Strutturale multimateriale, disegni di progetto e costruttivi e di interoperabilità con formati neutri e proprietari

Leggi

Rigenerazione Urbana

UrbanFarm2019: il progetto di un agriasilo, un auditorium e due laboratori

La riqualificazione urbana della Fantoni Farm Analisi del caso Urban Farm è un contest universitario nato dall’esigenza di riprogettazione e di...

Leggi

Software Strutturali

Rilasciata la Release 3 di MasterSap 2019: ecco tutte le novità dell'ultima versione in linea con NTC e Circolare

All'interno la descrizione delle ultime modifiche che rendono Master Sap perfettamente in linea con le richieste delle NTC 2018 e Circolare n.7/2019

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio all’interno del Parco delle Groane

Progettazione di un nuovo ponte ciclabile in acciaio all’interno del Parco delle Groane

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Dati di prove su FRCM: la norma c’è ma alcuni produttori non sono ancora pronti. Cosa possono fare i progettisti?

Non tutti i produttori di FRCM forniscono i dati richiesti dall'ultima normativa CNR-DT 215 e allora il progettista ha due possibilità...

Leggi

Miglioramento sismico

Esempio applicativo con PRO_SAP: analisi di vulnerabilità sismica e proposta d’intervento su edificio esistente

PRO_SAP è in grado di capire autonomamente la tipologia di analisi da utilizzare in funzione del valore di q e dei carichi introdotti

Leggi

Software Strutturali

Le analisi di filtrazione stazionarie in Paratie Plus 2020

Il prossimo 11 marzo Harpaceas organizza un webinar gratuito dedicato all'uso modulo Seepage di Paratie Plus 2020 per le analisi di filtrazione stazionarie 1D e 2D

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 2020: le novità e alcune applicazioni con PRO_SMB

In un video la descrizione step by step di come classificare sismicamente un edificio industriale mediante il modulo PRO_SMB di PRO_SAP

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures e Trimble Connect nella progettazione di strutture industriali per la movimentazione

L'utilizzo di Tekla Structures con Trimble Connect nella progettazione particolare di strutture industriali per movimentazione di materiali sfusi a cura di Bedeschi Spa

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Calcolo degli elementi di fissaggio: comprendere ed integrare la nuova norma Eurocodice 2 parte 4

Per essere sicuri di progettare secondo la nuova norma Eurocodice 2 parte 4 HILTI ha predisposto il software Profis Engineering

Leggi

BIM

Interoperabilità IFC nel software FaTA Next

Le funzionalità di dialogo IFC disponibili nel software di calcolo strutturale FaTA Next di STACEC

Leggi

Costruzioni Metalliche

Analisi strutturali con Straus7 di capannoni in acciaio in condizioni di incendio

ANALISI STRUTTURALI DI CAPANNONI IN ACCIAIO IN CONDIZIONI DI INCENDIO

Leggi

Software Strutturali

TRAVILOG si aggiorna alle NTC 2018: tutte le novità della nuova versione

All'interno dell'articolo un elenco sintetico delle nuove funzioni aggiunte in TRAVILOG con la versione 2017.12 che introduce le NTC 2018

Leggi

Software Strutturali

Software di calcolo strutturale: le novità di Sismicad 12.15 disponibili anche in prova gratuita

Con la versione 12.15 di Sismicad nuovi ambienti di verifica di setti e nuclei in cemento armato e del pushover

Leggi

Software Strutturali

PRO_SAM: il plug-in di PRO_SAP che si collega al motore di calcolo SAM II è finalmente disponibile

PRO_SAM esegue analisi multimodali, statiche lineari e non lineari (pushover) mediante una modellazione a telaio equivalente. Calcola di edifici in cemento armato, muratura ordinaria, muratura armata o mista.

Leggi

Muratura

Pushover su edifici in muratura: la teoria e la pratica descritte in un video

All'interno un video che descrive l’analisi statica non lineare di edifici in muratura con il metodo SAM

Leggi

Software Strutturali

MasterSap e GeoForce ONE: il calcolo automatico dei rinforzi strutturali

Il collegamento fra MasterSap e GeoForce One consente il calcolo di rinforzi strutturali per edifici esistenti in c.a. o muratura con i prodotti della linea Kerakoll.

Leggi