Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.
Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento
Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.
Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM
La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.
Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato
Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.
Concrete presenta Sismicad 13: nuova release per una progettazione sempre più smart
Concrete lancia la major release Sismicad 13, un aggiornamento che migliora usabilità e performance del software di calcolo strutturale, con una nuova interfaccia, strumenti BIM potenziati e un sistema di protezione cloud-ready pensato per il lavoro tecnico contemporaneo.
Progettazione BIM: dal Modello Geometrico Strutturale al Modello di Analisi
Questo webinar spiega come sia possibile trasformare modelli geometrici strutturali 3D in modelli di analisi strutturale efficienti con gestione accurata delle connessioni tra aste e nodi, migliorando l'efficienza e l'affidabilità delle simulazioni. Appuntamento online il 26 marzo 2025.
Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura
L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.
Fondazioni, geotecnica e NTC 2018: le soluzioni con Sismicad
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 20 febbraio 2018 introducono diverse novità in ambito geotecnico. Le modifiche alla normativa precedente del 2008 sono legate fondamentalmente a tre capitoli: il capitolo 3 che riguarda le azioni sulle costruzioni, il capitolo 6 che attiene alla progettazione geotecnica in senso stretto, e al capitolo 7 che interessa le verifiche sismiche. In questo articolo tratteremo solo argomenti relativi agli edifici.
Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica: gli edifici in c.a. del Comune di Ivrea
La vulnerabilità sismica è stata valutata in modo semplificato attraverso la valutazione del grado di difformità della costruzione, il quale viene correlato con l’indice di sicurezza I-SV introdotto dalla nuova classificazione del rischio sismico.
Adeguamento Sismico di un edificio in muratura: gli interventi - II parte
Questo video illustra le problematiche relative all'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio in muratura ordinaria gravemente danneggiato dal sisma emiliano del 20 e 29 Maggio 2012, nonchè tutti gli aspetti legati al rilievo del danno strutturale e delle carenze strutturali, caratterizzazione dei materiali e livello di conoscenza, modellazione ed analisi dei risultati di calcolo. La modellazione è stata eseguita con il Por 2000, il software di progettazione ed analisi strutturale per edifici in muratura ordinaria e armata (nuove ed esistenti), che consente la verifica sismica, con analisi lineari e non lineari (pushover).
Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in ca attraverso analisi dinamiche non lineari
Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in c.a. attraverso l’utilizzo di analisi dinamiche non-lineari mediante l’impiego di accelerogrammi artificiali. Dalle strategie di selezione degli accelerogrammi alle verifiche sismiche
Sopraelevazione e adeguamento sismico di un edificio esistente in CA: i RINFORZI in FRP
In questo terzo appuntamento si affrontano le problematiche connesse all'analisi di un edificio in cemento armato soggetto a sopraelevazione ed adeguamento sismico.
Edificio esistente in CA soggetto a sopraelevazione e adeguamento sismico: analisi pushover e modale
In questo secondo appuntamento sono affrontate tutte le criticità relative alle verifiche della duttilità strutturale per mezzo dell’analisi statica non lineare (PUSHOVER) e della verifica del fattore di struttura ai fini dell’analisi modale con spettro di risposta.
Analisi di un edificio esistente in CA soggetto a sopraelevazione e adeguamento sismico: video e articolo
Il tutorial mostra come procedere all'analisi e alla verifica strutturale di un edificio esistente in c.a. soggetto a sopraelevazione con il software di calcolo EDISIS. In questa 1°parte si analizzano le criticità dell'analisi dinamica modale con spettro di risposta basata sul fattore di struttura per edifici esistenti.
VPAL di ModeSt: modellazione, calcolo e verifica di strutture in legno a pannelli X-LAM raccontate in un video
Con il modulo VPAL di Modest è possibile effettuare la verifica di strutture in legno a pannelli X-LAM connessi fra loro, ai solai e alla copertura in modo completamente definibile dal progettista.
Progetto di una berlinese di pali per l’ampliamento della cantina “Cascina Nuova” in La Morra
La finalità dello studio di tesi di Chiara Selvatico presso il Politecnico di Torino è la progettazione di un’opera di sostegno flessibile. Nello specifico si tratta una berlinese di pali utile al sostegno di un scavo, previsto al fine di ampliare un fabbricato rurale a servizio di un’azienda agricola vitivinicola.Morra
Tekla Structures in tour, segui la rotta del BIM: Bari, Napoli e Roma – Iscriviti subito!
Tre incontri per scoprire Tekla Structures, il software BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva e oltre (LOD E per UNI 11337), sviluppato da Trimble Solution. La soluzione BIM per l’ingegneria strutturale, per ogni tipo di struttura: acciaio, cemento armato gettato in opera e cemento armato prefabbricato. Tekla Structures è aperto al collegamento via IFC con i più diffusi software di calcolo strutturale (Midas®, SAP 2000® ecc.) oltre che con i principali software di modellazione BIM (Allplan®, Revit ®, Edificius ® ecc.). Un software per gestire la commessa dall’offerta alla progettazione, dalla produzione alla costruzione. Sarà inoltre l’occasione di vedere Tekla Structures all’opera, con strutture raccontate dai progettisti che le hanno realizzate. Iscriviti subito, una particolare promozione per l’acquisto di Tekla Structures ti aspetta! http://www.harpaceas.it/teklastructurestour/
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.