Software Strutturali

Nel campo dell’ingegneria civile, i software strutturali rappresentano strumenti imprescindibili per la progettazione, verifica e modellazione delle strutture, sia in ambito civile che industriale. L’evoluzione delle normative tecniche, la crescente complessità delle opere e la necessità di maggiore precisione e velocità impongono l’uso di soluzioni digitali avanzate che supportino il professionista in ogni fase del progetto.

Oggi il mercato offre piattaforme versatili e specializzate: dal calcolo agli elementi finiti (FEM) alla progettazione di strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno o miste; dalla verifica sismica alla modellazione parametrica integrata con il BIM. La conformità alle NTC, agli Eurocodici e agli standard internazionali è un prerequisito fondamentale, così come l’intuitività delle interfacce e l’affidabilità dei risultati.

In questa sezione INGENIO propone approfondimenti, recensioni, confronti e guide pratiche sull’utilizzo dei software strutturali, mettendo in evidenza casi applicativi, aggiornamenti normativi, novità tecnologiche e suggerimenti operativi. Un punto di riferimento per ingegneri strutturisti e progettisti che cercano strumenti efficaci per coniugare precisione tecnica, efficienza operativa e innovazione digitale.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Analisi non lineari di strutture in muratura: un semplice metodo di plasticità progressiva in applicazione a un caso di studio

L’articolo presenta un semplice metodo di plasticità progressiva atto a rappresentare il comportamento strutturale di strutture in muratura portante del tutto generiche, che può rivelarsi utile per quelle tipologie di strutture in muratura per le quali il pushover non è sufficientemente rappresentativo.

Leggi

Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti

AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.

Leggi

Il restauro digitale della Basilica di San Pietro: integrazione tra tecnologie 3D e metodi scientifici rigorosi

Rinnovare la tradizione: come la Fabbrica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 attraverso un restauro d’eccellenza che unisce artigianato storico e tecnologie digitali.

Leggi

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

Le principali tematiche relative ai software strutturali includono:

  • Calcolo agli elementi finiti (FEM) per strutture complesse
  • Progettazione di edifici in c.a., acciaio, legno e muratura
  • Analisi sismiche lineari e non lineari
  • Verifiche secondo NTC 2018, Eurocodici e normative internazionali
  • Integrazione con flussi BIM e interoperabilità dei dati
  • Analisi dinamiche e studio della risposta strutturale
  • Verifiche di vulnerabilità e rinforzo di edifici esistenti
  • Aggiornamenti software, plugin e funzionalità avanzate
  • Formazione e tutorial per l’utilizzo professionale delle piattaforme

Grazie ai contributi di sviluppatori, docenti universitari, ingegneri strutturisti e aziende leader, INGENIO propone una selezione di contenuti pensata per orientare i professionisti nella scelta e nell’uso consapevole dei software più adatti alle esigenze progettuali contemporanee.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Software Strutturali

MasterSap e GeoForce ONE: il calcolo automatico dei rinforzi strutturali

Il collegamento fra MasterSap e GeoForce One consente il calcolo di rinforzi strutturali per edifici esistenti in c.a. o muratura con i prodotti della linea Kerakoll.

Leggi

Costruzioni in Legno

La modellazione di una parete in XLAM

Confronto tra la modellazione di una parete XLAM con un programma agli elementi finiti e mediante il modello analitico implementato nel software TimberTech Buildings

Leggi

BIM

L’approccio BIM in MasterSap: istruzioni per l’uso

La nuova versione MasterSap 2019 è in grado di interscambiare dati mediante formato IFC, sia in input che in output. Scopri come importare ed esportare i modelli architettonici attraverso lo standard IFC in MasterSap

Leggi

Software Strutturali

La verifica strutturale di una scuola di Madrid: Tekla Structures per la realizzazione del modello as built

Il modello strutturale è stato realizzato con il software BIM Tekla Structures, che ha consentito la realizzazione di un modello as built della porzione di struttura in analisi

Leggi

Software Strutturali

2S.I. Special DAY: il 20 settembre extra sconto su PRO_SAP e moduli

Richiedi un preventivo

Leggi

Ingegneria Strutturale

Modellazione strutturale: impalcato rigido o impalcato deformabile?...o altro

Quale comportamento dell'impalcato scegliere nella modellazione strutturale? Facciamo un po' di chiarezza

Leggi

Rinforzi Strutturali

Come progettare un intervento locale: tutti gli strumenti per il progettista

Come progettare un intervento locale: tutti gli strumenti per il progettista

Leggi

Software Strutturali

Innovazione ed alta tecnologia con MasterSap nel mondo della progettazione strutturale

Innovazione ed alta tecnologia con MasterSap nel mondo della progettazione strutturale

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi sugli edifici in muratura con PRO_SAP: il video

Progettazione di un'intervento di rinforzo in edificio in muratura con PRO_SAP: il caso della ex Chiesa San Martino a Ferrara

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modellazione numerica di strutture con isolatori sismici, Travi PREM e Pilastri a Nodo Umido

Video dell'intervento dell’Ing. Gennj Venturini su applicazioni con PRO_SAP e confronto con le strutture tradizionali

Leggi

Progettazione

Thule: progettazione di un polo scientifico ad alta efficienza energetica in climi estremi

Il progetto di tesi prevede l’ideazione e il dimensionamento di un polo scientifico energeticamente efficiente nei pressi del lago Mývatn,...

Leggi

Ristrutturazione

Il complesso progetto di ristrutturazione di una piscina di un hotel incastrato tra terra e mare

La ristrutturazione della piscina dell’Hotel Excelsior Palace di Rapallo con realizzazione di solai in lamiera grecata e telaio in acciaio. La descrizione dell'intervento e della modelalzione

Leggi

Software Strutturali

Il Museo del Futuro, un progetto di “Dubai Future Foundation”

Per la progettazione dei nodi, oltre 800 nodi diversi per geometria e per numero di aste tubolari che vi convergono (da 4 a 7), è stato sviluppato un sistema parametrico in grado di generare automaticamente le geometrie dei piani medi dei tubi e, integrato tramite l’opzione API di Straus7, di generare i modelli FEM correttamente meshati e caricati con le azioni interne derivanti dall’analisi globale.

Leggi

Costruzioni in Legno

La progettazione di un edificio residenziale in X-LAM

Le scelte progettuali nella modellazione di un edificio in legno realizzato con sistema X-LAM

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare 2019 e Verifica dei nodi trave-pilastro: la soluzione di AMV per superare la criticità con le NTC18

Nodi trave-pilastro "no problem", le novità della Circolare 2019 nella nuova versione di MasterSap.

Leggi

Sismica

Risposta sismica locale a partire dai dati geologici: ecco come si fa con Sismicad

Un mini corso con analisi sulla normativa ed esempio pratico

Leggi

Miglioramento sismico

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Riparazione e miglioramento sismico di un aggregato edilizio in muratura a L'Aquila

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures in Tour: Salerno – Potenza – Taranto, segui la rotta del BIM!

Tre incontri per scoprire Tekla Structures, il software BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva e oltre. Scopri gli incentivi a cui puoi accedere

Leggi

Sismica

Nuovi sistemi di tamponamento per strutture intelaiate in ca non isolate alla base per una modellazione più reale

Il problema delle influenze nelle analisi strutturali delle murature di tamponamento e dei divisori in laterizio fragile usate nelle strutture intelaiate in c.a. e proposta di soluzioni alternative

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2019: tutte le novità

Tra le numerose novità apportati miglioramenti sulle geometrie per la realizzazione di elementi curvi, come piatti piegati e scale, oltre a nuove funzionalità automatizzate per l’estrazione di disegni dal modello BIM e per l’esportazione verso la fase produttiva di elementi prefabbricati.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Interventi di adeguamento sismico di villino in muratura: dall'analisi dell'edificio alla modellazione

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Normativa Tecnica

Nodi trave-pilastro "no problem", Circolare 2019... queste ed altre novità nella nuova versione di MasterSap

Nodi trave-pilastro "no problem", Circolare 2019... queste ed altre novità nella nuova versione di MasterSap

Leggi

Formazione

Corso su Progettazione di edifici in legno con il software Timbertech buildings - Pavia 21 marzo

Iscrizione entro il 14 Marzo 2019

Leggi