Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Cessione del Credito

La nuova responsabilità di fornitore e cessionario dei crediti: quali documenti servono per evitare dolo o colpa grave

Le Entrate chiariscono le specifiche ipotesi al ricorrere delle quali il fornitore o il cessionario del credito d'imposta non concorre nella violazione per colpa grave e nelle quali, quindi, non si configura la responsabilità in solido con il beneficiario della detrazione se viene accertata la carenza dei relativi presupposti costitutivi.

Leggi

Cessione del Credito

CILA Superbonus, CILA ordinaria e altri titoli abilitativi: quando la cessione del credito o lo sconto in fattura sono salvi

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per gli interventi edilizi iniziati in data antecedente all'introduzione dell'obbligo di presentazione della CILA, fa fede, ai fini dell'applicazione della deroga speciale, la data di presentazione del diverso titolo abilitativo richiesto dalla normativa all'epoca vigente.

Leggi

Cessione del Credito

Remissione in bonis cessione del credito e asseverazione sismica: quando si può sanare il ritardo pagando 250 euro

Il Decreto Cessioni prevede due casi in cui vige l'istituto della remissione in bonis: per la mancata presentazione nei termini dell'asseverazione di efficacia degli interventi per la riduzione del rischio sismico e per la tardiva effettuazione della comunicazione per l'esercizio dell'opzione di cessione del credito.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: i nuovi chiarimenti del Fisco su cessione del credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate, in una lunga circolare, chiarisce in particolare in quali casi sono applicabili le deroghe che consentono ai contribuenti di accedere alle due opzioni (cessione del credito e sconto in fattura) alternative alla detrazione in dichiarazione dopo i divieti posti dal Decreto Cessioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus e cumulabilità con altre agevolazioni edilizie tipo Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus: le regole

Se si realizzano più interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili (ad esempio, una al Superbonus e una all'Ecobonus), il contribuente può fruire di ciascuna agevolazione, nell'ambito di ciascun limite di spesa, a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi.

Leggi

Superbonus

Superbonus per efficientamento energetico, report ENEA agosto: condomini in lieve calo, case unifamiliari a picco

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 47 miliardi di euro, con 73.837 asseverazioni e un investimento medio di 639 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è ovviamente maggiore (236.473), il totale degli investimenti resta sui 27 miliardi, con un investimento medio di 117.439 mila euro.

Leggi

Superbonus

Superbonus e rigenerazione urbana: Miceli (CNAPPC), necessario un Testo Unico per i bonus edilizi

Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC ha affermato l'esigenza di introdurre un Testo Unico per i bonus e le agevolazioni per permettere la semplificazione delle detrazioni e dei crediti d'imposta. Necessario adattare i vantaggi fiscali in base al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Verde: scadenze aggiornate di tutti i bonus edilizi e tabella ANCE

In virtù dell'ultima modifica apportata dal Decreto Asset e Investimenti, le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL), prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata (110%) per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Leggi

Superbonus

Superbonus: tutto sul reinvio correttivo dell'asseverazione dopo i 90 giorni

Cosa succede se il primo invio dell'asseverazione superbonus sia stato correttamente eseguito entro 90 giorni dall’ultimazione dell’intervento, ma poi si è reso necessario un secondo invio dell’asseverazione superbonus correttivo di alcuni dati, avvenuto decorso il termine di 90 giorni?

Leggi

Superbonus

Bonus speciale a rimborso del Superbonus 90%: le regole per i contributi a prime case e redditi bassi

Il decreto del 31 luglio 2023 del MEF definisce criteri e modalità per l'erogazione del contributo integrativo e relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

T.U. Edilizia

Qualche riflessione sulla normativa del Testo Unico dell’Edilizia e l’incongruenza di alcune recenti modifiche

Continua la revisione e integrazione del Testo Unico dell’Edilizia per interventi settoriali e addirittura temporanei che non fanno bene alla leggibilità e interpretabilità della norma dal punto di vista logico.
L’Autore opera quindi una disamina del Testo e dei suoi contenuti evidenziando quali potrebbero essere le più efficaci modalità di utilizzarli per finalità di politica edilizia senza stravolgerne le basi portanti dell’impianto.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023

Nel decreto Omnibus pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus, report ENEA luglio: in crescita solo i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus ammesse a detrazione nei condomini è arrivato a circa 45 miliardi di euro, con più di 71 mila asseverazioni e un investimento medio di 636 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: Poste riapre il servizio di acquisto dei crediti! Il via da ottobre

L'acquisizione dei crediti di imposta da bonus edilizi da parte di Poste Italiane sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: pubblicata la conversione in legge! Proroga Superbonus, ricostruzione privata, appalti urgenti

La legge per l'emergenza alluvione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata. All'interno anche la proroga per il Superbonus unifamiliari e il differimento degli obblighi antincendio per le attività delle zone colpite.

Leggi

Superbonus

Superbonus: senza asseverazione ENEA niente agevolazione! La remissione in bonis non è applicabile

L'assenza dell'asseverazione del tecnico abilitato non consente il ricorso all'istituto della remissione in bonis di cui all'articolo 2 del DL 16/2012, per sanarne l'omesso invio nei termini all'ENEA e, conseguentemente, non è possibile sanare l'omessa comunicazione dell'opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito

Leggi

Superbonus

Superbonus 90% e concetto di "abitazione principale" a fine lavori. Il coordinamento col Bonus Prima Casa

La risposta positiva fornita dal Fisco, secondo cui il Superbonus al 90% per le spese edilizie sostenute nel 2023 compete, purché l’immobile unifamiliare sia adibito ad “abitazione principale” al termine degli interventi, apre il campo alla riflessione sul necessario coordinamento con le norme disciplinanti l'agevolazione “prima casa”, in caso di acquisto dell'immobile sito in un Comune diverso.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati dei professionisti tecnici: tutto sulla nuova piattaforma Harley & Dikkinson-RPT

La nuova piattaforma attivata un processo di raccolta delle singole richieste con contestuale accorpamento, che consentirà alle banche, intermediari finanziari, di mantenere il credito nel proprio cassetto fiscale per utilizzarlo in compensazione.

Leggi

Incentivi

Interventi edilizi e adempimenti per i bonus fiscali: tutto sulla comunicazione all'ASL

La mancata comunicazione della notifica preliminare - comunicazione all'ASL comporta la decadenza dalla detrazione solo qualora risulti che per la tipologia di lavori eseguiti o per le modalità di svolgimento degli stessi il contribuente vi era tenuto sulla base della legislazione extra fiscale vigente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni edilizie: i dettagli del pagamento con bonifico "parlante"

Per il pagamento delle spese comportanti il Bonus Ristrutturazioni edilizie, il bonifico postale è assimilato a quello bancario ed è quindi da considerarsi valido, così come è ugualmente valido il bonifico effettuato on-line.

Leggi

Interventi strutturali

La lettura della costruzione prima dell’intervento: mettere a nudo la struttura per sfruttare al meglio i bonus

In questo articolo, partendo dagli interventi strutturali inquadrati sia dalle NTC18, sia dal d.P.R. 380/01 fino agli incentivi fiscali, si arriverà all’osservazione di punti di osservazione della costruzione messa a nudo con l’obiettivo che insistere sulla conoscenza è forse una possibilità per ottimizzare il consolidamento ed approfittare in modo più completo dei bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Superbonus 90%: l'edificio deve essere abitazione principale! Ma cosa si intende?

Per beneficiare del Superbonus case unifamiliari al 90% l'abitazione oggetto dei lavori deve essere quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente.

Leggi

Superbonus

Superbonus interventi trainati e trainanti: chiarimenti su inizio e fine lavori e su come si dimostrano ai fini dell'agevolazione

In una risposta ad una interrogazione parlamentare, il MEF chiarisce cosa si intende per data di inizio e fine lavori per la realizzazione degli interventi trainanti e soprattutto come si provano le tempistiche degli interventi

Leggi