Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Superbonus

La Guida più Completa ai Bonus 2022: gratis per tutti

Analist Group ha redatto "La Guida più Completa al Mondo dei Bonus 2022": all'interno requisiti, beneficiari, lavori ammessi e scadenze delle agevolazioni fiscali più importanti.

Leggi

Professionisti: polizze solo per il Superbonus, ma sanzioni penali per false asseverazioni per tutti i bonus

Nella maxi-circolare 19/E/2022, le Entrate ribadiscono il 'perimetro' che porta, in caso di false asseverazioni, alla reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 euro a 100.000 euro

Leggi

Superbonus per demolizione parziale e ricostruzione con ampliamento: regole diverse a seconda del tipo di lavoro

Agenzia delle Entrate: l'intervento di demolizione parziale di un edificio consente l’accesso al Superbonus sia per i lavori antisismici sia per gli interventi di efficientamento energetico, ma ci sono delle regole da rispettare diverse in base ai lavori

Leggi

Zingonia rinasce grazie al Superbonus con la riqualificazione delle sue torri

Grazie agli incentivi fiscali resi disponibili dal Superbonus 110%, Gabetti Lab ed Enel X annunciano di essere pronte a riqualificare le torri di Zingonia per strapparle al degrado.

Leggi

Incentivi

Polizza asseverazioni, non è più obbligatoria per i bonus edilizi diversi dal 110%

Questo è quanto riportato al punto 6 pagina 27 della circolare 19/E dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 27 maggio 2022. Nel documento l’Agenzia ripercorre tutte le modifiche normative dal decreto 157/2021 al 13/2022 compreso quelle relative alle polizze asseverazioni, arrivando alla conclusione che non è obbligatoria la polizza asseverazioni per i bonus minori.

Leggi

Superbonus

Superbonus: assicurazione professionale obbligatoria solo per il 110%! Le tre alternative per essere in regola

Attenzione particolare alle indicazioni contenute nella circolare 19/E/2022 del Fisco: l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa da parte...

Leggi

Superbonus 110%: dossier riepilogativo ANCE sulle risposte dell'Agenzia delle Entrate

Considerata la frequenza con cui vengono pubblicate le risposte dell’Agenzia delle Entrate in tema di Superbonus, l’ANCE ha deciso di predisporre un Dossier riepilogativo che raccoglie i principali chiarimenti, espressi in forma sintetica, contenuti nei più recenti documenti di prassi

Leggi

Superbonus in condominio: il garage è fuori dal conto della prevalenza residenziale ma dentro i limiti di spesa

Agenzia delle Entrate: una volta verificata la “supremazia” abitativa, la pertinenza potrà entrare a far parte della determinazione del limite massimo di spesa ammesso all’agevolazione

Leggi

Superbonus, Marone: "Ok ai contratti in fattura, ma servono misure per sbloccare urgentemente i cassetti fiscali"

Costruzioni e Superbonus, il commento del presidente di Federcostruzioni Paola Marone: “Ok ai contratti in fattura, ma servono misure per sbloccare urgentemente i cassetti fiscali di imprese e professionisti”

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: chiarimenti ufficiali su detrazioni, cessione del credito, adempimenti, sanzioni

L'Agenzia delle Entrate offre una guida aggiornata sui bonus “edilizi”, che tiene conto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dagli altri interventi normativi (Decreti “Sostegni ter”, “Milleproroghe”, “Energia”, ”Aiuti”, “Ucraina”).

Leggi

Superbonus: la residenzialità si misura con la superficie abitativa in rapporto ai metri quadri totali

Agenzia delle Entrate: prende il 110% il titolare di un fabbricato la cui superficie abitativa è superiore alla metà dei metri quadri totali, in linea cioè con il tetto previsto dalla norma

Leggi

Superbonus 110, quanti chiarimenti: limiti di spesa, infissi e demo-ricostruzione, trainati e trainanti

Agenzia delle Entrate: quando i lavori sono realizzati su singole unità immobiliari, tale limite va riferito all'unità abitativa e alle sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente

Leggi

Superbonus per muro di contenimento condominiale: servono le attestazioni di progettista e direttore dei lavori

Agenzia delle Entrate: le figure tecniche, responsabili del processo, dovranno attestare il rapporto causa-effetto, ex ante ed ex post che, nel processo di riduzione del rischio sismico, si instaura tra la costruzione e gli interventi progettati per le situazioni al contorno

Leggi

Superbonus pannelli solari fotovoltaici e ascensore: limite di spesa ridotto a 1.600 euro per kW

Agenzia delle Entrate: il limite di spesa ammesso al Superbonus per l'installazione contestuale dell'impianto solare fotovoltaico connesso alla rete elettrica, insieme ad un ascensore per disabili, è ridotto a 1.600 euro per ogni kW di potenza

Leggi

Superbonus, occhio: la prevalenza residenziale si calcola post intervento, i limiti di spesa prima dei lavori

Agenzia delle Entrate: la prevalenza abitativa si applica alla situazione finale dell'edificio che sarà composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali

Leggi

Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri

La legge 51/2022, di conversione del DL 21/2022, converte il cd. Decreto Taglia Prezzi che contiene alcune norme di interesse per l'edilizia e i professionisti tra i quali l'obbligo di certificazione SOA per le imprese in ottica Superbonus e le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici

Leggi

Cessione del credito o sconto in fattura Superbonus: lavori trainati e trainanti con moduli di opzione dedicati

Agenzia delle Entrate: il contribuente che sceglie di utilizzare il Superbonus tramite cessione del credito deve comunicare l’opzione all’Agenzia con distinti moduli per ogni intervento “trainante” e “trainato” realizzato indicando il codice identificativo dello specifico intervento

Leggi

Seconda cessione del credito Superbonus e bonus edilizi, regole anti frammentazione: ok la singola rata ma intera

Agenzia delle Entrate: le altre quote, sempre per l’intero importo, potranno essere cedute anche in momenti successivi, ovvero utilizzate in compensazione tramite modello F24, in tal caso, anche in modo frazionato

Leggi

Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale: proroga Superbonus unifamiliari, compensazioni materiali, bonus 200 euro

Il decreto-legge 50/2022 fa scattare le novità che i professionisti e le imprese attendevano: tra le più importanti, la proroga al 30 settembre per il completamento del 30% dei lavori in ottica Superbonus case unifamiliari, il potenziamento delle misure per la compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione che hanno subito aumenti significativi per evitare il blocco dei cantieri, il bonus una tantum da 200 euro per lavoratori e Partite Iva, alcuni allargamenti per l'installazione del fotovoltaico

Leggi

Cessione del credito Superbonus e altri bonus, a che punto siamo? La regola 1+2+1

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Aiuti, riepiloghiamo la regola attuale in materia di cessione del credito e sconto in fattura per i bonus edilizi, con le differenze tra la prima cessione e le successive

Leggi

Abusi edilizi, stato legittimo e Superbonus: se il comune mette in guardia dal rischio di incentivi illegittimi

Il comune può segnalare al privato la persistenza di dubbi relativi alla legittimità dell’unità immobiliare nella relativa proprietà, con il conseguente rischio di trovarsi esposti, nel caso di effettiva erogazione degli incentivi statali richiesti, alle sanzioni previste per il caso di illegittima percezione

Leggi

Superbonus 110%: alla ricerca della disciplina Iva

L'Agenzia delle Entrate, tra le numerose risposte ad interpello, non ha ancora fornito alcuni importanti chiarimenti in tema di Iva. Quali domande sono ancora irrisolte?

Leggi

Superbonus

Caso studio: Sismabonus edificio storico

Attraverso un caso studio di un immobile sito a Bologna, vi mostreremo come poter utilizzare il Sismabonus per i lavori di consolidamento e restauro di un edificio storico: un villino con decori in facciata e torre angolare sottoposto a ristrutturazione con detrazioni fiscali.

Leggi

Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Paola Marone: “Finalmente”

"L'avevamo proposto più volte. Il sistema di attestazione SOA è l’unico strumento esistente per qualificare le imprese" La...

Leggi