Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Superbonus

Superbonus e condomini morosi: come gestire il problema

Con il software iCube l’Amministratore di Condominio può controllare, in tempo reale, lo stato dei pagamenti dei condomini ed agire in maniera celere per effettuare il sollecito dei pagamenti. Una grande mano soprattutto in ottica Superbonus: ecco come gestire la presenza di un condomino moroso.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus: aggiornamento software Entrate per comunicazione opzioni

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software in conseguenza della proroga prevista per i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società e per i titolari di partita IVA relativamente all’invio delle comunicazioni delle spese del 2021 e delle rate residue per le spese del 2020

Leggi

Superbonus: dal 1° luglio 2023 solo le imprese certificate SOA potranno effettuare lavori sopra i 516 mila euro

Novità in arrivo dalla conversione in legge del DL 21/2022 (Taglia Prezzi): per beneficiare dei bonus edilizi per lavori sopra i 516mila euro, bisognerà rivolgersi ad imprese che hanno la certificazione SOA, fino ad oggi necessaria alle aziende per poter partecipare ad appalti pubblici

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus: correzioni da comunicare dal 9 al 13 maggio! I dettagli

Le comunicazioni delle opzioni per i bonus edilizi (sconto in fattura o cessione) relative alle spese del 2021 e alle rate residue delle spese 2020 trasmesse dal 1° al 29 aprile, scartate o contenenti errori, potranno essere inviate nuovamente o corrette dal 9 al 13 maggio 2022

Leggi

Girardi (Presidente ANIE): Superbonus 110% stimolante, ma ora promuoviamo le rinnovabili

Promuovere lo sviluppo della produzione di energia da fonte rinnovabile nei siti dove l’energia si consuma rappresenta in questo momento la migliore soluzione che permetterebbe un vero efficientamento del sistema produttivo e ci consentirebbe, in prospettiva, di ridurre il costo energia e la dipendenza dal gas russo.

Leggi

Superbonus, nuovi dati ENEA: 3 miliardi anche ad aprile, ma solo il 15,7% sono interventi condominiali

In totale, il Superbonus 110% per l’efficientamento energetico ha consentito investimenti pari a 27,5 miliardi di euro. A fine aprile il numero degli interventi asseverati è salito a quota 155.543 contro i 139.029 di marzo

Leggi

Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Facciate: quali incentivi scegliere per le facciate ventilate?

Analisi delle varie possibilità di incentivo attualmente attive, i requisiti prestazionali e la documentazione da produrre imposti dal legislatore in ambito privato e pubblico.

Leggi

Ance, "Sul superbonus 110% ci vogliono certezze, altrimenti cantieri a rischio"

Migliaia di famiglie e imprese col fiato sospeso per capire che fine farà una misura rinnovata dal Governo, ma oggetto di continui ripensamenti e correzioni che ne minano l’efficacia.

Leggi

Superbonus: ok allo sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità

Agenzia delle Entrate: rientra tra i compensi connessi alla prestazione professionale anche l'eventuale corrispettivo pattuito con il cliente per l'attualizzazione del credito ricevuto.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Capaccioli (Asacert): "Proroga di 3 mesi inutile. Mancano materiali e manodopera"

È critico Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, dopo la scelta del governo di prorogare per altri tre mesi la detrazione del 110% per le case...

Leggi

Caro Presidente Draghi, salviamo il superbonus

Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, spiega perchè è importante rendere strutturale il superbonus, attraverso una...

Leggi

Decreto Energia e Aiuti: proroga Superbonus unifamiliari con SAL 30% al 30 settembre 2022, novità caro materiali

Nel nuovo provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri, spiccano la proroga ufficiale del Superbonus per le villette, una serie di ulteriori...

Leggi

Superbonus villette con SAL 30% al 30 settembre 2022 e cessione del credito banche: nuovo decreto imminente?

In un nuovo provvedimento che sarà varato a breve dal Consiglio dei Ministri, verrà ufficializzata la proroga al 30 settembre per le...

Leggi

Cessione del credito o sconto in fattura Superbonus, tic tac: chi deve comunicare l'opzione entro il 29 aprile?

Entro venerdì 29 aprile 2022 vanno inviate le comunicazioni delle opzioni (cessione del credito o sconto in fattura), relative a interventi edilizi dell'anno 2021 e a rate residue del 2020. I soggetti Ires e a Partita Iva avranno invece tempo fino al 15 ottobre 2022

Leggi

Superbonus e controlli su regolarità manodopera in cantiere: Comitato di monitoraggio e rischi per chi sgarra

Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 aprile 2022, è stato costituito il comitato di monitoraggio previsto...

Leggi

Cessione del credito Superbonus: guida aggiornata Agenzia Entrate e perimetro dei "compratori" allargato

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida/vademecum sulle funzionalità della “Piattaforma cessione crediti” mentre il MEF conferma la possibilità acquistare i crediti anche da parte delle società di gestione e risparmio (Sgr), investimento a capitale variabile (Sicav) e intermediazione mobiliare (Sim).

Leggi

Cessione del credito Superbonus e altri bonus, tutto o niente: cos'è il divieto di frammentazione dal 1° maggio?

In virtù di quanto disposto dal DL Sostegni-Ter convertito in legge, dal 1° maggio 2022 i crediti ceduti una prima volta, nei successivi passaggi (cioè dalla seconda cessione in poi) non potranno essere oggetto di cessioni parziali

Leggi

Edilizia

Superbonus 110%: la responsabilità dei professionisti coinvolti e i rischi per il committente

Cosa succede se il committente perde i benefici fiscali e quali sono le responsabilità civili dei professionisti coinvolti nell’operazione Superbonus 110%

Leggi

Sismabonus

Decreto Costi Massimi, Superbonus condomini, SuperSismabonus Acquisti: nuovi chiarimenti MEF

Il sottosegretario al MEF Federico Freni ha precisato che, ai fini della corretta determinazione della spesa massima ammissibile, tutti i costi non compresi nell'Allegato A devono essere sempre esplicitati nel computo metrico, distinguendo i costi di installazione (manodopera) da quelli di mera fornitura dei beni, nonché da quelli delle opere provvisionali e di sicurezza

Leggi

Decreto PNRR 2 in arrivo: fattura elettronica forfetari, sanzioni POS dal 30 giugno, nuovi adempimenti Superbonus

Il nuovo decreto-legge PNRR 2, approvato dal Governo nel CdM del 13 aprile, contiene svariate norme di interesse per i professionisti tecnici. Lo...

Leggi

Superbonus 80% Alberghi: scatta la fase di erogazione! Le regole per chiedere i contributi sul sito Invitalia

Il Ministero del Turismo ha pubblicato le regole per richiedere i contributi del cd. Superbonus 80% Alberghi (previsto dal Decreto PNRR 1 - DL 152/2021) attraverso il sito Invitalia, gestore della misura

Leggi

Costi massimi Superbonus, ecco le FAQ MITE: nei massimali sono inclusi tutti i materiali dell'intervento edilizio

MITE/ENEA: i nuovi massimali contenuti nel decreto del Ministero della Transizione ecologica includeranno tutti i beni necessari per realizzare gli interventi di efficientamento energetico

Leggi

Cessione dei crediti Superbonus e altri bonus: nuove indicazioni di Bankitalia per la prevenzione di truffe

UIF (Banca d'Italia) fornisce nuove indicazioni aggiornate sui rischi connessi alle cessioni di crediti fiscali, che i destinatari degli obblighi...

Leggi

Superbonus, si cambia ancora: proroga comunicazione opzioni imprese, quarta cessione, proroga SAL Unifamiliari

Novità dal Governo: proroga fino al 15 ottobre per l’invio delle comunicazioni 2021 in scadenza attualmente al 29 aprile ma solo per...

Leggi