Territorio
La gestione del territorio comprende l'insieme delle attività, delle strategie e delle politiche volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso degli spazi urbani, rurali e naturali, oltre alla gestione delle risorse presenti. È un processo complesso che mira a garantire uno sviluppo sostenibile, bilanciando esigenze sociali, economiche, ambientali e culturali per migliorare la qualità della vita delle comunità e preservare il patrimonio naturale e culturale.
Le principali aree di intervento nella gestione del territorio includono la pianificazione urbanistica, la tutela dell’ambiente, la gestione delle infrastrutture, la mobilità sostenibile, l’edilizia, i servizi pubblici e le politiche di uso del suolo. Ogni decisione territoriale deve considerare l’equilibrio tra crescita economica, coesione sociale e protezione ambientale.
La sezione di INGENIO dedicata al Territorio raccoglie articoli, approfondimenti, normative e best practice, offrendo ai professionisti, ai tecnici e agli amministratori pubblici strumenti aggiornati per affrontare le sfide della gestione territoriale contemporanea.
Gli ultimi articoli sul tema
Memoria, progetto, identità: l’Almanacco dei 30 anni dell’Ordine di San Marino che racconta il territorio
Nel celebrare il trentesimo anniversario del riconoscimento giuridico del proprio statuto, l'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino presenta un'opera che unisce memoria storica e visione futura. L'Almanacco 2025 non è solo una raccolta di immagini e documenti, ma una testimonianza viva dell'evoluzione professionale e dell'impegno costante dei suoi membri nel contribuire allo sviluppo tecnico e culturale del paese.
Terremoto Emilia 2012, 13 anni dopo: ricostruzione quasi completata e 8 miliardi investiti. I dati
A 13 anni dalle scosse del 20 e 29 maggio 2012 che sconvolsero l’Emilia, causando 28 vittime e 45mila sfollati, il bilancio della ricostruzione si avvicina al traguardo finale: investiti oltre 8 miliardi di euro, di cui 7 già liquidati. Nel 2025 termina lo stato di emergenza.
"OLD CITY RADAR", strumenti digitali per la rigenerazione dei centri storici: dal rilievo 3D alla simulazione climatica
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il campo della conservazione e gestione dei centri storici, rendendoli più resilienti alle trasformazioni impattanti in corso, come il degrado urbano, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e l'inquinamento.
"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione
Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.
La macchina mondiale
In sei riflessioni poetiche e critiche, Marcello Balzani intreccia letteratura, filosofia e architettura per esplorare il concetto di 'progetto totale' e per indagare il senso profondo del tempo, della forma e del desiderio. Dai versi di Cortázar e Farrokhzad fino all’utopia concreta di Volponi, ogni pensiero diventa sosta simbolica e spinta visionaria. Un viaggio tra parole e immagini per ridisegnare il nostro modo di abitare il mondo.
Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili
Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.
La gestione del territorio integra diverse dimensioni operative e strategiche:
- Pianificazione urbana: sviluppo di piani regolatori, rigenerazione urbana, gestione degli spazi pubblici.
- Tutela ambientale: protezione delle aree naturali, gestione delle risorse idriche, prevenzione del dissesto idrogeologico.
- Infrastrutture e servizi: progettazione e manutenzione di reti viarie, trasporti pubblici, reti tecnologiche.
- Uso del suolo: regolamentazione dell'espansione urbana, valorizzazione delle aree agricole e naturali.
- Normativa: leggi urbanistiche nazionali, direttive europee su sviluppo sostenibile e gestione integrata del territorio.
- Casi d’uso: progetti di riqualificazione territoriale, piani per la mobilità sostenibile, gestione integrata di aree metropolitane.
- Problematiche ricorrenti: consumo di suolo, frammentazione urbana, conflitti tra sviluppo e conservazione.
- Innovazioni: GIS e strumenti di analisi territoriale, smart land, strategie di adattamento climatico.
Attraverso il contributo di urbanisti, ingegneri, architetti e amministratori pubblici, INGENIO fornisce una panoramica aggiornata sulle strategie più efficaci per una gestione sostenibile e innovativa del territorio.