Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

EXPOTUNNEL al BAUMA: consolidamento e crescita sul piano globale

Il salone italiano si presenta al più selezionato evento del panorama internazionale del settore edilizio

Leggi

L’uso di materiali innovativi per la costruzione di tunnel resistenti alle azioni eccezionali

lavoro di ricerca, svolto in oltre tre anni, volto alla costruzione di conci di rivestimento prefabbricati per gallerie urbane in terreno soffice, in grado di garantire un'adeguata prestazione strutturale in presenza di carichi eccezionali, come incendi ed esplosioni interne alla struttura. Vengono brevemente riassunti i vantaggi derivanti dall'adozione di materiali fibrorinforzati come il calcestruzzo ad alte prestazioni, il calcestruzzo fibrorinforzato autocompattante ed il materiale cementizio rinforzato con reti di vetro alcali resistenti.

Leggi

Italcementi al MADE expo 2012: gallerie più sicure, città più fresche

Le soluzioni innovative di Italcementi per migliorare la sicurezza delle gallerie e “rinfrescare” strade, piazzali e...

Leggi

Expotunnel: il sottosuolo al centro della sostenibilità dello sviluppo

Salone professionalu Expotunnel

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il calcestruzzo proiettato (spritz beton)

Appartiene alla famiglia dei calcestruzzi speciali è noto anche con il termine tedesco di “spritz beton” o inglese di “shotcrete” e può essere definito come conglomerato cementizio indirizzato ad alta velocità su una superficie.

Leggi