Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Traforo Frejus: abbattuto ultimo diaframma della seconda canna del tunnel

Abbattuto ultimo diaframma della seconda canna del Traforo Frejus

Leggi

Tunnel e Gallerie

La costruzione di gallerie in ambiente urbano

La realizzazione di gallerie metropolitane produce inevitabilmente un’alterazione dello stato tensionale e deformativo del terreno. L’effetto si risente a livello del piano campagna in modo tanto più sensibile quanto più superficiali sono le gallerie stesse.

Leggi

The importance of monitoring system in urban underground projects as well as in long and deep tunnels design.

The importance of monitoring system in urban underground projects as well as in long and deep tunnels design.

Leggi

Valutazione del rischio incendio nei tunnel autostradali

La valutazione del rischio di tipo quantitativo e di tipo qualitativo per l’individuazione delle misure di sicurezza all’interno dei tunnel autostradali

Leggi

ExpoTunnel 2014: la seconda edizione chiude con 5800 visitatori

RESOCONTO DELLA econda edizione DELLA ExpoTunnel 2014

Leggi

Tunnel e Gallerie

Galleria Laives: prima galleria in Italia con pavimentazione stradale in calcestruzzo

Realizzata nella provincia di Bolzano la Galleria Laives, la prima galleria in Italia con pavimentazione stradale in calcestruzzo

Leggi

L’ingegneria italiana protagonista a Expotunnel 2014

L’ingegneria italiana protagonista a Expotunnel 2014

Leggi

Calcestruzzo Armato

SICUREZZA, GALLERIE: i vantaggi delle pavimentazioni in calcestruzzo

Pubblicato dallo IECA (Istituto Spagnolo del Cemento e delle sue applicazioni) e APTB (Associazione Tecnica dei Vigili del Fuoco spagnola) uno studio sui meccanismi degli incendi in galleria e sull’uso delle pavimentazioni in calcestruzzo per innalzarne il grado di sicurezza

Leggi

Tunnel e Gallerie

Il metodo grafico semplificato smartGDE

Valutazione degli spostamenti e delle deformazioni sul rivestimento definitivo di una galleria in risposta alla deformazione del terreno circostante generata dall’esecuzione di uno scavo profondo

Leggi

Tunnel e Gallerie

L’uscita dalla crisi passa attraverso un tunnel

L’aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica colpiscono inevitabilmente anche il mercato delle opere pubbliche. Ricadute in termini di...

Leggi

Cedimenti indotti dallo scavo di gallerie urbane in terreni incoerenti

Nella nota vengono presentate e discusse le misure dei cedimenti indotti dalla costruzione di un tratto in sotterraneo della nuova linea M5 della...

Leggi

Studio di interazione tra scavi e gallerie tav esistenti

Studio di interazione tra scavi e gallerie tav esistenti. L’esempio del progetto definitivo della nuova sede HERA di Bologna

Leggi

Analisi di rischio indotto dallo scavo di gallerie su edifici e strutture nell’ambiente fortemente antropizzato delle nuove metropoli indiane

L’esperienza della progettazione delle linee metropolitane nel sottosuolo di alcune fra le maggiori città indiane, sta rappresentando una delle sfide più intense per l’ingegneria applicata alla sostenibilità dell’uso dello spazio sotterraneo in ambienti fortemente urbanizzati.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tecniche avanzate di scavo in sotterraneo mediante TBM, Microtunnelling e Horizontal Directional Drilling

Le realizzazioni antropiche che prevedono l’apertura di una cavità nel sottosuolo e possono essere suddivise in caverne, pozzi e principalmente in gallerie di ogni dimensione e tipologia di sezione

Leggi

La previsione degli effetti su murature storiche dei cedimenti causati dalla costruzione di tunnel per la linea C della metropolitana di Roma

L’approccio al problema è partito dall’idea di calibrare l’approfondimento delle analisi in funzione di una variabile fondamentale: l’entità dei cedimenti attesi.

Leggi

I Congr. Naz. Società Italiana Gallerie: Gallerie e spazio sotterraneo nello sviluppo dell'Europa

Gallerie e spazio sotterraneo nello sviluppo dell'Europa. Nei giorni 17-19 ottobre 2012, a Bologna, presso il Palazzo dei Congressi, si terrà, in ambito Expotunnel, il Primo Congresso nazionale della SIG. In contemporanea a SAIE 2013. Sara Tommasi video VIP SESSO e POTERE in streaming free e gratuito

Leggi

INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO: WORKSHOP A EXPOTUNNEL

Il workshop si terrà dal 17 al 19 alla Fiera di Bologna all'interno di EXPOTUNNEL, con la colaborazione dell'Università di Bologna

Leggi

INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO: WORKSHOP A EXPOTUNNEL

Il workshop si terrà dal 17 al 19 alla Fiera di Bologna all'interno di EXPOTUNNEL, con la colaborazione dell'Università di Bologna

Leggi

Calcestruzzi con armatura tradizionale e fibre d'acciaio nei rivestimenti di gallerie

Nel presente articolo si presentano due nuove procedure teorico-numeriche per il progetto dei rivestimenti di gallerie di calcestruzzo...

Leggi

Damage assessment of masonry subjected to microtunneling: tunneling is required for seismic isolation - N10

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

INGENIO media partner di ExpoTunnel

INGENIO media partner di ExpoTunnel, Salone professionale delle tecnologie per il sottosuolo, che si terrà dal 17 al 19 ottobre 2013 a Bologna

Leggi

EXPOTUNNEL: l’eccellenza tecnologica si incontra a Bologna

L’ appuntamento internazionale presenta i temi salienti e le occasioni di dialogo

Leggi

INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO: WORKSHOP A EXPOTUNNEL

Nel corso di ExpoTunnel, Salone Professionale delle Tecnologie per il Sottosuolo, si terrà dal 17 al 19 ottobre presso il pad. 19 di...

Leggi

Tunnel e Gallerie

EXPOTUNNEL: presentato il nuovo salone dedicato all'"underground"

A Bologna si svolgerà ad ottobre l’evento internazionale dedicato al tunnelling, expotunnel

Leggi