Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Il progetto europeo BADGER: un robot per scavare gallerie e stamparne in 3d le pareti

Il sistema innovativo di perforazione BADGER sarà in grado di navigare nel sottosuolo urbano e, contemporaneamente, di stampare in 3d le pareti delle gallerie

Leggi

Oltre DUEMILA LED di IGUZZINI per illuminare il tunnel tra Europa e Asia

Oltre DUEMILA LED di IGUZZINI per illuminare il tunnel tra Europa e Asia

Leggi

Galleria del Gottardo: proseguono i test sul tunnel ferroviario più lungo del mondo

Le Ferrovie Federali Svizzere metteranno in esercizio la Galleria di base del San Gottardo fra poco più di 20 giorni - l’11dicembre -...

Leggi

Tunnel e Gallerie

Dalle strade e gallerie sicure alle nuove architetture: Italcementi al SAIE con soluzioni innovative

Italcementi, insieme a Calcestruzzi e BravoBloc, è presente all’edizione 2016 del SAIE, la manifestazione per la filiera delle costruzioni, in programma alla Fiera di Bologna dal 19 al 22 ottobre 2016. Lo stand (Padiglione 25 – Stand A29/C24) è stato concepito per dare spazio a tre grandi aree dove saranno presentate ai visitatori: le nuove applicazioni integrate dedicate alle grandi opere e ai grandi lavori, le soluzioni innovative per le nuove costruzioni e i prodotti speciali da utilizzare per la riqualificazione e la rigenerazione urbana.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Leggi

Monviso, riapre "Buco di Viso" il tunnel più antico delle Alpi

Dal 1480 mette in comunicazione Italia e Francia Il Buco di Viso, o Buco delle Traversette (Pertuis du Viso in lingua francese, Përtus...

Leggi

Tecniche di protezione dal fuoco di strutture a tunnel

La problematica degli incendi nelle strutture a tunnel è particolarmente importante sia per la possibile alta percentuale di vite umane che...

Leggi

Tunnel e Gallerie

La ventilazione meccanica connessa alla sicurezza delle gallerie stradali

Tra gli incidenti che si possono verificare in una galleria autostradale, specie se di grande lunghezza, l’incendio rappresenta sicuramente uno...

Leggi

Tunnel ferroviario del Brennero, assegnati lavori per 1,4 miliardi di euro

BOLZANO. Nella riunione a Bolzano la società BBT SE ha assegnato i lavori per il tunnel del Brennero per il lotto di costruzione 2-3 fra...

Leggi

SICUREZZA SISMICA: i TUNNEL della A24 sono da rifare ?

Ne da notizia “il Tempo”: un terremoto scuote i rapporti tra Ministero delle Infrastrutture e la società concessionaria...

Leggi

Tecnologia Ibrida: La gamma ENERGYA si allarga con una nuova macchina per il tunnelling

CIFA, continuando la propria storia di innovazione nel mercato dei macchinari per calcestruzzo, dopo aver introdotto per prima nel 2013 la...

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di stabilità del fronte di scavo in galleria

Analisi delle problematiche e interventi per il ripristino della stabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Follo Line: TECNOLOGIA italiana per il tunnel ferroviario più esteso della Scandinavia

Il progetto Follo Line porterà alla realizzazione del tunnel ferroviario più esteso non solo della Norvegia ma dell’intera...

Leggi

Modellazione 3D del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco)

modellazione numerica sviluppata per l’analisi della costruzione del tunnel sotto il complesso Les Oudayas a Rabat (Marocco), costituito da due edifici storici in pietra, la fortezza e la libreria, la prima risalente al XVII secolo, la seconda di più recente costruzione, costituita da voltine e pilastri. I muri sono realizzati con la tecnica a sacco, riempiti con materiale sciolto, la cui fondazione segue l’andamento del terreno naturale, mentre i pilastri hanno fondazioni isolate realizzate con strati di calcarenite. Tutte le fondazioni sono superficiali e poggiano su un substrato di calcarenite.

Leggi

EXPOTUNNEL: ECCO LE AZIENDE CHE HANNO LAVORATO AL SITO DI EXPO 2015

L’area del Trade Show della Convention ExpoTunnel (8-9 ottobre 2015) vede nel Chiostro del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano realtà aziendali che hanno dato un contributo di eccellenza per la realizzazione del sito espositivo di Expo 2015 a opere infrastrutturali importanti per la città di Milano. Le aziende, con la ricerca, i prodotti e le forze lavoro messe in campo, hanno contribuito così non solo alla realizzazione di parti importanti per le opere dell’esposizione universale ma anche alla connessa riqualificazione di aree del territorio milanese e lombardo, sul fronte di una maggiore e veloce mobilità per l’appuntamento di Expo 2015.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La realizzazione di gallerie in formazioni geologicamente complesse

La realizzazione di gallerie in formazioni geologicamente complesse

Leggi

Tunnel e Gallerie

Galleria a doppia canna: soluzione delle interferenze viarie-ferroviarie di Brescia

Il progetto redatto da Cepav Due, con l’opera codificata come GA10, prevede la demolizione della galleria esistente e la realizzazione di un nuovo manufatto a doppia canna, una destinata ai binari della linea convenzionale ed un’altra alla linea Alta Velocità (interconnessione di Brescia Ovest), mantenendo, in ogni caso la sede della tangenziale sulla soletta superiore.

Leggi

TUNNEL TAV a FIRENZE: si o no?

L'Ad di Rfi Maurizio Gentile: «Noi il tunnel vogliamo farlo, ma se per ragioni indipendenti dalla nostra volontà ci fosse impossibile troveremo un'altra soluzione». Solo un’esternazione temporanea o un ripensamento?

Leggi

Tunnel e Gallerie

Rivestimenti definitivi di tunnel in elementi prefabbricati

I rivestimenti definitivi in conci prefabbricati sono utilizzati in tunnel a sezione circolare realizzati mediante lo scavo meccanizzato con TBM...

Leggi

Correlazione tra carico neve e vita utile per strutture tipo serre/tunnel

alcune considerazioni sulla stima del carico da neve per strutture tipo tunnel/serra regolamentate dalla norma UNI EN 13031

Leggi

Concluso il tunnel di 42 km del CROSSRAIL: un trionfo di ingegneria, e del BIM

Il CROSSRAIL è uno dei progetti più importanti e complessi d'Europa. Si tratta di una linea ferroviaria di 118 chilometri (73 miglia) con un nuovo itinerario est-ovest attraverso Londra: un progetto che dovrà essere completato entro il 2018.

Leggi

Materiali cementizi ad alte prestazioni per mitigare il rischio di azioni eccezionali nei tunnel

L’articolo presenta alcuni aspetti progettuali finalizzati alla costruzione di conci di tunnel prefabbricati multi-strato in grado di assicurare adeguate prestazioni strutturali in caso di azioni eccezionali come incendio e scoppio. I

Leggi

SICUREZZA nella GALLERIE: ad Imperia, una esercitazione per testare le procedure d’intervento

Nell'esercitazione svolta lo scorso 28 gennaio ad Imperia, simulato un incidente che aveva coinvolto un autocarro trasportante sostanza pericolosa e un'autovettura con dei feriti all’interno

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo diventa protagonista delle gallerie del Quadrilatero

40 km di strade in calcestruzzo all’interno delle gallerie del QUADRILATERO - maxilotto 1, realizzate con il il nuovo sistema Jpcp, già sperimentato nella galleria di Laives.

Leggi