Urbanistica

"La città stessa è la memoria collettiva del suo popolo, e come la memoria è associata a oggetti e luoghi."
KEVIN LYNCH, L’immagine della città, Marsilio Editori, 1969

La parola urbanistica nasce da urbs che significa città.

L'urbanistica è la disciplina che si occupa dello studio, della pianificazione e della gestione dello sviluppo delle città e dei territori, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti, l'efficienza dei servizi e la sostenibilità ambientale. Comprende aspetti come la progettazione degli spazi pubblici, la gestione del traffico, la distribuzione delle aree residenziali, commerciali e industriali, nonché la conservazione del patrimonio storico e ambientale.

Il topic "Urbanistica" racchiude news, eventi e approfondimenti di esperti sul tema.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Architettura da giardino: la CILA in sanatoria può regolarizzare anche interventi impiantistici solo se le opere sono pertinenziali

La sentenza del TAR Liguria n. 144/2025 chiarisce che le grotte artificiali nei giardini, se prive dei requisiti di abitabilità, possono essere considerate pertinenze edilizie e regolarizzate con CILA in sanatoria, anche in presenza di impianti e arredi. Questo vale se l’uso resta temporaneo e non abitativo, senza incremento del carico urbanistico.

Leggi

Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca

L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Progettazione integrata e sostenibilità: il nuovo polo sportivo multifunzionale a Tessera (VE)

Presentato il progetto del nuovo Stadio di Venezia, firmato Populous e Maffeis Engineering, che sorgerà nel Bosco dello Sport di Tessera: un impianto da 18.500 posti pensato per calcio, rugby ed eventi live. Design organico, spazi inclusivi e servizi premium per un’infrastruttura multifunzionale e sostenibile, destinata a diventare riferimento per architetti, ingegneri e operatori del settore.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

L'Ottocento, scosso dalla Rivoluzione Industriale, segna un punto di svolta per le città. L'esodo dalle campagne verso i centri urbani determina un'espansione caotica, spingendo verso una nuova disciplina: l'urbanistica moderna. Camillo Sitte, pioniere in questo campo, teorizza il "piano per zone", suddividendo la città in aree con funzioni specifiche per migliorarne la vivibilità.

Il Novecento è un secolo di grandi contraddizioni per le città. Tra le due guerre mondiali, Le Corbusier, visionario architetto, immagina la "Ville Radieuse", una città ideale basata su grandi arterie e zone verdi, mentre Patrick Geddes, padre del concetto di "città sostenibile", pone le basi per un futuro più armonioso tra uomo e ambiente.

Il secondo dopoguerra porta con sé un razionalismo urbano spinto, incarnato da Siegfried Giedion e Ernst May, che propongono quartieri residenziali a basso costo per far fronte all'emergenza abitativa.

Gli anni '60 vedono una critica al modello razionalista troppo rigido e impersonale. Nasce il "New Urbanism" di Kevin Lynch, che pone l'accento sulla vivibilità e sulla partecipazione dei cittadini alla pianificazione urbana.

Gli ultimi decenni del XX secolo sono segnati da globalizzazione e sostenibilità. Richard Rogers e Norman Foster si fanno promotori di un'architettura "high-tech" con grattacieli e grandi strutture, mentre Aldo Rossi e Leon Krier recuperano l'idea di "città compatta", valorizzando il tessuto urbano esistente.

Ad oggi il termine urbanistica è divenuto anche un aggettivo all’interno di parole composte come pianificazione urbanistica o progettazione urbanistica, sempre più frequentemente si sente parlare di normativa urbanistica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Cambiamenti climatici

BIG U e i piani anti-alluvione: cosa insegnano i progetti di resilienza climatica per Lower Manhattan

Dal masterplan di BIG U di alcuni anni fa alle realizzazioni dei giorni nostri: la difesa di Lower Manhattan dagli eventi estremi e dall’innalzamento delle acque prosegue. Nasce un nuovo paesaggio urbano fatto di paratie mobili, muri anti-inondazione, parchi sopraelevati e pavimentazioni permeabili, in cui la vista e l’accesso al lungomare è garantito.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il pagamento degli oneri di oblazione non svincola dal completamento dei lavori

Gli oneri di oblazione rappresentano un pagamento necessario per la sanatoria di opere edilizie realizzate in violazione delle normative urbanistiche con l'obiettivo di compensare i danni causati dall’abuso e facilitare la regolarizzazione delle costruzioni abusive. La sentenza del Tar Lazio n. 18521/2024 sottolinea e chiarisce come il rispetto delle tempistiche e la presentazione di documentazione adeguata siano requisiti imprescindibili per l'accoglimento delle istanze di condono edilizio.

Leggi

Urbanistica

Le città verticali del futuro

Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il contenimento del consumo del suolo prevale sul permesso di costruire

Il consumo di suolo rappresenta un fenomeno in costante crescita, fortemente influenzato dall’espansione urbanistica e dalla costruzione di nuove infrastrutture. Un’importante sentenza è stata emessa dal Tar Lazio (n. 12818/2024), che rigetta un ricorso contro il diniego di un permesso di costruire a Roma, evidenziando la necessità di adottare strategie sostenibili per contrastare il consumo di suolo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

The Sign: nuova sede di L’Oréal Italia a firma di Progetto CMR, tra sostenibilità e design innovativo

La futura sede di L'Oréal Italia, progettata da Progetto CMR all'interno del distretto The Sign a Milano, punta su architettura sostenibile, spazi flessibili e innovativi, con ampie terrazze verdi e certificazioni di biodiversità. A dicembre 2024 ha ricevuto il prestigioso PREMIO RĒGULA nella categoria "Prima di Copertina", che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana sulla costa di Porto Cesareo: al via il concorso di progettazione

Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: masterplan per il memoriale in ricordo della Regina Elisabetta II

Al via il concorso di progettazione a procedura ristretta per la creazione di un memoriale dedicato alla regina Elisabetta II. Il progetto "Queen Elizabeth II National Memoria" deve integrare sostenibilità, innovazione ed emozione, valorizzando l'identità nazionale e la bellezza paesaggistica.

Leggi

Titoli Abilitativi

L'inserimento di impianti in lavori straordinari può costituire un cambiamento della destinazione?

La modifica della destinazione d'uso rappresenta un procedimento per adeguare l'impiego di un immobile alle esigenze e deve essere in linea con le disposizioni urbanistiche locali, permettendo l'integrazione di nuove funzioni. Con la sentenza del TAR Liguria si conferma la validità di un'ordinanza comunale di demolizione per opere considerate abusive, sottolineando che interventi di manutenzione straordinaria non giustificano un cambiamento della destinazione d'uso.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Festival "Città in Scena", i progetti di rigenerazione dei luoghi italiani

La seconda edizione di “Città in scena” ha esplorato la rigenerazione urbana attraverso dibattiti su emergenza abitativa, cambiamenti climatici e città del futuro. Esperti e istituzioni hanno discusso soluzioni innovative per rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuove facciate per l’Ex Bocciodromo a Mantova: design dinamico e materiali all’avanguardia

Mazzei Architects guida la trasformazione dell’Ex Bocciodromo di Mantova in un polo culturale giovanile, con facciate innovative che combinano estetica contemporanea, sostenibilità e materiali riciclabili. Il progetto armonizza modernità e storia, valorizzando il contesto del Parco del Te e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Leggi

Architettura

Il PalaRicciardi di Taranto: il nuovo complesso polifunzionale NZEB per i Giochi del Mediterraneo 2026

Il nuovo complesso polifunzionale "Amatore Ricciardi" di Taranto, progettato da Sportium e altre società del Gruppo Progetto CMR International, sarà pronto per i Giochi del Mediterraneo 2026. Con una superficie di 22.170 mq, includerà spazi per atletica, pallacanestro, spettacoli, e sarà un edificio sostenibile a energia quasi zero (NZEB).

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione urbana: nuove norme per semplificare le pratiche edilizie dei nuovi alloggi per studenti

Con investimenti PNRR e semplificazioni normative, il governo punta a rispondere alla domanda abitativa degli studenti. Il piano prevede 60.000 nuovi posti letto entro il 2026, utilizzando strumenti urbanistici snelli, deroghe e titoli edilizi rapidi, con un focus sul recupero di aree urbane trascurate.

Leggi

Concorsi di progettazione

“Strade Verdi”: online il concorso di progettazione per ripensare al futuro di Via Milano a Chiari

Il Comune di Chiari partecipa al bando di concorso in due gradi “Strade Verdi” per rigenerare Via Milano, trasformandola in un esempio di sostenibilità urbana e ambientale. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 21 gennaio 2025, di secondo grado entro il 14 marzo 2025. Partecipa al concorso.

Leggi

Urbanistica

Salva Milano, il Presidente dell’INU Michele Talia evidenzia scelte ed effetti pericolosi

L’INU critica il Salva Milano per confusione normativa, rischio di esproprio urbanistico e indebolimento delle garanzie per rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il futuro di Rimini tra rigenerazione urbana e mobilità sostenibile: firmato il "Piano Città"

Firmato a Rimini il "Piano Città degli Immobili Pubblici", un progetto ambizioso che punta alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio pubblico per promuovere sostenibilità, innovazione e inclusione sociale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Urbanistica tattica: il concorso internazionale di architettura per la progettazione di nuovi spazi pubblici

Al via la nuova edizione del concorso internazionale di architettura "Tactical Urbanism NOW!" promosso da TerraViva per realizzare spazi urbani capaci di immaginare città contemporanee al passo con le esigenze del presente e del futuro. Scadenza per l'invio degli elaborati entro il 31.10.2025.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il certificato di agibilità non è sinonimo di regolarità urbanistica

Il certificato di agibilità non può sostituirsi al titolo edilizio necessario per garantire la regolarità urbanistica delle opere realizzate, in quanto tale certificato e il permesso di costruire sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro. Pertanto, il rilascio del certificato di agibilità non preclude la possibilità per l'amministrazione comunale di contestare successivamente eventuali abusi edilizi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Green Hub for Transition Communities": l'evento su transizione ecologica e avanguardie per spazi collettivi e architetture

Il 10 dicembre a Milano si terrà l'evento "Green Hub for Transition Communities", moderato dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari, dedicato a soluzioni innovative per spazi collettivi e architetture green. Organizzato dal Chapter Lombardia di GBC Italia, l’incontro rientra in un ciclo di sessioni sul Green Building e la sostenibilità, con focus su pratiche rigenerative e networking internazionale.

Leggi

Urbanistica

Riduzione degli oneri di urbanizzazione: possibile se l’intervento non è esplicitamente previsto?

Gli oneri di urbanizzazione sono i contributi economici richiesti dai Comuni per gli interventi edilizi che comportano un aumento del consumo di suolo e la necessità di infrastrutture e servizi pubblici. Una recente sentenza del Tar Lombardia (n. 1890/2024) ha chiarito le circostanze in cui non si applicano riduzioni sugli oneri di urbanizzazione e sottolineato l'importanza dei criteri stabiliti a livello locale.

Leggi

Infrastrutture

Rigenerazione urbana: 855 km² di suolo rigenerabile in Italia per un futuro sostenibile ed economico

La rigenerazione urbana in Italia entro il 2050 interesserà 855 km² di suolo con 320 milioni di m² di superfici realizzabili, generando un valore economico complessivo di 1.900 miliardi di euro e creando 100.000 nuovi posti di lavoro.

Leggi

Sostenibilità

Valutazione di impatto ambientale (VIA): cos'è e come influenza le opere pubbliche

La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura fondamentale per l'analisi anticipata degli effetti di progetti pubblici e privati sull'ambiente e la salute umana. Recentemente il Consiglio di Stato ha ribadito il ruolo esclusivo del ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) nell'obbligo di attivare tale valutazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Dal problema alla soluzione: come la variante in sanatoria chiude un lungo contenzioso edilizio

La variante in sanatoria si configura come un processo che permette la regolarizzazione di modifiche edilizie difformi rispetto al titolo abilitativo originale. A supporto del tema viene esaminata la sentenza del Consiglio di Stato n. 8605/2024, che evidenzia come la variante in sanatoria possa risolvere situazioni di abusivismo edilizio, permettendo la regolarizzazione di interventi già realizzati.

Leggi

Urbanistica

Rigenerazione urbana tra vecchie e nuove norme: quale contributo dagli architetti per il governo del territorio?

In Italia si discute dell'aggiornamento delle leggi sull'urbanistica, rigenerazione urbana e edilizia: con un evento il 3 dicembre promosso dall'Ordine degli Architetti di Milano si analizzeranno i processi istituzionali e ci sarà confronti con il mondo politico su soluzioni strategiche. L'incontro mira a favorire un quadro normativo moderno, includendo dibattiti, esperienze territoriali e proposte per superare le difficoltà legislative.

Leggi