VMC

Con l’acronimo VMC si richiamano i sistemi di Ventilazione Automatica Meccanizzata.

Un impianto VMC è un sistema composto da una o più macchine finalizzate per realizzare il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor.

Un impianto di ventilazione di questo tipo permette di assicurare un corretto ricambio d’aria nei locali chiusi,  al fine di favorire l’evacuazione degli inquinanti che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore comfort e salubrità.

I sistemi di trattamento aria più evoluti per sono dotati di filtri ad alta efficienza per purificare l’aria esterna prima di introdurla negli ambienti e di scambiatore di calore, per recuperare l’energia termica dell’aria esausta e cederla a quella in entrata.

Il ricambio continuo di aria aiuta a prevenire problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio e proteggendo il suo valore.

Un sistema di VMC può essere di tipo centralizzato oppure decentralizzato.

Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata inizia all’interno della casa: l’aria esausta, satura di umidità, anidride carbonica e sostanze nocive, viene aspirata dal sistema. Entra nel recuperatore di calore, dove cede la sua energia termica (calore dal riscaldamento d’inverno e frescura dal condizionatore d’estate) all’aria nuova, prelevata dall’esterno e filtrata prima di arrivare allo scambiatore.
A questo punto l’aria nuova, riscaldata o raffrescata, è pronta per essere immessa negli ambienti indoor, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno dove si disperde.

Con il topic "VMC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui sistemi di ventilazione meccanica e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Condizionamento Aria

Impianti per la ventilazione e la climatizzazione invernale ed estiva nelle strutture ricettive

I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) all'interno di alberghi e strutture ricettive risultano importanti per garantire il corretto comfort indoor. Di seguito sono presentati i requisiti principali di questi impianti e alcune configurazioni ottimali.

Leggi

VMC

Impianti di climatizzazione HVAC nel residenziale e incentivi per la loro realizzazione

I meccanismi di incentivazione sono utilizzati per realizzare sistemi di climatizzazione HVAC in diversi settori, tra cui quello residenziale. I produttori, per rispondere a particolari esigenze hanno creato prodotti applicabili e compatibili in diversi stili abitativi. Vediamo quali sono gli incentivi nello specifico.

Leggi

Muffe

Problema muffa: come si risolve con la ventilazione

In questo articolo si parla di come la progettazione e l'installazione di un sistema di ventilazione evitino la formazione di muffe negli ambienti interni.

Leggi

VMC

Valsir presenta AriosaHV, le nuove unità per la VMC

Le nuove unità per la VMC completano la rivoluzione tecnologica iniziata con AriaSilent: la nuova gamma per le applicazioni residenziali – completamente sviluppata e realizzata in Italia – coniuga soluzioni tecniche al top di gamma con un’estrema semplicità di installazione, gestione e manutenzione.

Leggi

Umidità Casa

Una casa che respira? No, grazie

Parliamo di tenuta all'aria che è una specifica tecnica degli edifici ancora poco nota ma estremamente importante. Spesso si confonde la “respirazione” con la “traspirazione” e possono nascere problemi.

Leggi

VMC

VMC decentralizzata residenziale: a “doppio” flusso continuo e alternato

Le piccole unità di VMC decentralizzate, aventi caratteristiche conformi alla normativa di prodotto UNI EN 13141-8, sono sempre più diffuse sul mercato e ricercate dagli utenti finali. Questi ultimi, però, non sempre sanno distinguere tra le due tipologie di recupero di calore: continuo e alternato. Di seguito si cerca di fare chiarezza su questo aspetto che permette di comprendere anche la differenza di costo tra le due soluzioni.

Leggi

VMC

VMC e nuovo decreto CAM. Le novità

Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il Decreto 23 giugno 2022, conosciuto ai più come “Decreto CAM”. In questo articolo ci si sofferma solo sul punto 2.4.5 “Aerazione, ventilazione e qualità dell’aria” per fornire qualche indicazione operativa sul dimensionamento degli impianti di ventilazione in diversi tipi di edifici.

Leggi

Condizionamento Aria

I riferimenti normativi sul tema degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale

La progettazione di ogni impianto di climatizzazione è supportata da norme e direttive che regolano il lavoro del progettista e stimolano la ricerca di soluzioni impiantistiche e tecnologiche sempre più innovative. Molte delle prestazioni richieste ai nostri impianti, devono sottostare alla normativa che persegue più obbiettivi: sicurezza in cantiere, sicurezza per l’utilizzatore finale e ultimo, ma non per importanza, requisiti di prestazione energetica. Di seguito faremo il punto sulle principali norme di riferimento sul tema della climatizzazione (invernale ed estiva).

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: apparecchiature per diffusione a dislocamento

L’immissione dell’aria in ambiente confinato avviene attraverso opportuni apparecchi, classificati secondo la tipologia di diffusione che sono in grado di generare: in questo articolo esamineremo il caso dei diffusori a dislocamento.

Leggi

VMC

VMC integrata nel cassonetto: cosa c’è da sapere

Il titolo di questo articolo può sembrare strano perché solitamente, quando si parla di VMC, in molti pensano a impianti canalizzati serviti da centrali che, seppur di dimensioni contenute, non possono certo essere contenute in un cassonetto. Non è così! Vediamo, quindi, di cosa si tratta.

Leggi

Comfort e Salubrità

Calcolo delle portate di ventilazione per aule scolastiche: riferimento a persone adattate o non adattate?

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione nelle aule scolastiche: calcolo delle portate di ricambio dell’aria e analisi della normativa

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi

VMC

Il calcolo delle portate di rinnovo dell’aria per impianti VMC residenziali: quale normativa utilizzare?

Per dimensionare un impianto di ventilazione meccanica è importante calcolare le portate di rinnovo dell’aria che devono essere fornite quando gli ambienti sono occupati. Qui la descrizione delle possibili normative che si possono applicare.
L’articolo mira a fornire al lettore alcune informazioni sul tema in maniera che egli possa avere chiarezza sullo stato dell’arte attuale e su alcune novità imminenti.
In questo articolo sono stati presentati inoltre alcuni esempi di calcolo delle portate di ventilazione secondo la UNI 10339 e la UNI EN 16798-1, entrambe vigenti, per tre appartamenti di diversa ampiezza.

Leggi

VMC

VMC e Superbonus 110%: come preparare l’asseverazione descritta nella FAQ 16D/2021 di ENEA

Partendo da un caso progettuale reale, si illustra una procedura tipo di asseverazione per ottenere il superbonus anche per l'installazione del VMC.

Leggi