Antincendio | Normativa Tecnica | Sicurezza
Data Pubblicazione:

Un’autorizzazione antincendio può essere revocata?

La sicurezza antincendio rappresenta un aspetto sostanziale della gestione generale della sicurezza ed è soggetta a normative in continua evoluzione. La sentenza del Tar del Lazio (n. 9135/2024) affronta la questione della revoca dell'autorizzazione antincendio per una sala da ballo a causa del mancato adeguamento alle normative, sottolineando l'obbligo di conformarsi alle disposizioni anche per le attività già autorizzate.

Sicurezza antincendio: normative e obblighi formativi

Il tema della sicurezza è in continua evoluzione e aggiornamento, infatti le normative sono in costantemente evoluzione, influenzando le varie procedure da adottare durante le operazioni di sicurezza.

La normativa antincendio è un insieme di regolamenti, leggi e linee guida che stabiliscono le misure di sicurezza per prevenire e gestire il rischio incendio nei vari ambienti di lavoro, nei luoghi aperti al pubblico e nelle strutture residenziali. La normativa italiana in materia di antincendio è regolata principalmente dal DPR n. 151/2011 e da decreti ministeriali specifici.

Il DPR n. 151/2011 stabilisce quali siano le misure di prevenzione incendi per vari tipi di attività, stabilendo anche le procedure di intervento sull’esistente per la verifica della sicurezza in caso di ristrutturazioni o ampliamenti. Include anche una lista di attività a rischio incendio, specificando le misure di sicurezza necessarie in base alla tipologia e alla dimensione del locale.

Con il DM del 2 settembre 2021 si sono apportate alcune modifiche e integrazioni alla normativa antincendio precedente, infatti il decreto ha definito i nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza, nonché le caratteristiche che deve avere il servizio di prevenzione e protezione antincendio.

In particolare il DM 2/09/2021 presenta:

  • l’allegato I che tratta della gestione della sicurezza antincendio in esercizio;
  • l’allegato II che tratta della gestione della sicurezza antincendio in emergenza;
  • l’allegato III che tratta dei corsi di formazione e aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio;
  • l’allegato IV riguarda l’idoneità tecnica per addetti al servizio antincendio;
  • l’allegato V si focalizza sui corsi di formazione e di aggiornamento dei docenti dei corsi antincendio.

A chiarire se e quando sussista l’obbligo di adeguamento alle normative in alcune tipologie di locali accessibili al pubblico è la sentenza del Tar del Lazio n. 9135/2024.

  

Chiarimenti sulla revoca dell'autorizzazione antincendio a causa del mancato adeguamento

Il TAR per il Lazio ha recentemente emesso la sentenza sul ricorso presentato dalla società ricorrente relativamente alla revoca di un’autorizzazione per l’esercizio di un’attività di sala da ballo.

La società ricorrente aveva ottenuto un'autorizzazione per l'attività di sala da ballo nel 2006 ma il Comune di Palestrina ha revocato tale autorizzazione per il mancato adeguamento del locale alle disposizioni normative introdotte dal DPR n. 151/2011 in materia di prevenzione incendi, una normativa che era entrata in vigore successivamente all’avvio dell'attività.

È importante, però, sottolineare che il provvedimento dell’amministrazione comunale è subentrato a seguito di alcuni interventi di ammodernamento e ampliamento richiesti dallo stesso ente gestore della struttura.
La società ha contestato la legittimità della revoca, sostenendo che l’obbligo di adeguamento alle normative anti-incendio non fosse applicabile, in quanto la normativa era stata introdotta solo dopo l'avvio dell'attività e, pertanto, non avrebbe dovuto influire sull'autorizzazione iniziale.

Il Comune non ha considerato le motivazioni della controparte confermando la revoca, sostenendo che l'inadempimento delle disposizioni relative alla sicurezza anti-incendio fosse sufficiente a giustificare la revoca dell'autorizzazione.

Il TAR analizzando il caso ha respinto il ricorso della società, ritenendo infondato il suo argomento, infatti ha sottolineato che, ai sensi dell’art. 4 del DPR. n. 151/2011, anche per le attività già autorizzate, è obbligatorio aggiornare il progetto di sicurezza in caso di modifiche sostanziali, come l'aumento della capienza del locale. In questo caso, l'aumento della capienza da 99 a 200 persone ha comportato un aggravio delle condizioni di sicurezza, giustificando l'adeguamento alle misure anti-incendio.

Il Comune di Palestrina aveva infatti dato alla società un termine per adeguarsi, ma, non essendo stata rispettata la scadenza, è stato avviato e concluso il procedimento di revoca dell’autorizzazione, da cui il Tar ha concluso che il provvedimento di revoca fosse giustificato e correttamente motivato, rigettando integralmente il ricorso della società.

Questa sentenza ribadisce l'importanza del rispetto delle normative di sicurezza in particolare, l’adeguamento alle norme anti-incendio è fondamentale quando vengono effettuate modifiche che possono alterare le condizioni di sicurezza, come l’aumento della capienza di un locale, pena la revoca dell’autorizzazione in essere e la sospensione delle attività esercitate.

 

LA SENTENZA DEL TAR LAZIO È SCARICABILE IN ALLEGATO.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Allegati

Antincendio

Area di Ingenio dedicata tema della sicurezza al fuoco: normativa vigente, sistemi e tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche