usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI
ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.
L'Intelligenza Artificiale può diventare un alleato fondamentale per i professionisti
L'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il settore della progettazione architettonica, offrendo nuovi strumenti che potenziano la creatività e ottimizzano i processi. Con la capacità di automatizzare attività ripetitive, analizzare grandi volumi di dati e generare soluzioni innovative, l'AI diventa un alleato imprescindibile per architetti, ingegneri e designer.
Un esempio concreto è usBIM.codesign AI, una nuova piattaforma che sfrutta la potenza dell'intelligenza artificiale per trasformare schizzi, immagini e modelli 3D in idee progettuali avanzate e rendering fotorealistici in pochi secondi, riducendo tempi, errori e costi nel processo progettuale.

AI come partner nella progettazione e nel design architettonico
La progettazione e il design architettonico stanno vivendo una nuova era grazie all'intelligenza artificiale, che rende i processi più creativi, precisi ed efficienti.
Grazie agli algoritmi di AI generativa, è possibile esplorare rapidamente diverse soluzioni progettuali e ottenere rendering fotorealistici in tempi molto brevi. Questo permette di valutare più opzioni in fase di ideazione, ottimizzando l’intero processo.
L’impiego dell’AI in architettura apporta una serie di vantaggi che includono:
- aumento della creatività: l'AI aiuta a generare concetti originali che potrebbero non emergere con i metodi tradizionali;
- risparmio di tempo: visualizzazioni rapide e dettagliate possono essere create in pochi secondi;
- riduzione dei costi: l'AI elimina la necessità di outsourcing per il rendering, riducendo significativamente i costi.
usBIM.codesign AI: il co-designer in architettura e interior design
In questo scenario, ACCA software ha prodotto usBIM.codesign AI, il software di generazione di immagini, architetture e rendering basato sull'intelligenza artificiale che offre un supporto avanzato per chiunque voglia migliorare la qualità della progettazione e della comunicazione visiva.
Il termine "codesign" nel nome riflette la sua essenza: un vero e proprio "co-designer" basato sull’AI che supporta i professionisti in ogni fase del progetto, dall'ideazione iniziale fino alla creazione della visualizzazione finale.
Con un’interfaccia user-friendly, è possibile ottenere risultati di qualità in pochi semplici passaggi, personalizzando stili, materiali, illuminazione e finiture.
Le principali funzionalità includono:
- generazione di rendering da schizzi o immagini: gli utenti possono caricare schizzi, modelli 3D, fotografie e progetti BIM, trasformandoli rapidamente in idee progettuali tridimensionali e rendering fotorealistici;

- scelta dello stile architettonico e dell’atmosfera: grazie a un menu intuitivo, è possibile selezionare lo stile preferito (moderno, classico, industriale, ecc.) e regolare l'illuminazione per creare l’atmosfera desiderata;
- arricchimento automatico dell’ambiente: il sistema AI inserisce arredi, finiture e decorazioni in modo coerente con lo stile scelto, arricchendo automaticamente l'ambiente progettato;
- riqualificazione architettonica di ambienti esistenti: a partire da una semplice foto, il sistema AI suggerisce arredi, finiture, colori per pareti e pavimenti, offrendo soluzioni per la valorizzazione e il rinnovo degli spazi esistenti;

- personalizzazione su misura con prompt descrittivi: gli utenti possono indicare modifiche ed indicazioni, come "sostituire il pavimento con parquet chiaro" o "aggiungere una libreria sulla parete sinistra", per adattare il progetto alle esigenze specifiche;

- integrazione con software CAD/BIM: tramite plugin dedicati, usBIM.codesign AI si integra direttamente con Edificius, Revit, SketchUp, Rhino e AutoCAD, consentendo la generazione di rendering fotorealistici senza uscire dall’ambiente di lavoro.
Queste funzionalità consentono di esplorare varianti progettuali in tempo reale, ridurre gli errori, aumentare la produttività e presentare soluzioni più convincenti ai clienti. Inoltre, le opzioni cloud e collaborative permettono a team di lavorare simultaneamente da diverse sedi, migliorando l’efficienza del processo creativo.
usBIM.codesign AI è un esempio di come l’intelligenza artificiale possa davvero trasformare la progettazione, rendendo ogni idea visivamente coinvolgente e concreta, e dimostrando tutto il potenziale dell’AI nel campo del design architettonico.

AI - Intelligenza Artificiale
Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp