Raccolta degli aggiornamenti normativi recenti in materia di bonus fiscali edilizi: Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%, Bonus Facciate
13 aprile 2021 - La Commissione per il monitoraggio del Sismabonus presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha pubblicato nuove risposte ai quesiti degli operatori. Scopri tutto!
8 aprile 2021 - Il dossier entra nel dettaglio di tutto ciò che serve per accedere al Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico. Scopri tutto!
1 aprile 2021 - L'Agenzia delle Entrate fornisce nuove specifiche con le novità per i lavori sugli immobili danneggiati dal sisma, asseverazioni, condominio e domotica. Scopri tutto!
31 marzo 2021 - L'Agenzia delle Entrate, con un provvedimento last minute, proroga il termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni di cui all’articolo 121 comma 2 del DL Rilancio relativamente alle spese sostenute nell’anno 2020. Scopri tutto!
18 marzo 2021 - Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.27-2021/T avente ad oggetto “I superbonus del 110 per cento (dl. 34/2020 convertito in legge 77/2020 e successive integrazioni”, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021. Scopri tutto su Ingenio!
15 marzo 2021 - l'Agenzia delle Entrate fornisce importanti precisazioni anche sulla fiscalità delle somme erogate dal Gestore dei servizi energetici ai condomìni costituiti esclusivamente da persone fisiche, fuori attività d’impresa. Scopri tutto su Ingenio!
12 marzo 2021 - L'ENEA, nella sezione "Approfondimenti" del portale istituzionale, ha pubblicato alcuni nuovi documenti utili alla preparazione delle pratiche per il Superbonus 110%: APE CONVENZIONALE Allegato A, paragrafo 12, Decreto Requisiti (DM 6 agosto 2020) - Errata Corrige - Vademecum APE Convenzionale; CALCOLO SEMPLIFICATO del risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile - Procedura semplificata; DOCUMENTAZIONE SUPERBONUS - Documentazione richiesta per l'accesso al Superbonus 110%. Scopri tutto e scarica i documenti su Ingenio!
21 febbraio 2021 - L'Ufficio Studi ufficiale della Camera dei Deputati da il suo contributo in ottica Superbonus 110%: lo speciale dossier "Il superbonus edilizia al 110 per cento - aggiornamento allalegge di bilancio 2021", disponibile in allegato e aggiornato alla Legge di Bilancio 2021, si aggiunge infatti ai vari documenti di approfondimento istituzionali sul tema. Il documento entra nel dettaglio di tutto quello che c'è da sapere sul Superbonus 110%: come funziona, chi ne ha diritto, come utilizzarlo, quando scade, le esclusioni, gli interventi, il quadro normativo, i provvedimenti attuativi, le opzioni alternative. Scopri tutto e scarica il documento!
11 febbraio 2021 - l'ENEA ha pubblicato la nuova guida pratica sulla maxi agevolazione per gli interventi energetici. Scopri tutto e scarica il documento!
5 febbraio 2021 - L'ENEA ha aggiornato i vademecum su serramenti e infissi, schermature solari e chiusure oscuranti, collettori solari, caldaie a biomassa e a condensazione, “Riqualificazione globale degli edifici” e “Bonus Facciate”. Scopri tutto e scarica i Vademecum!
10 febbraio 2021 - Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato un documento contenente alcune FAQ (risposte a domande frequenti) elaborate dalla Commissione Monitoraggio delle Linee Guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni” - “Sismabonus”, prevista dal D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017. Scopri tutto e scarica il documento!
5 febbraio 2021 - L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida/vademecum aggiornato dell'Agenzia delle Entrate sul Superbonus 110% con tutti gli aggiornamenti apportati dalla legge di Bilancio 2021, che ha ampliato la portata delle misure del Superbonus. Scopri tutti e scarica il documento!
29 gennaio 2021 - Il sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Alessio Villarosa, ha pubblicato un prontuario che raccoglie la normativa e la prassi collegata al Superbonus 110%. Si tratta di una raccolta dei riferimenti normativi, delle circolari e delle faq, con i link per renderne più agevole la consultazione. Scaricalo qui!
20 gennaio 2021 - La presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia la messa online - all'indirizzo http://www.governo.it/superbonus - del nuovo portale dedicato al Superbonus 110%, con informazioni, FAQ, consigli, format invio quesiti. Leggi tutto!
19 gennaio 2021 - L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha aggiornato la Guida operativa al Superbonus 110% alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021. Leggi tutto e scarica la guida!
2 gennaio 2021 - la legge 178/2020 del 30 dicembre 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, proroga al 30 giugno 2022 l’applicazione della detrazione al 110% per gli interventi di efficienza energetica e antisismici. Leggi l'analisi dettagliata delle novità sul Superbonus contenute nella Manovra!
23 dicembre 2020 - nel nuovo documento del Fisco, novità sulle misure introdotte dal DL Agosto, interventi, tipologie di immobili, beneficiari, cessione del credito, asseverazioni. Leggi di più!
21 dicembre 2020 - un emendamento approvato alla Legge di Bilancio 2021 proroga al 30 giugno 2022 l’applicazione della detrazione al 110% per gli interventi di efficienza energetica e antisismici. Leggi di più!
30 novembre 2020 - La deputata Marina Nardi (Pd) e il Movimento 5 Stelle (sulla pagina FB ufficiale) hanno annunciato la presentazione di un emendamento - ancora da approvare -, in sede di Legge di Bilancio 2021, che proroga fino al 31 dicembre 2023 la validità del Superbonus 110%. Leggi di più!
28 ottobre 2020 - è online ed operativo il nuovo sito ENEA che consente di creare e gestire l'account ENEA per i siti dedicati alle detrazioni fiscali e per il Suberbonus (detrazioni del 110%) di inserire i dati delle asseverazioni e i dati dei relativi interventi. Dal 27 ottobre 2020 decorrono i 90 giorni per caricare i documenti relativi al Superbonus 110%. Comunicazione della cessione del credito entro il 16 marzo 2021. Scopri tutto!
14 ottobre 2020 - è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n.253 del 13 ottobre, la legge n.126 del 13 ottobre 2020 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 104/2020 cd. Decreto Agosto. La legge entra in vigore il 14 ottobre 2020 e contiene anche alcune novità inerenti l'Ecobonus il Superbonus 110%, che abbiamo riepilogato in un articolo ad hoc. Scopri tutto!
6 ottobre 2020 - nella Gazzetta Ufficiale n.246 del 5 ottobre 2020 sono stati pubblicati sia il DM Prezzi/Requisiti Tecnici che il DM Asseverazioni, attuativi del Superbonus 110%. Scopri tutto!
29 settembre 2020: l'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulla questione Superbonus 110% per i condomini nella risoluzione n. 60 del 28 settembre 2020, che scioglie i dubbi sull’applicazione delle norme previste dagli artt.119 e 121 del DL RilanciO (34/2020) richiamando i suoi documenti di prassi e, in particolare, la circolare n. 24/2020, la guida disponibile sul proprio sito e le faq in essa pubblicate. Scopri tutto e scarica il documento!
23 settembre 2020: il Fisco aggiorna le speciali FAQ sul Superbonus 110%. Scopri tutto e scarica il documento!
7 settembre 2020: come annunciato dall'Agenzia delle Entrate, dal prossimo 15 ottobre via libera per l'esercizio dell'opzione necessaria per eseguire la cessione del credito a terzi o per lo sconto in fattura. L'opzione può essere esercitata anche per le rate residue non fruite ma sempre con riferimento alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021. Il Fisco ha quindi implementato il software Comunicazione cessione crediti/sconti (CCIRE) che dovrà essere usato per lo scambio della cessione dei crediti, rendendo inoltre disponibile un manuale utente in pdf.
8 agosto 2020 - Con la circolare 24/E dell'8 agosto 2020 e il provvedimento 283847/2020, l'Agenzia delle Entrate ha messo i puntini sulle i pubblicando le regole definitive per beneficiare del Superbonus previsto dall'art.119 del DL Rilancio, che va a sommarsi ai due decreti attuativi (Prezzi e Asseverazioni) del MISE.
7 agosto 2020 - Il decreto del MISE - firmato e pubblicato - definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che danno diritto alla detrazione delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, spettanti ai sensi del citato articolo, nonché gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti di cui all’articolo 1, comma 220 della legge 160/2019 e gli interventi che danno diritto alla detrazione di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, cioè il Superbonus 110%, ivi compresi i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento. Come specificato dal comma 4 dell'art.12, il decreto entra in vigore il giorno seguente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello stesso.
5 agosto 2020 - il ministro dello Sviluppo economico Patuanelli ha firmato il decreto attuativo relativo alla modulistica e alle modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea, per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal DL Rilancio.
31 luglio 2020 - Disponibili i testi/bozze (entrambe datate 29 luglio 2020) del DM Requisiti Tecnici, cd. Decreto Prezzi, che fissa i nuovi valori limite che devono assicurare gli elementi edilizi riqualificati o sostituiti in seguito ad interventi migliorativi dell'efficienza energetica, e del Decreto Asseverazioni, che contiene i termini e le modalità di trasmissione dell’asseverazione, le verifiche ai fini dell’accesso alla cessione o allo sconto in fattura, i controlli a campione, le sanzioni, la comunicazione all'Agenzia delle entrate e al Mef, la rendicontazione delle attività. Parte fondamentale è dedicata alle caratteristiche delle polizze assicurative che i tecnici abilitati (professionisti tecnici) devono stipulare per 'essere in regola'.
29 luglio 2020 - Il Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli anticipa i contenuti dei decreti attuativi "Requisiti Tecnici/Prezzi" e "Asseverazioni" propedeutici alla corretta fruizione del Superbonus 110%. Restiamo in attesa comunque dei decreti attuativi
24 luglio 2020 - pubblicata la guida pratica dell'Agenzia delle Entrate sul Superbonus 110%: il Fisco spiega, attraverso una ricca carrellata di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio.
18 luglio 2020 - la conversione in legge del decreto Rilancio, approvata in via definitiva dal Senato il 16 luglio 2020, e pubblicata come legge 77/2020 nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020, ne ha portato il valore addirittura al 110% (in alcuni casi), importanti per la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, e soggetti a costante attenzione dei provvedimenti governativi e dei pareri dell'agenzia delle entrate.
Per avere una guida ordinata su SUPERBONUS, ECOBONUS, SISMABONUS
Vai alla nostra pagina speciale "TUTTO SU ECOBONUS - SUPERBONUS"
Vai alla nostra pagina speciale "TUTTO SU SISMABONUS - SUPERBONUS"
Leggi anche
News Vedi tutte