Articoli

Pagina 343

Infrastrutture

Il PRFV per le infrastrutture ferroviarie

Isolanti elettrici, resistenti alla corrosione, leggeri e facili da movimentare, i grigliati e le carpenterie in vetroresina PRFV sono sempre più utilizzati nelle infrastrutture ferroviarie. Scopri le numerose possibilità di utilizzo delle soluzioni in PRFV di M.M.

Leggi

Cambiamenti climatici

Super alberi per salvare il clima

Una startup della Silicon Valley vuole potenziare gli alberi per assorbire più carbonio e raffreddare il clima. Si tratta di una grande soluzione per il clima o di una semplice esagerazione? In questo articolo, esploreremo gli sforzi della startup Living Carbon nel creare alberi in grado di crescere più velocemente e catturare più carbonio rispetto ai loro simili naturali, nonché la discussione che ne è scaturita riguardo all'efficacia di tali alberi nel combattere il cambiamento climatico.

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione del progetto globale

La valutazione statica e sismica degli edifici esistenti è affetta da una serie di incertezze, riguardanti proprietà meccaniche dei materiali e criteri di modellazione. L'Analisi Parametrica consente la gestione delle incertezze, attraverso la variazione di parametri in input ed il monitoraggio sulla corrispondente variazione dei risultati. Questa metodologia include l'analisi di sensitività e l'ottimizzazione degli interventi di progetto.

Leggi

CAM

I nuovi CAM promuovono la sostenibilità degli arredi da interno

Novità per chi produce arredi: certificazioni specifiche di prodotto per il riciclato, ma non solo. Il CAM cita come mezzo di prova anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD che rappresenta la “carta d’identità ambientale” del prodotto e contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate sulle performance ambientali del prodotto stesso, calcolate mediante uno studio di Life Cycle Assessment. 

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: obbligatorietà dei DPI secondo il Regolamento 425/2016

Il Regolamento europeo 425/2016 ha sostituito la direttiva 89/686/CEE sui dispositivi di protezione individuale (DPI): la completa adozione per tutti gli stati membri è obbligatoria da aprile 2023.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di maschi murari con sistema FRCM

FRCM: sistema che accoppia una rete di fibre a una matrice inorganica. Applicato all’elemento strutturale gli conferisce un incremento della resistenza a taglio-trazione e pressoflessione. Gli FRCM sono un’ottima tecnica di rinforzo di strutture esistenti in muratura data l’affinità con il supporto.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate adattive: alcune prospettive future

Le facciate adattive si modificano in base alle condizioni esterne regolando il microclima interno dell’edificio per migliorare il comfort indoor e le prestazioni energetiche. È stata sviluppata una ricerca per analizzare oltre le implicazioni anche le criticità di queste facciate sottolineando il ruolo centrale della progettazione ambientale e parametrica. Presente anche un esempio progettuale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristini strutturali mediante post-tensione aggiuntiva: il caso di un viadotto sul Po

Scopo del presente articolo è dare un’indicazione generale degli aspetti tecnici e tecnologici necessari per una corretta progettazione di interventi di ripristino strutturale di ponti e viadotti che garantiscano un livello di durabilità idoneo alla vita utile dell’opera; ecco il caso studio del viadotto di attraversamento del fiume Po, fra i comuni di Dosolo (MN) e Guastalla (RE).

Leggi

Controlli e Diagnostica

I prelievi di calcestruzzo in opera, chi li deve eseguire?

A seguito della richiesta di chiarimento da parte di ALIG in relazione alla sentenza n. 3134/2022, del TAR Lazio, pubblicata il 18.03.2022, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha fornito alcune indicazioni su come i Laboratori dovranno operare. In questo articolo una sintesi con qualche consiglio.

Leggi

Digitalizzazione

Sei consigli per utilizzare ChatGPT consapevolmente

Anche se gli strumenti di Intelligenza artificiale sono arrivati sui computer di tutti e sono spesso anche a pagamento, nonostante la loro potenza, gli strumenti di intelligenza artificiale non sono poi “così intelligenti” tali da poter essere utilizzati senza precauzioni: ecco sei consigli da seguire.

Leggi

Ambiente

Uso delle tecnologie Lidar nell’analisi dell’ambiente: una ricerca in amazzonia

In una missione senza precedenti, un gruppo di ricercatori si è avventurato nell'Amazzonia con l'obiettivo di raggiungere e studiare l'albero più alto mai registrato nella regione. Utilizzando tecnologie all'avanguardia, tra cui il lidar aereo, i ricercatori hanno raccolto dati dettagliati per analizzare e comprendere la straordinaria grandezza e l'impatto ecologico dell'"antico gigante".

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Niño è alle porte: un aggiornamento sulle recenti osservazioni

Il Niño, un importante fenomeno climatico, sembra essere imminente, come indicato nell'aggiornamento ENSO di maggio 2023. Le recenti misurazioni e le previsioni dei modelli climatici hanno rafforzato l'ipotesi di un imminente El Niño, suscitando grande interesse tra gli esperti del clima. Vediamo insieme i dettagli di questa situazione.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, prosegue il calo anche nel 2023: -8.3% nei primi tre mesi

Numeri non certo positivi quelli del mercato immobiliare in Italia in questo primo scorcio del 2023: compravendite in calo in quasi tutte le città italiane, crescono solo i non capoluoghi delle Isole (+2.3%).

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale e transizione digitale: Tavola Rotonda sul Regolamento ed Impatto sulle professioni

Nell'incontro al Parlamento di Bruxelles, seguito dal oltre 2mila professionisti, si è parlato del ruolo della digitalizzazione, in particolare di IA, BIM e Digital Twin nel percorso di trasformazione digitale che il mondo del lavoro sta vivendo.

Leggi

Sostenibilità

ICMQ, nel bilancio di sostenibilità 2022 risultati, impegni ed obiettivi aziendali

Come si evince dal Report di sostenibilità 2022, ICMQ è ormai da anni impegnata in un percorso di sostenibilità d’impresa attraverso lo sviluppo di strumenti volti a garantire la credibilità delle dichiarazioni rese dai propri clienti in tema di componenti e processi utilizzati nella realizzazione di un’opera, valorizzando gli investimenti a minor impatto ambientale.

Leggi

Superbonus

Superbonus per gli interventi energetici, report ENEA maggio: tirano soprattutto i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus nei condomini è arrivato a circa 39 miliardi di euro, con 64 mila asseverazioni e un investimento medio di 619 mila euro.

Leggi

Edilizia

ME-MADE EXPO, l'evento leader in Italia che guarda al futuro dell'edilizia

Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 con la manifestazione di riferimento per l’edilizia, guidata dai driver dell’Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni, ricchi di spazi espositivi, iniziative, convegni e tanto altro per offrire alla building community idee e strumenti per fare sistema sulle sfide che attendono il comparto.

Leggi

Condizionamento Aria

RAUCLIMATE Silent Breeze: design, efficienza e silenziosità per la nuova gamma di fan coil di REHAU

RAUCLIMATE Silent Breeze di REHAU, è la nuova gamma di fan coil ad alta efficienza che coniuga prestazioni elevate e funzionamento silenzioso con un design ricercato ultra-slim. Studiati per garantire il massimo comfort e per essere utilizzati come sistema principale o in combinazione con i sistemi radianti, i nuovi fan coil completano l’offerta dell’azienda con una soluzione per l’edilizia residenziale dal consumo energetico di pochi Watt, capace di inserirsi in modo discreto in qualsiasi abitazione.

Leggi

Formazione

Acqua: normative, emergenze e strategie di utilizzo e tutela. Corso di formazione per giornalisti

Martedì 20 giugno a Roma ENEA e ARERA organizzano, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti, il corso di formazione professionale dal titolo “SOS acqua: la risorsa idrica fra nuove emergenze, normative, strategie di tutela e di utilizzo.” Il corso, che dà diritto a 5 crediti, si svolgerà solo in presenza; le iscrizioni, possibili esclusivamente sulla piattaforma della Formazione Giornalisti, si chiudono lunedì 19 giugno.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei professionisti tecnici. I moduli da scaricare

I comuni alluvionati hanno pubblicato i moduli per le richieste, da parte dei cittadini, dei contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei danni dell'alluvione e per quelli da 3 mila a 5 mila euro per gli interventi su elementi strutturali e impiantistici.

Leggi

Infrastrutture

Federazione ANIE si allarga: nasce ANIE SIT per le imprese di costruzione e manutenzione delle reti di telecomunicazione

Luigi Piergiovanni è il presidente di ANIE SIT, l'associazione nata all'interno di Federazione ANIE che raggruppa le imprese che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di infrastrutture fisse e radiomobili per le telecomunicazioni e servizi associati.

Leggi

Immobiliare

Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari

La Consulta ammette all’esenzione anche due distinte abitazioni per un nucleo familiare, se specifiche esigenze hanno condotto i suoi componenti a stabilire residenze e dimore abituali differenti

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione ricostruttiva in zona tutelata e Testo Unico Edilizia: ristrutturazione o nuova costruzione? I paletti temporali

E' corretta la decisione del comune di non ritenere assentibile l'intervento di demolizione e ricostruzione progettato, in quanto ricadente in area-zona (immobile) tutelata ex art. 136 del d.lgs. 42/2004, nella quale, sulla base della normativa ratione temporis vigente, la ristrutturazione cd. ricostruttiva era qualificabile come ristrutturazione edilizia esclusivamente laddove fosse “fedelissima”.

Leggi

BIM

Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella progettazione dei ponti con metodologia BIM.

Leggi