Il BIM per le nuove costruzioni: il successo dell’approccio BIM parte dal BIM Authoring
Il BIM ancora una sfida? Partire da soluzioni semplici e intuitive Ormai tutti i sondaggi mostrano una percentuale sempre più crescente...
Pagina 829
Il BIM ancora una sfida? Partire da soluzioni semplici e intuitive Ormai tutti i sondaggi mostrano una percentuale sempre più crescente...
Ecco tutti i nomi dei Consiglieri e dei Probiviri
La detrazione per l'acquisto di case antisismiche, vendute da imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare che hanno realizzato interventi relativi all'adozione di misure antisismiche, può essere fruita anche dai soggetti titolari di reddito d'impresa
Un video tutorial spiega passo a passo come inserire i collegamenti nelle strutture in acciaio in FaTA Next di STACEC
Notariato: è vendibile la casa senza agibilità, ma le clausole del rogito devono essere chiare altrimenti si rischia la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno
Nell'articolo i risultati in termini di isolamento termico di un progetto di ricerca finalizzato a studiare soluzioni tecnologiche per l'involucro edilizio derivanti da materiali riciclati e materiali green.
Intesa Sanpaolo metterà a disposizione di privati, condomini e aziende soluzioni finanziarie modulari e flessibili, che consentiranno di beneficiare delle norme introdotte dal Decreto Rilancio sull’innalzamento al 110% di Ecobonus e Sismabonus.
Agenzia delle Entrate: il DL “Crescita” ha esteso l’applicazione del beneficio agli interventi attivati dal 2017 nelle zone a rischio sismico 2 e 3, con presentazione contestuale della documentazione
La sfida non è più quella di un materiale contro un altro, ma quello che la propria tecnologia sia al passo delle esigenze del proprio tempo.
Il DPCM del 14 luglio 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, proroga le misure del DPCM 11 giugno 2020 fino al 31 luglio 2020, aggiornando alcune linee guida per le singole attività
Tar Umbria: serve il permesso di costruire per la copertura retrattile telonata dell'intero terrazzo di pertinenza del ristorante
Strategie impiantistiche per garantire sicurezza e comfort nei centri congressi. I criteri di progettazione degli impianti HVAC
Con la nuova funzione introdotta nell'applicativo informatico SACE, i certificatori energetici potranno sapere se gli attestati di prestazione energetica non sono più validi per decadenza o richiesta di annullamento.
La progettazione architettonica della nuova Scuola Enrico Fermi di Torino
L'Agenzia delle Entrate fornisce i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d’imposta introdotti dal Dl Rilancio per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale, e per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro.
Esempio di analisi strutturale di due ciminiere metalliche soggette a sisma e all'azione del vento
Il decreto attuativo del MISE definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica sul patrimonio edilizio esistente, del Bonus Facciate e del Superbonus 110% del DL Rilancio (art.119 commi 1 e 2)
La Commissione Europea ha reso pubblica l’Agenda per le competenze per l’Europa sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza, che fissa gli obiettivi per lo sviluppo delle competenze per l'occupazione da conseguire entro i prossimi 5 anni.
La Banca dati esposizione silice è uno strumento di Business Intelligence in cui sono raccolti ed elaborati i risultati dei monitoraggi eseguiti dall’Inail per l’accertamento del rischio a polveri silicotigene nei luoghi di lavoro.
Si chiama Logisticaipark ed è il nuovo hub logistico di oltre 160 mila mq che sorgerà a Bologna vicino all'aereoporto e a un passo dal centro.
Report dal webinar organizzato da ANAS in cui si è fatto il punto sulle best practice per la manutenzione della rete infrastrutturale
L'Ufficio Sport del Governo ha pubblicato il Bando “Sport e Periferie 2020”, per la selezione di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2020. Domande presentabili dalle ore 10 del giorno 20 luglio 2020 fino alle ore 10 del 30 settembre 2020
Approvato in Consiglio regionale il nuovo regolamento per le opere oggetto di autorizzazione sismica, proposto dalla Giunta Regionale