Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 105

Prevenzione Muffe

Ponti termici e condensa: come fare le giuste verifiche dei nodi parete-balcone, parete-infissi e parete-solaio contro terra

La presenza di un ponte termico causa non solo maggiori dispersioni energetiche, ma anche un maggior rischio di formazione di condensa e muffe. La modellazione numerica aiuta il progettista anche in tal senso: vediamo insieme come modellare correttamente il nodo.

Leggi

Cappotto termico

Stefano Deri, responsabile delle linee finiture e isolamento termico Mapei, è il nuovo presidente di Cortexa

Dal 9 febbraio 2023 Deri assume, per il triennio 2023-2025, la presidenza del progetto associativo che riunisce le più importanti realtà del settore dei Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto in Italia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione del waterfront di Agropoli (SA)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la riqualificazione dell'area fronte mare di Agropoli, che diventa una porta di accesso alla città e assume un ruolo funzionale alla passeggiata del lungomare. Il bando completo in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: guida alle principali proposte decorative

Vorrei realizzare un pavimento in resina, qual è l'effetto estetico finale che si può ottenere con questa tipologia di finitura?  Per potersi orientare nella scelta tra le principali finiture di forte impatto estetico offerte dai sistemi resinosi decorativi proponiamo qui di seguito un articolo guida per il lettore interessato.

Leggi

Caldaia

Assotermica, il possibile abbandono delle caldaie a gas è una soluzione affrettata. Bisogna favorire un approccio multi-tecnologico

Vietando la vendita di caldaie alimentate a gas si rischierebbe di escludere le tecnologie efficienti “green gas ready” e “hybrid ready” già presenti sul mercato.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture dal centro abitato al Belvedere di Barrafranca

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione, la rigenerazione urbana, la riqualificazione del luogo ed il potenziamento delle infrastrutture esistenti, in modo da migliorare la fruizione delle risorse culturali, tradizionali ed ambientali. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Case Green

Direttiva case green efficientamento energetico: via libera dalla Commissione UE: classe "E" entro il 2030

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime

Leggi

Formazione

Conoscenza e cultura del comfort acustico: la formazione con Isolmant

Dopo il successo dello scorso anno, il programma "Isoltips" rinnova l'impegno a favore della conoscenza e della cultura del acustico anche per il 2023. Numerose e qualificate le sessioni erogate nel 2022 a più di 3.000 professionisti dell’edilizia di tutta Italia. Si continua quest’anno con alcune novità.

Leggi

Isolamento Acustico

German Design Award 2023: menzione speciale per il rivestimento fonoassormente Skin

Skin è il rivestimento fonoassorbente componibile in diversi pattern di colori e geometria che coniuga funzionalità ed estetica.

Leggi

Architettura

"Quando le strutture prendono forma": mostra sull'arch. Angelo Mangiarotti per i 100 anni della Triennale

La mostra, realizzata con la partecipazione anche di Renzo Piano, dedicata all'architetto e urbanista italiano Mangiarotti, che nella sua carriera ha operato anche all'estero. La mostra è attiva fino al giorno 23 aprile 2023.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana ex Stazione Ferroviaria: il concorso di progettazione per il "Parco Tra i Mari" a Milazzo

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a due gradi per la rigenerazione urbana dell'ex Stazione Ferroviaria presso Milazzo in provincia di Messina. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Isolamento Acustico

La normativa vigente in materia di acustica edilizia: approfondimento della specifica tecnica UNI/TS11844:2022

Breve disamina della normativa vigente in materia di acustica edilizia e approfondimento sulla UNI/TS 11844:2022 “Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo”. La specifica tecnica rappresenta una novità ed è auspicabile che possa essere un utile riferimento per il tecnico competente chiamato a valutare l’intrusività delle immissioni acustiche.

Leggi

Isolamento Acustico

Le fonti di rumore negli edifici condominiali. Ponte acustico: cos’è e come individuarlo? Rassegna di esempi

Individuazione e analisi dei ponti acustici presenti all’interno degli ambienti abitativi. Rassegna dei casi più comuni.

Leggi

Isolamento Acustico

Il confort acustico nell’edilizia residenziale

Introduzione generale alla tematica dell’isolamento acustico e al problema del rumore nei condomini, con la descrizione delle principali fonti di disturbo da rumore all’interno degli edifici residenziali e delle indicazioni su come orientare la progettazione e la realizzazione degli interventi.

Leggi

Efficienza Energetica

"Fit for 55", efficienza energetica e non solo: i punti salienti nell'evento al Parlamento di Bruxelles

I punti salienti del Programma UE “Pronti al 55%” discussi in un convegno tenutosi il 01 Febbraio 2023 con i rappresentanti degli ordini professionali italiani e trasmesso in live streaming dal Parlamento Europeo - sede di Bruxelles. Puoi scaricare il resoconto dell'evento oppure rivedere la registrazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce MIBA - Milan International Building Alliance: l'edificio al centro della rivoluzione sostenibile

Quattro manifestazioni - GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA per un unico appuntamento in programma a novembre 2023 a Fiera Milano.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.109

Leggi

Efficienza Energetica

Le comunità energetiche: cosa sono, normativa e incentivi

Si sente sempre più parlare di comunità energetiche come una delle possibili soluzioni al caro bolletta, ma di cosa si tratta e quali possono essere i reali benefici per il cliente finale? In questo articolo proviamo a fare chiarezza, distinguendo tra varie tipologie di aggregazione possibili, anche alla luce delle recenti disposizioni in tema di incentivazioni.

Leggi

Risparmio Energetico

Simulazioni termoenergetiche dinamiche: perché sono più affidabili?

La simulazione termoenergetica di un edificio è una procedura che può essere più o meno complessa a seconda del metodo di calcolo adottato. Si passa dal metodo dettagliato, che richiede l’inserimento di numerosissimi dati, variabili in funzione del tempo, a metodi semplificati, che riducono il numero di queste grandezze di input. Tra questi vi è il metodo orario introdotto dalla EN ISO 52016-1:2018. Ma come funziona? E quali sono i vantaggi e le criticità rispetto al metodo dinamico dettagliato? E quando è necessario utilizzare un approccio dinamico invece di un approccio stazionario?

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili per riscaldamento/raffrescamento: aumenta l'uso in Europa, leggero calo in Italia

Quasi il 50% del consumo lordo di energia dell'UE utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento arriva da fonti rinnovabili, questo vuol dire che è sempre più usata energia "pulita", principalmente grazie al maggior utilizzo di biomassa e di pompe di calore. In Italia invece leggero calo dell'uso delle rinnovabili.

Leggi

Formazione

Nuovo Catalogo Corsi REHAU Akademie 2023: torna l’appuntamento con la formazione REHAU per i professionisti dell’ITS

REHAU presenta il Catalogo Corsi Akademie 2023, per l’aggiornamento professionale gratuito di installatori, progettisti e figure commerciali delle rivendite che scelgono REHAU. L’offerta formativa studiata da REHAU propone l’approfondimento tecnico, normativo e progettuale sulle nuove soluzioni impiantistiche dell’azienda, temi di attualità ed argomenti strategici, per una formazione completa e sempre aggiornata che consente ai partecipanti di confrontarsi con relatori qualificati e colleghi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili

A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.

Leggi

Pompe di Calore

Ristrutturazione con Superbonus di un edificio esistente: quando è meglio cambiare la caldaia, quando è meglio installare una pompa di calore

In questi anni, grazie agli incentivi fiscali, è stato possibile ristrutturare diversi edifici esistenti, attuando interventi per il risparmio energetico, come la sostituzione del generatore di calore. Ecco alcuni consigli per come scegliere la tipologia di generatore più idonea al progetto.

Leggi

Pavimenti per Interni

Isolamento acustico a basso spessore: il manuale di Isolmant e ANIT per i sistemi sotto pavimento

Insieme ad ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termoacustico) l'azienda ha pubblicato il nuovo manuale online "Soluzioni a basso spessore per l’isolamento al calpestio", dove si descrivono i sistemi a basso spessore di sotto pavimenti e sotto massetti che si integrano anche con gli impianti di riscaldamento per garantire il corretto comfort acustico.

Leggi