Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 106

Digitalizzazione

Digitalizzazione dell’Ambiente Costruito: prospettive e criticità

Un evento sul tema della digitalizzazione il 31 marzo 2023 in occasione di Energy Med organizzato da Federcostruzioni insieme ad ANCE Napoli e gli ordini degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Napoli

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort Acustico in Hotel: NH Hotel Group sceglie le soluzioni Isolmant

Il nuovo 5 stelle "NH Collection Milano CityLife" ha isolato tutta la struttura per garantire comfort acustico a chi pernotta e a chi accede a meeting ed eventi. Daniele Villa, Engineering, Maintenance & Energy department, NH Hotel Group Italia & NYC: “Privacy e silenzio sono essenziali non solo per i business traveller durante il lavoro, ma anche per una corretta disconnessione”.

Leggi

Energia

Cogenerazione: le associazioni della filiera chiedono opportuni interventi legislativi e un tavolo permanente

I firmatari dell’Appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità e calore (cogenerazione) affermano che senza un intervento legislativo vi saranno conseguenze negative per la sicurezza del sistema elettrico nazionale, per la competitività delle imprese che utilizzano questa soluzione, per gli obiettivi di decarbonizzazione e per i consumi energetici di energia primaria.

Leggi

Involucro

Report mercato involucro edilizio 2022 di UNICMI: serramenti e facciate continue a +19.8%, raggiunti i 7 miliardi di euro

Il 23 marzo 2023 l’UNICMI ha organizzato l'evento per presentare il rapporto dedicato al mercato italiano dell’involucro edilizio nel 2022. Una panoramica sui dati rilevati sulle compravendite e acquisti dei serramenti e delle facciate continue nel 2022, le previsioni per il 2023 e uno sguardo nel lungo periodo per il 2024. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: il Leone d'Oro alla carriera per l'architetto nigeriano Baba Demas Nwoko

La cerimonia di premiazione dell'architetto e designer nigeriano Demas Nwoko si è svolta sabato 20 maggio 2023 a Ca’ Giustinian, sede della Mostra Internazionale di Venezia. Biografia, opere e pensiero del progettista.

Leggi

Architettura

Nuovo stadio di basket a Bologna: al via il progetto la Lanterna Sospesa a firma di Mario Cucinella Architects

Presentato il nuovo progetto del Padiglione Polifunzionale che sorgerà all’interno del quartiere fieristico di Bologna pensato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects. Vediamo alcune sue caratteristiche.

Leggi

Architettura

Nuova libreria Mondadori a Piazza Duomo a Milano: luogo di esperienze ed esplorazione

Con i suoi oltre 1.300 metri quadrati la nuova libreria Mondadori realizzata dalla società Prisma e inaugurata a Milano è caratterizzata da spazi esperienziali ed immersivi per accogliere il lettore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di design per la nuova identità visiva di ADI Design Index

CONCORSO SCADUTO-ADI Associazione per il Disegno Industriale intende rinnovare il logotipo di ADI Design Index, la selezione annuale del miglior design italiano e parte integrante del sistema di selezione del Premio Compasso d'Oro. Per saperne di più guarda il pdf nella sezione Allegati.

Leggi

Formazione

AiCARR: in partenza i corsi su carichi termici e BACS

Nel mese di marzo AiCARR ha in programma due corsi formativi, uno sul tema del calcolo dei carichi termici, in programma il 27 e 28 marzo, e l'altro dedicato invece ai BACS, in particolare al loro aggiornamento con la nuova norma UNI EN ISO 52120-1. Quest'ultimo si svolgerà il 30 e 31 marzo.

Leggi

Immobiliare

Relazione di Regolarità edilizia: a Torino siglata intesa per la sua adozione

A Torino è stato firmato, tra gli Ordini professionali locali dei Notai, Ingegneri, Architetti, il Collegio Geometri e le associazioni degli agenti e proprietari immobiliari locali, il protocollo di intesa per l’adozione della Relazione di Regolarità Edilizia (RRE). Questa nuova prassi virtuosa è un metodo procedurale a cura dei professionisti abilitati (ingegneri, architetti, geometri) che certifica la regolarità edilizia e urbanistica di un immobile.

Leggi

Architettura

MI.CA.HO: il nuovo progetto di CMR per l'ospedale oncologico di Trani

Progetto CMR firma il progetto per il nuovo ospedale oncologico Misericordia Cancer Hospital situato a Trani, in Puglia. La presentazione del progetto preliminare sarà Venerdì, 24 Marzo 2023 presso il Palazzo delle Arti Beltrani a Trani.

Leggi

Costruzioni in Legno

Architettura in legno: soluzioni e tecniche costruttive innovative usate nell'Hotel Briosa

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Ecco alcune soluzioni tecnologiche dettate dalla scelta di utilizzare il legno come materiale da costruzione e di finitura. Progettazione e DL esecutiva, strutturale, Casaclima, acustica e antincendio è dello studio Engineering works e l'Ing. Moravi.

Leggi

Serramenti

Progettare maxi-aperture con le soluzioni scorrevoli REHAU

I sistemi alzanti scorrevoli e in linea di REHAU per assecondare il trend architettonico delle maxi-aperture: soluzioni sostenibili e all’avanguardia per soddisfare standard di efficienza energetica elevati e garantire un comfort abitativo fondato sulla luce.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture piane: tipologie e cause del danno da infiltrazioni. Focus con "Volteco Waterproofing Design Project"

Il progetto "Volteco Waterproofing Design Project" vuole essere un aiuto a tutti i professionisti del settore impermeabilizzazioni per un approfondimento sulle problematiche che si riscontrano per le coperture e i tetti piani. Essendoci vari fattori da considerare e che possono concretamente influire sul manifestarsi di danni da infiltrazioni, è importante intervenire con un sistema di impermeabilizzazione efficace e duraturo nel tempo e che utilizzi tecnologie specifiche.

Leggi

Certificazione Energetica

Quanto costa un Attestato di Prestazione Energetica

Con l’avvento del Superbonus, l'APE è diventato un documento di fondamentale importanza. Come stabilire il giusto compenso per il certificatore che rilascia tale documento?

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: indicazioni progettuali e soluzioni tecniche

Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Giornata mondiale dell'acqua: Aliaxis Italia sostiene la costruzione di nuovi pozzi in Ghana

Sostenere le comunità locali nell’accesso all'acqua potabile è uno dei punti del programma di Corporate Social Responsability di Aliaxis Italia.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: al Padiglione delle Arti Applicate ecco il tema del Modernismo Tropicale

Settima edizione per il Progetto Speciale del Padiglione delle Arti Applicate della Biennale di Architettura 2023 organizzato grazie alla collaborazione tra la Mostra Internazionale di Venezia e il Victoria & Albert Museum di Londra. Quest'anno il tema sarà il modernismo tropicale: architettura e potere in Africa occidentale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi Impermeabili Roofing: il fenomeno di degrado del rivestimento per biodeterioramento

Un articolo che affronta il poco conosciuto fenomeno di degrado per biodeterioramento dei sistemi impermeabili roofing.

Leggi

Bioedilizia

Materiali naturali per l'edilizia: caratteristiche, vantaggi e usi del sughero espanso

Il sughero espanso (Insulation Coark Board) è un materiale isolante da sempre impiegato in bioedilizia, grazie alle sue eccellenti prestazioni coibenti, alla sua durabilità, sicurezza per l’uomo e sostenibilità ambientale. Impiegabile dalle platee alle coperture, in insufflaggio e alleggerimento di massetti, trova il suo impiego principale a cappotto e come rivestimento e isolamento a vista, in interno e in esterno.

Leggi

Condizionamento Aria

Corretto dimensionamento degli impianti HVAC: gli aspetti da tenere in considerazione

Dimensionare un impianto significa prendere in considerazione molti aspetti e si deve cercare di mantenere le prestazioni previste a progetto durante tutto il ciclo di vita dello stesso. Di seguito saranno riassunte le peculiarità principali che un impianto deve avere per essere dimensionamento correttamente.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: 9 gli eventi in contemporanea alla Mostra internazionale di Venezia

A fare da cornice alla 18 esima mostra internazionale di architettura ci saranno 9 eventi collaterali organizzati da diversi istituzioni nazionali e internazionali. Vediamo quali sono.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Hotel Briosa, modello di ospitalità sostenibile e integrata nel contesto storico

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Alcuni dettagli del progetto raccontati dagli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con l'apporto ingegneristico di Ing. Moravi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzi FRC, consolidamento leggero dei solai, sistemi FRCM e pareti Lecablocco nella rivista di Laterlite

È uscito il nuovo numero di Metrocubo che punta i riflettori sulle soluzioni Leca, Lecablocco e Ruregold di Laterlite per la ristrutturazione e le nuove costruzioni, con un focus tecnico sui calcestruzzi fibrorinforzati FRC.

Leggi