Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 57

Legno

Settimana del Legno a Ingegneria Tor Vergata

Uno spazio comune di dialogo comune tra mondo professionale, della ricerca e dell'imprenditoria. Appuntamento dal 28 marzo al 1° aprile presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. É stato possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming.

Leggi

Indagini Strutturali

Problemi delle opere di sostegno: approccio multidisciplinare per il consolidamento di un muro

L’articolo è un estratto della pubblicazione “La Diagnostica in campo civile e industriale – Terza Edizione” dell’autore che affronta il piano diagnostico intrapreso per comprendere le cause di un dissesto di un muro di sostegno in c.a. posto in prossimità di un condominio, al fine di individuare le opere di consolidamento. Si tratta di un approccio diagnostico multidisciplinare che mette in campo tecniche consolidate.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti di imposta e connessi profili di responsabilità: nuova audizione di Ruffini (Agenzia Entrate)

Il grado di diligenza richiesto al cessionario di un bonus fiscale edilizio dipende dalla qualifica professionale dello stesso, sicché nel caso degli operatori professionali il suddetto grado di diligenza deve essere elevato e qualificato.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%: raddrizzamento e consolidamento di un fabbricato esistente in c.a.

Il lavoro ha riguardato gli interventi necessari per il consolidamento di un complesso condominiale. La sfida è stata quella di riportare l'edificio nello stato di equilibrio salvaguardando i limiti imposti dalle proprietà di Terzi e mantenendo la fruibilità degli spazi interni. Dopo opportune attività propedeutiche a monte, il fabbricato è stato letteralmente sollevato e raddrizzato con l’utilizzo di una particolare tecnologia.

Leggi

Case Green

Approvata la direttiva casa green: un’opportunità per il Paese

Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus 110% e le criticità del SAL al 31 marzo 2023

Nel caso in cui vengano corrisposti acconti prima della liquidazione di un SAL che certifica una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo 121 D.L. 34/2020 rimane “congelato” fino a quando non si realizza anche il presupposto della liquidazione di un SAL con le caratteristiche di cui al comma 1-bis del medesimo articolo 121

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: Mario Cucinella Architects firma i nuovi appartamenti "Girondella" ad Arogno

MCA – Mario Cucinella Architects firma “Girondella”, progetto residenziale, in collaborazione con Tognola Group per il gruppo zHero, a 15 km da Lugano in Svizzera. Partendo dal recupero della storica fabbrica di orologi di Arogno, i nuovi volumi del progetto si sviluppano per un totale di 6000 mq di verde e 3000 mq di edificato comprensivi di 14 abitazioni, 1 casa singola e 2 penthouse. Un complesso residenziale sostenibile che sfrutta il clima locale attraverso tecnologie all’avanguardia per risparmiare energia e abbattere le emissioni di anidride carbonica

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti: possibili deroghe per IACP, ONLUS, zone terremotate e soluzione immediata per crediti incagliati

Secondo i rumors emersi dalla riunione dei tecnici del MEF alla chiusura del deposito degli emendamenti al DL Stop Cessioni, sarebbero arrivati spiragli sulla riapertura della cessione del credito/sconto in fattura - post 17 febbraio, con deroga ad hoc - per Onlus, Iacp (case popolari), spese di Sismabonus nelle zone terremotate, barriere architettoniche, rigenerazione urbana.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.110

On line il numero di marzo di INGENIO Smart Magazine. Scarica la rivista in PDF. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese.

Leggi

Consolidamento Terreni

I pali precaricati Systab per il recupero di una chiesa in provincia di Parma

Una parte della chiesa di Coloreto (Parma) era in stato di dissesto, con evidenti crepe nei muri a causa del cedimento differenziale di un'angolata di un piccolo edificio del complesso religioso. Grazie ai micropali precaricati Systab si è potuto recuperare parte del cedimento. L'intervento ha avuto tempi di esecuzione molto rapidi, senza alcuna vibrazione e senza materiale di risulta.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni del comodatario: cosa si fa quando il comodato finisce? No al trasferimento al comodante

La cessazione della detenzione dell'immobile (cioè del comodato) non determina il trasferimento delle quote residue di detrazione per il Bonus Ristrutturazioni Edilizie non ancora usufruite.

Leggi

Resina

Il nuovo Micro Flat di Isoplam fa da palcoscenico alle opere d’arte contemporanea della Fondazione Elpis a Milano

Le superfici continue e a basso spessore di Micro Flat, nuova declinazione del cemento resina Microverlay di Isoplam, guidano i visitatori all’interno della Fondazione Elpis, centro d’arte a Milano che ospita le opere di artisti italiani e internazionali. L'edificio storico, nato come lavanderia industriale nel 1885, è stato riqualificato su progetto dell'architetto Giovanna Latis dopo trent’anni in stato d’abbandono.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura per spese di sistemi di climatizzazione e impianti fotovoltaici: ok anche con contabilizzazione diversa

La cessione del bonus edilizio con sconto in fattura è ammissibile con riguardo a tutta la spesa sostenuta, anche se erroneamente rappresentata nella sola fattura di acquisto emessa a saldo del corrispettivo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Presentati gli interventi di riqualificazione 2023-2027 sugli immobili dello Stato nelle Marche

Coinvolti 67 immobili pubblici in tutta la regione, per un impegno economico di 360 milioni di euro.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Stop Cessioni e crediti incagliati, Ruffini (Agenzia Entrate): ecco quanti ne possono acquistare banche e assicurazioni

Considerando le rate dei bonus edilizi attualmente a disposizione delle banche per il 2023, pari a circa 9,5 miliardi di euro, secondo le Entrate "risulterebbe una capacità di acquistare e assorbire in compensazione ulteriori bonus edilizi per circa 7,2 miliardi di euro su base annua".

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: vietata la seconda cessione per trasferimento di ramo d'azienda

L'articolo 121 del DL Rilancio contiene una disciplina ad hoc, che opera in deroga a quella di carattere generale prevista per la cessione dei crediti d'imposta (in relazione alla quale è espressamente previsto che il cessionario non possa cedere il credito oggetto della cessione) e della cessione delle eccedenze nell'ambito del gruppo

Leggi

Efficienza Energetica

Comunicazione informazioni al Portale ENEA: tipi di lavori, termini, conseguenze per inadempimenti, sanatorie

Il termine per la trasmissione all’Enea dei dati relativi agli interventi è fissato in 90 giorni dalla data di fine lavori: per i lavori terminati fino al mese di gennaio 2023, quindi, il termine di invio della comunicazione ENEA scade il prossimo 1° maggio (festivo, quindi si potrebbe slittare al 2)

Leggi

Edilizia

Presentato SAIE 2023: innovazione, sostenibilità e formazione i pilastri della filiera

SAIE, La Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bari dopo gli ottimi numeri di Bologna, con un format dinamico per mostrare le eccellenze e le migliori innovazioni tecnologiche, per permettere agli operatori di conoscere i trend e le novità legislative, dialogare con le istituzioni, le associazioni e creare networking. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento snocciolati anche alcuni dati sullo stato di salute della filiera delle costruzioni.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: da CEB e CDP 350 mln di euro per le aree terremotate

Gli interventi saranno finalizzati alla riparazione e alla ricostruzione di edifici privati ad uso residenziale o produttivo gravemente danneggiati dai terremoti registrati nelle Regioni del Centro Italia nel 2016 e 2017. Siglato un secondo accordo tra la CEB e il Commissario Straordinario Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 per garantire il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti sostenuti.

Leggi

Ecobonus

Comunicazione ENEA interventi edilizi 2023: le tempistiche corrette per trasmettere le informazioni

La trasmissione telematica all’Enea dei dati relativi agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di quelli che comportano risparmio energetico deve avvenire, di regola, entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificazione di Palazzo Gagliardi De Riso a Vibo Valentia da destinare a Polo Culturale e del Turismo Ecosostenibile. Il bando di concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cessione del Credito

Le conseguenze del Decreto Stop Cessioni: soluzioni operative per la gestione dei bonus edilizi

Dopo la chiusura operata dal Decreto Cessioni, la modalità standard rimane quella della detrazione in dichiarazione dei redditi, sempre che il soggetto beneficiario sia capiente e quindi abbia una imposta lorda in grado di assorbire interamente la detrazione annua a lui spettante

Leggi

Restauro e Conservazione

Palazzo dei Diamanti a Ferrara, dopo i lavori di restauro riapre con una mostra sul Rinascimento

Dopo due anni di lavori di restauro e diverse polemiche, Palazzo dei Diamanti ha riaperto il 18 febbraio con la mostra "Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa", dedicato agli artisti fra il 400 e 500 della corte degli Este.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mostra sul restauro di Procuratie Vecchie: prorogata l'esposizione sull'intervento dell'arch. David Chipperfield

C'è tempo fino al 31 marzo 2023 per visitare la mostra gratuita a Milano dedicata al restauro dell'edificio veneziano progettato da Jacopo Sansovino da parte dell'arch. Chipperfield.

Leggi