Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 58

Superbonus

SuperSismabonus: ok per le spese antisismiche extra asseverate con contributo per la ricostruzione già preso

Le spese aggiuntive sostenute dal contribuente, che ha già ricevuto e utilizzato il contributo per la ricostruzione del proprio immobile danneggiato dal sisma del 26 ottobre 2016, per ulteriori lavori necessari al ripristino dell'agibilità dell'edificio, oggetto di una ''variante'' del progetto originario, rientrano nel SuperSismabonus

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi di consolidamento FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale: nuovo quaderno tecnico dedicato agli interventi di restauro

OLYMPUS® ha prodotto un nuovo quaderno tecnico incentrato sugli interventi di consolidamento strutturale nel settore del restauro, che racchiude tutte le principali soluzioni tecniche di rinforzo con materiali FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale, pienamente compatibili con i criteri di reversibilità richiesti negli interventi realizzati sul patrimonio culturale italiano.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus: chi può ancora richiederle?

Se un intervento edilizio agevolato col Superbonus o con un'altra agevolazione fiscale è stato avviato prima del 17 febbraio, per quell'intervento si sarà già richiesto (e probabilmente ottenuto) il relativo permesso o sarà già stata presentata la CILA-S e si potrà ancora "optare" per la cessione del credito o lo sconto in fattura in alternativa alla fruizione diretta del bonus

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sul momento di acquisizione della certificazione SOA

Ai fini del Superbonus edilizio, per i contratti stipulati dal 21 maggio al 31 dicembre 2022, la certificazione SOA necessaria alle imprese dal 1° gennaio 2023, per lavori superiori a 516 mila euro può risultare acquisita entro il 1° gennaio 2023 e non necessariamente al momento della sottoscrizione del contratto

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: incontro tra il Commissario Castelli e i presidenti delle commissioni degli ingegneri del cratere

Gli ingegneri hanno suggerito una serie di correttivi per superare le difficoltà della ricostruzione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: per sbloccare i crediti incagliati si pensa all'utilizzo degli F24 da parte delle banche

Il Governo si è impegnato a valutare la possibilità di intervenire consentendo alle banche di compensare i 'vecchi' crediti, quelli bloccati nei cassetti fiscali, attraverso gli F24.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ENEA: tutto sulle modalità di richiesta delle copie delle asseverazioni

La richiesta delle copie delle asseverazioni SupeEcobonus va prioritariamente formulata al tecnico asseveratore che si configura come tecnico di fiducia dei soggetti beneficiari e, nel caso di edifici condominiali, anche all'amministratore del condominio

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: le nuove regole della responsabilità solidale del cessionario. Tutti i documenti necessari

Il concorso nella violazione (per dolo o colpa grave) è escluso con riguardo ai cessionari che dimostrano di aver acquisito il credito di imposta e che siano in possesso di alcuni documenti relativi alle opere edilizie dalle quali, poi, è scaturito il credito d'imposta.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma, Cas e Sae, scadenza provvisoria al 31 maggio: “Lavoriamo a una programmazione definitiva”

Ricostruzione post-sisma 2016; la Cabina di Coordinamento, presieduta da Guido Castelli, ha raggiunto l'intesa sul piano programmatico delle scadenze che riguardano la ricostruzione privata, in particolare Cas e Sae, che sono state allineate al 31 maggio.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso (cioè per chi ha già presentato la CILA-S o per i lavori già avviati), non sarà più possibile per i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenete bonus edilizi (Superbonus, Eco e Sisma, Ristrutturazioni, Facciate, ecc.) optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco protegge la piscina di un rinnovato resort toscano

Volteco si è resa protagonista di un intervento di impermeabilizzazione di una piscina all'interno di un lussuoso resort toscano, che è stato completamente rinnovato. Per evitare infiltrazioni d'acqua provenienti dall'ambiente esterno nella piscina a sfioro è stata applicata la membrana idroreattiva Amphibia di Volteco, seguito dal mastice Aktivo 201 e il rivestimento impermeabile Plastivo 180, garantendo così un risultato a regola d'arte.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi non perfezionata: l'erede beneficia delle rate non fruite

La cessione del credito d'imposta per il rifacimento di una facciata, non portata a termine a causa del decesso del titolare dell'edificio, si trasmette interamente al figlio erede che conserva la detenzione del bene

Leggi

Sismica

Faglie attive e capaci, concluso lo studio. Castelli: “Centro Italia modello di prevenzione”

Lo studio delle faglie Attive e Capaci consente di individuare le zone di rispetto e le distanze minime che gli edifici devono rispettare per evitarne gli effetti, visto che le FAC rappresentano una pericolosità sismica aggiuntiva.

Leggi

Cessione del Credito

Comunicazioni per cessione del credito e invio spese edilizie condominiali: c'è tempo fino al 31 marzo 2023

Il DDL di conversione del DL Milleproroghe posticipa di 15 giorni (dal 16 al 31 marzo) la scadenza per la trasmissione al Fisco delle opzioni alternative alla fruizione diretta del bonus (sconto in fattura e cessione del credito) prevista per le spese sostenute nel 2022 per alcuni interventi edilizi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Le novità collegate al bonus mobili ed elettrodomestici

Per poter fruire del Bonus Mobili, è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio, sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici sempre residenziali

Leggi

Bonus facciate

Bonus Facciate: quando la detrazione edilizia è salva anche senza bonifico parlante

Agenzia delle Entrate: la regola ordinaria inerente il bonifico parlante per il Bonus Facciate, come avviene per le agevolazioni da interventi di recupero del patrimonio edilizio, può essere superata soltanto se il pagamento non può essere ripetuto correttamente

Leggi

Architettura

Stadio Artemio Franchi: rinnovato l'Heritage Alert per la conservazione e la tutela dell'opera di Nervi

ICOMOS International e ICOMOS Italia scrivono al Ministro della Cultura per esprimere le loro preoccupazioni sul progetto di riqualificazione dello Stadio e forniscono un'analisi dettagliata della proposta vincitrice del concorso internazionale per dimostrare quale impatto avrà sulla struttura originaria di Nervi.

Leggi

Cessione del Credito

Ecobonus e Bonus Facciate: si può cedere anche l'IVA indetraibile

Agenzia delle Entrate: è possibile cedere, ai sensi dell'articolo 121, lettera b) del Decreto Rilancio, il credito d'imposta derivante dall'IVA indetraibile, rimasta a carico del beneficiario del bonus a causa dell'impossibilità di farla rientrare nello sconto in fattura

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus: al via la garanzia SACE per le imprese edili

Possono beneficiare della garanzia SACE le imprese edili, contraddistinte dai codici ATECO 41 e 43, che realizzano o hanno realizzato gli interventi collegati al Superbonus 110%

Leggi

Sismica

Terremoto Turchia: accelerazioni, durata del moto e domanda in spostamento

Gian Michele Calvi analizza alcuni aspetti del sisma che ha colpito la Turchia: accelerazioni superiori a 0.5g in un'area di decine di migliaia di km quadrati, che hanno distrutto gran parte degli edifici, la durata del moto, con accelerogrammi nell'ordine di diverse decine di secondi e la domanda di spostamento, che addirittura è stata nell'ordine del metro.

Leggi

Sismica

Terremoti: consapevolezza, prevenzione, anello debole e criticità

Un evento sismico è un affare di Stato e quindi un affare di tutti: “Se il cittadino non è consapevole del proprio rischio non potrà mai agire per la messa in sicurezza dell’abitazione” così l’Ing. Andrea Barocci Presidente dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, il Commissario Castelli: "I professionisti tecnici motore della ricostruzione"

Si è svolto presso la sede della Rete Professioni Tecniche il primo confronto con il Commissario sul tema della ricostruzione

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: se il marito paga per il fabbricato della moglie, cosa si indica nel 730 precompilato?

Anche il familiare convivente del possessore o del detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione ha diritto, a determinate condizioni, a richiedere le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: nuove FAQ ufficiali CNCE

Le nuove FAQ della CNCE sul Durc di congruità per la manodopera edilizia trattano diversi temi: nel caso di lavorazioni particolari, l’utilizzo di macchinari altamente tecnologici e/o materiali di pregio, autocertificato dall’impresa, giustifica il mancato raggiungimento dell’importo di manodopera.

Leggi