Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 56

Cessione del Credito

Decreto Cessioni è legge dello Stato: tutte le novità! Proroga Superbonus unifamiliari e comunicazioni cessione, deroghe al divieto, attestazione per l'edilizia libera

La legge di conversione del DL Cessioni è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Queste le principali novità: proroghe per Superbonus unifamiliari e comunicazioni opzioni anno 2022, ok alle varianti, nuove possibilità per le banche, esenzioni al divieto di cessione e sconto in fattura per determinati interventi, regole per dimostrare gli interventi di edilizia libera, detrazione usufruibile in 10 anni.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.111

On line il numero di aprile di INGENIO Smart Magazine. Scarica la rivista in PDF. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus tira ancora, report ENEA: a marzo 72,7 miliardi di investimenti

L'investimento medio per i lavori da SuperEcobonus è di 603,2 mila euro per i condomini, 117,3 mila euro per gli edifici unifamiliari e 98,56 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Leggi

Architettura

Stantec ad Alcova 2023 per la Milano Design Week con un'opera che valorizza le risorse dei siti industriali dismessi

Alla Milano Design Week 2023 sarà presente anche Stantec, multinazionale leader nella progettazione e consulenza architettonica ed ingegneristica, che presenterà l'opera "A valuable collection of things", installazione che riflette sul tema della valorizzazione delle risorse presenti nei siti industriali dismessi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazioni fiscali, onere della prova e divieto di motivazione postuma

Bonus fiscali: è il contribuente a dover dimostrare di avere i requisiti previsti dalla legge per avervi accesso

Leggi

Isolamento Acustico

Le ottime capacità di isolamento acustico di Lecablocco Fonoisolante per il nuovo teatro “Roberto de Silva” a Rho

L’isolamento acustico è un elemento essenziale nelle strutture destinate a ospitare spettacoli e manifestazioni. Per questo motivo, nel nuovo teatro della cittadina alle porte di Milano le pareti sono state realizzate con i Lecablocco Fonoisolante di ANPEL.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti fiscali legati ai bonus edilizi: accordo Intesa Sanpaolo - LUISS sulla ricessione per 60 milioni

L'accordo tra Intesa San Paolo e Università LUISS Guido Carli è relativo alla ricessione dei crediti fiscali per 60 milioni di euro

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, altri bonus edilizi e crediti incagliati: Unicredit riavvia l'acquisto e la ricessione

UniCredit riprende l'acquisto dei crediti fiscali da superbonus e altri bonus edilizi: l'offerta è rivolta a imprese, artigiani e professionisti che abbiano maturato i crediti a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022 ed è relativa a crediti derivanti esclusivamente da sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura e ricessione del credito al committente: davvero nulla da obiettare?

Per il Fisco, nulla impedisce alla banca di ri-acquistare dai suoi stessi fornitori i crediti d’imposta da questi introiettati per effetto della concessione dello sconto in fattura alla banca stessa, in relazione ai lavori edili di cui l’istituto di credito è committente.

Leggi

Concorsi di progettazione

Restauro e conservazione del teatro greco di Eraclea Minoa di Agrigento: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione del teatro greco di Eraclea Minoa ad Agrigento e dell'area circostante nonché il miglioramento dell'accessibilità e dell'area di accoglienza del sito. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus case unifamiliari e comunicazione opzioni 2022: proroghe già operative! L'annuncio del MEF

Sei mesi in più per completare i lavori del Superbonus 110% sulle unità unifamiliari: il nuovo termine passa dal 31 marzo al 30 settembre 2023, sempre a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Cessioni: ecco il testo emendato! Deroga per i progetti in variante alla CILA-S, chiarimenti su SAL e visti di conformità

E' possibile usufruire del Superbonus 110% per il 2023 e dell'opzione per la cessione del credito e per lo sconto in fattura in ordine agli interventi per cui è richiesta la presentazione di un progetto in variante alla CILA-S o al titolo abilitativo previsto in ragione della tipologia di interventi edilizi.

Leggi

Sismica

Terremoti e strategie di ricostruzione. Analisi e progetto.

Appuntamento mercoledì 5 aprile 2023 al Politecnico di Milano con un seminario di studio organizzato in occasione dell'uscita del libro “Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia del 2016”. Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giubileo 2025: restauro e riqualificazione del patrimonio culturale con nuove procedure di gare

Invitalia, per conto del commissario straordinario per il Giubileo della chiesa cattolica 2025, il sindaco Roberto Gualtieri, ha pubblicato due procedure di gara per il restauro e la riqualifica di luoghi di Roma e zone limitrofe di particolare pregio e valore culturale. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 19 aprile 2023.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e cessione dei crediti, proroghe in vista: unifamiliari al 30 settembre, remissione in bonis per le comunicazioni post 31 marzo

Tra gli emendamenti che saranno approvati al DL Cessioni, anche quello che conferma la proroga, dal 31 marzo al 30 settembre 2023, del termine per prendere il Superbonus al 110% per le villette e le unità autonome ed indipendenti i cui lavori siano stati realizzati per almeno il 30% al 30 settembre 2022

Leggi

Superbonus

Attestazioni SOA per le imprese nei lavori privati con bonus edilizi: regole diverse dai lavori pubblici

I requisiti si intenderanno verificati con la dimostrazione da parte dell’impresa esecutrice (obbligatoria solo per contratti di appalto/subappalto con importo superiore a 516.000,00 euro) della certificazione SOA a prescindere dal riferimento alla categoria e classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.

Leggi

Cessione del Credito

Post Decreto Cessioni: soluzioni operative "alternative" per la gestione dei bonus edilizi

Nei casi di opzione dello sconto in fattura o cessione del credito esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori, il credito d’imposta che scaturisce dai singoli “SAL” e dal “saldo” ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strip-out e capacity design nella riqualificazione degli edifici in c.a.

L'analisi sullo strip-out, la tecnica di consolidamento degli edifici in c.a che consiste nella rimozione completa degli elementi non strutturali al fine di portare a vista lo scheletro portante della struttura, utilizzando come fulcro il dettaglio costruttivo e la porzione del pilastro intorno al nodo.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura per spese negli anni 2022 e precedenti: comunicazioni entro il 31 marzo, asseverazioni ENEA entro il 24

Pratiche ENEA collegate alle opzioni alternative: per le comunicazioni di cessione del credito o sconto in fattura relative agli anni 2022 e precedenti in scadenza il prossimo 31 marzo, bisognerà presentare la relativa pratica ENEA al massimo entro il 24 marzo.

Leggi

Cessione del Credito

L'applicazione dello sconto in ogni fattura emessa: molto rumore per nulla?

L'esposizione integrale dello sconto nella sola fattura di saldo non incide sui i presupposti legittimanti la fruizione dei bonus fiscali, né costituisce ostacolo ai controlli delle Entrate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: l'intervento di G&P Intech con sistema SRG su complesso storico veronese

G&P intech è protagonista dell'intervento di consolidamento e messa in sicurezza dell'edificio che in passato ospitava un ex complesso militare a Verona. G&P intech si è occupata dalle realizzazione dei nuovi cordoli sommitali, utilizzando la tecnica SRG, che permette di effettuare l'intervento con estrema velocità.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Progetto Ninin, risanamento conservativo di un rifugio nel bosco a Gorzegno

In occasione della fiera Klimahouse la giuria del Wood Architecture Prize 2023, presieduta dall'arch. Sandy Attia, ha attributo la menzione speciale al progetto "NININ", che consiste nell'ampliamento di un rifugio situato nel bosco a Gorzegno (CN) realizzato dallo studio ELLISSE.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: 900 mln di euro per 228 scuole

Il Commissario per la Ricostruzione Post-sisma 2016 Guido Castelli ha annunciato lo sblocco del piano per la ricostruzione delle 228 scuole che hanno aderito agli Accordi quadro del Piano straordinario di ricostruzione. Il valore totale degli interventi è di 899 mln di euro per 228 edifici, di cui 47 soggetti a tutela. Per le scuole si rende possibile ora la partenza delle progettazioni mentre, per quelle che erano già dotate di progetto, potranno partire gli affidamenti dei lavori.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni: rivestimento in calcestruzzo per il cortile interno dell'ex Biblioteca De Meis a Chieti

Per la pavimentazione del cortile interno dell'ex Biblioteca “De Meis” di Chieti è stata utilizzata la finitura superficiale di calcestruzzo "lavato” i.design MOSAICO. Un materiale ad alto contenuto estetico e funzionale, adatto a interventi di riqualificazione e ristrutturazione di spazi sia pubblici che privati.

Leggi