Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 62

Progettazione

INGENIO n.108

Leggi

Sismica

Giornata nazionale sulla prevenzione sismica: INARCASSA, CNI, CNAPPC fanno il punto sul patrimonio edilizio

Il 13 dicembre si è tenuta la quinta edizione dell'appuntamento annuale a Palazzo Ferrajoli per fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione sismica in Italia. Sensibilizzare le istituzioni, la politica e i cittadini sul ruolo che deve avere la prevenzione del rischio sismico nel nostro Paese e favorire il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici del patrimonio architettonico.

Leggi

Muratura Armata

Adeguamento sismico di un edificio scolastico con muratura armata Taurus

La muratura armata (m.a.) si è dimostrata una soluzione decisamente valida, per velocità ed economicità d’intervento. Scopri tutti i dettagli sulla messa in sicurezza strutturale di questo edificio scolastico. Disponibile anche il pdf della tavola esecutiva di progetto.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus: Intesa San Paolo libera altri 500 milioni per acquistarne nuovi

L’accordo di ricessione dei crediti edilizi con Unoenergy ha la finalità di sostenere il settore edile ligure e nazionale. Dal 2020 Intesa Sanpaolo ha acquisito crediti fiscali per oltre 12 miliardi di euro.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% e demo-ricostruzione post-sisma: tutto su nesso causale e scadenza al 31 dicembre 2025

Il Superbonus 110% per i lavori antisismici e finalizzati al risparmio energetico potrà essere applicato sull’importo eccedente i contributi regionali percepiti e fino al 31 dicembre 2025

Leggi

Superbonus

Superbonus colonnina di ricarica in condominio: basta un dispositivo nel posto auto

Il dispositivo in ferro con lucchetto che limita l’ingresso al box/colonnina di autoricarica è sufficiente a soddisfare il requisito di “non accessibilità al pubblico” per beneficiare del Superbonus dedicato

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un ponte sul fiume Lamone con Sistemi FRP Certificati di Draco

I sistemi FRP certificati CVT di DRACO sono stati utilizzati per il risanamento di un ponte di viabilità ordinaria soggetto a traffico elevato, che necessitava di interventi a seguito di evidenti e significativi fenomeni di degrado del calcestruzzo e ossidazione delle armature.

Leggi

Sostenibilità

Amatrice: Mari (Gbc-Italia) ricostruire in modo equo e sostenibile per promuovere un maggiore benessere

Il presidente di Green Building Council Italia interviene ad Amatrice all’inaugurazione di un albergo, per parlare di ricostruzione sostenibile grazie all’uso dei protocolli di certificazione energetica ambientale

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto o cessione credito: ecco i codici tributo per le opzioni successive al 31 ottobre 2022

I nuovi codici tributo, segnala l'Agenzia delle Entrate, devono essere indicati nel modello di pagamento F24 in caso di scelta per la cessione del credito o sconto in fattura comunicata all’AdE a partire dal 1° novembre 2022

Leggi

Superbonus

Superbonus sempre più su nonostante i crediti incagliati: 64 miliardi di euro di detrazioni a novembre

Superbonus in decollo: nel mese di novembre 2022, il totale delle detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori sono salite a quota 63,92 miliardi, rispetto ai 60,5 miliardi di euro di fine ottobre.

Leggi

Bonus facciate

Bonus Facciate: quando devono concludersi i lavori?

Il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute nel 2020 per interventi iniziati nel 2019, così come per le spese sostenute nel 2022, anche se i lavori finiranno nel 2023.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le moderne tecnologie antisismiche usate per adeguare e ricostruire il patrimonio storico-artistico

Nell'articolo, oltre ai moderni sistemi e dispositivi antisismici utilizzati nel restauro, sono descritte alcune applicazioni in Italia, tra cui quelle in leghe a memoria di forma, quelle oleodinamici di vincolo provvisorio e altre usati su chiese e campanili. Esempio finale, la ricostruzione, con dissipatori ad instabilità impedita, della “Torre dell’Orologio” del Castello di Gemona, distrutto dai terremoti del Friuli del 1976.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Intesa San Paolo libera 1,3 miliardi per acquistare nuovi crediti

Intesa San Paolo e Luidoil Energy SPA hanno siglato un accordo per la ricessione dei crediti fiscali legati ai Bonus Edilizi e al Superbonus per un valore fiscale pari a 1,3 miliardi di euro. Si liberano così spazi per l'acquisto di nuovi crediti e per far ripartire il mercato della circolazione degli stessi

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: come si corregge lo sconto in fattura non perfezionato?

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su come 'sanare' l'omesso invio dell’opzione di sconto in fattura nei termini, a causa del ritardo nel rilascio del visto di conformità dovuto alla mancata asseverazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pannelli sandwich in calcestruzzo: tradizione, innovazione e sperimentazione

Il presente lavoro ha evidenziato come l’impiego di pannelli sandwich in calcestruzzo prefabbricato è sempre subordinato, oltre alle dimensioni e alla forma dell’organismo edilizio, alle caratteristiche termo-prestazionali che si vogliono raggiungere, all’adozione di materiali riciclati e/o sostenibili, alla rispondenza normativa e in termini di certificazioni ambientali, requisiti che favoriscono il possibile utilizzo in ambito di ecobonus.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus truffa: il cessionario che acquista crediti inesistenti trae vantaggio dall'illecito

Cassazione: la posizione del cessionario che lucra un vantaggio consistente dall'operazione di cessione è quella di un soggetto difficilmente qualificabile - agli effetti del sequestro e della successiva confisca - come persona "estranea al reato", proprio perché il cessionario del credito di imposta trae vantaggio dall'altrui attività criminosa

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: tra conservazione e intervento

Intervenire sul tessuto storico-architettonico italiano sottoposto a tutela pone l’obbligo di compiere una scelta delicata, che da un lato vede la conservazione del bene e dall’altro il mantenimento dei suoi caratteri stilistici e valoriali. Spesso questa scelta viene dettata dall’importanza della struttura stessa, imponendo un minimo intervento.
In situazioni come queste, dotarsi di un software per il calcolo strutturale che permetta di simulare le azioni del sisma può fare la differenza tra un intervento di prevenzione efficace e un intervento a minima resa.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito edilizio ed utilizzo per il cessionario

Le regole per la fruizione in compensazione, da parte del cessionario, del credito di imposta "edilizio" acquistato dal cedente (beneficiario originale). Tutti i bonus e le modalità della fruizione in compensazione

Leggi

Coperture

Obiettivi da traguardare per le tegole innovative e il progetto Life Superhero

L’intervista a Giuliana Bonvicini - Centro Ceramico di Bologna - sugli obiettivi e sulla campagna di sperimentazione che si sta portando avanti con il progetto Life Superhero, realizzata in occasione degli eventi tenutosi all’interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Superbonus

Superbonus, non c'è tregua: possibile proroga per la CILA-S condomini e altre novità su cessione del credito

Il termine finale per la presentazione della CILA-S per il Superbonus da lavori edilizi nei condomini potrebbe essere spostata al 31 dicembre 2022 o anche successivamente in sede di conversione in legge del DL Aiuti Quater

Leggi

Superbonus

Ascensore esterno all'edificio: ok al Superbonus anche in assenza di disabili

Agenzia delle Entrate: se l’intervento presenta le caratteristiche tecniche per l’eliminazione delle barriere architettoniche è agevolabile col Superbonus edilizio anche in assenza di disabili

Leggi

Rinforzi Strutturali

FASSAPROTECTION: le nuove soluzioni Fassa contro sfondellamento e ribaltamento

Fassa Bortolo presenta la nuova gamma di soluzioni per elementi non strutturali facente parte della famiglia dei sistemi di rinforzo per edifici.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap: elemento bidimensionale per l’analisi pushover di strutture in muratura

Verrà prossimamente rilasciata una versione di MasterSap che permetterà una maggiore flessibilità per la modellazione di strutture in muratura consentendo l’utilizzo sia di elementi monodimensionali (beam) che di elementi guscio (shell) in analisi non lineare.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto in fattura parziale: la somma eccedente va comunque pagata con bonifico parlante

Agenzia delle Entrate: se il fornitore applica uno sconto "parziale", la parte di corrispettivo non oggetto di sconto deve comunque essere pagata utilizzando un bonifico bancario o postale dal quale risultino le informazioni sopra indicate.

Leggi