InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 39

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica, aggiornamento del modello e posizionamento ottimale dei sensori per un ponte in calcestruzzo precompresso

Il metodo Eff fornisce una graduatoria per le possibili posizioni di un accelerometro in funzione della sua utilità per rilevare le proprietà dinamiche della struttura. Nell'articolo, gli autori hanno proposto un modello, qui applicato su un viadotto ferroviario in c.a.p., finalizzato a minimizzare il numero di sensori e ad ottimizzarne la posizione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.199

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Fissaggi su cemento armato: la post installazione

Normativa, confronto tra ancoranti chimici e meccanici e molti altri aspetti legati alle connessioni post installazione nelle strutture in cemento armato che vengono raccontati sia nella parte teorica del calcolo sia in quella pratica di cantiere.

Leggi

Prefabbricati

Messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: evoluzione della normativa tecnica e delle soluzioni d’intervento

Dopo il sisma del 2012, i capannoni prefabbricati sono diventati il simbolo della vulnerabilità sismica industriale. L’evoluzione normativa e tecnica ha premiato l’adozione di collegamenti dissipativi non rigidi, come quelli proposti da Sismocell. Una svolta progettuale che permette oggi di migliorare la sicurezza senza interventi invasivi, riducendo i costi e garantendo continuità produttiva.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi green per protocolli ambientali e CAM 2022

Calcestruzzi e Italcementi ti invitano a seguire un nuovo webinar del ciclo "Buongiorno Calcestruzzi". L'appuntamento è in programma il 07 luglio e questa volta al centro dell'attenzione ci saranno i calcestruzzi per un'edilizia sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Concrete Europe, Marco Borroni presidente della nuova associazione europea del calcestruzzo

Nuovo incarico per Marco Borroni: sarà il presidente della neonata Concrete Europe, che riunisce le 4 associazioni europee che rappresentano il settore del cemento e la sua filiera. Nell'articolo la videointervista di Borroni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ridurre le Emissioni di CO2 del Cemento: Una Sfida Complessa.

La riduzione della CO2 nella produzione del cemento è una sfida molto difficile. Qualche riflessione personale sul tema.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni Sika per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo

Sika fornisce una gamma completa di tecnologie e di sistemi per l'impermeabilizzazione di strutture interrate in calcestruzzo armato. Scopriamo le tecnologie e i sistemi nel dettaglio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aggiornamento del modello di un ponte ad arco esistente in calcestruzzo

L'articolo tratta la definizione di un modello di calcolo per valutare la capacità del ponte in esame di resistere a sollecitazioni di carico da traffico diverse da quelle per cui era stato progettato. Verrà mostrato il modello messo a punto, con i risultati dell'identificazione dinamica, insieme ai rilievi e alle indagini in situ e in laboratorio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Caratterizzazione dinamica di solai in laterocemento rinforzati con cappa collaborante in HPFRC COMPOSITE M130

L’incremento della rigidezza di solai rinforzati con cappa in HPFRC evidenziato attraverso la variazione della loro frequenza propria di vibrazione a seguito dell’intervento.

Leggi

Eurocodici

Eurocodice 2: Cte e Aicap presentano le novità in un corso online

Il 7 luglio CTE e aicap organizzano un corso online per illustrare le numerose novità previste nel nuovo Eurocodice 2, testo che sarà consolidato nei prossimi mesi. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi: da Peschiera Borromeo, prodotti sostenibili per la città di Milano

Milano si sta impegnando per essere una città più sostenibile. È determinata a ridurre le emissioni climalteranti e favorire l’utilizzo di materiali ecocompatibili. L'impianto di betonaggio Calcestruzzi di Peschiera Borromeo certificato CSC, grazie alla gamma eco.build, garantisce alla città e al suo hinterland calcestruzzi sostenibili dotati di EPD e rispondenti ai requisiti CAM.

Leggi

Umidità

Il problema della risalita capillare di acqua nelle strutture in calcestruzzo armato

Il problema della risalita capillare di acqua negli elementi in calcestruzzo armato: brevi cenni sulle cause ed azioni preventive per contenere il fenomeno

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi: "Porte Aperte per dialogare con la filiera delle costruzioni"

Dopo Bari Industriale, anche gli impianti di Peschiera Borromeo (MI) e Roma Flaminio (RM) sabato 24 giugno hanno aperto le porte a clienti, trasportatori, dipendenti e loro famigliari coinvolgendo circa 200 persone.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia

Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.

Leggi

Ambiente

ALCCC Chiede Standard per Cemento e Calcestruzzo Basati sulle Prestazioni per Accelerare la Decarbonizzazione

A che punto si trova la proposta di leganti sostenibili per il calcestruzzo ? questo rapporto di ALCCC esprime ottimismo, ma servono norme che consentano l’uso di questi nuovi materiali.

Leggi

Sostenibilità

ECOS sollecita gli Stati membri dell'UE ad adottare il Regolamento sui Prodotti Sostenibili

Europa: ECOS, un'organizzazione che si occupa dello sviluppo di politiche sostenibili, sostiene che il Parlamento europeo debba promulgare il...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per la mobilità lenta: a Bari il primo convegno organizzato da Chryso Italia

L’8 giugno si è tenuto il convegno gratuito sulla mobilità lenta organizzato con il patrocinio del Comune di Bari e dell’OAPPC della Provincia di Bari. Il racconto della giornata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Assiad annuncia l'elezione del nuovo Presidente e dei Vicepresidenti per il quadriennio 2023-2027

Assiad, l'Associazione che rappresenta il settore dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo, ha il piacere di comunicare l'elezione del nuovo Presidente e dei Vicepresidenti per il quadriennio 2023-2027.
L'elezione si è svolta durante l'assemblea generale dei membri, tenutasi oggi 20 giugno a Milano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.198

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione per analisi non lineari di strutture in c.a.

Stacec ha organizzato un seminario sui diversi tipi di modellazione per analisi statiche non lineari di strutture in calcestruzzo armato, concentrandosi in particolar modo su quelle implementate in FaTa Next. Guarda la registrazione dell'evento

Leggi

Pavimenti per Esterni

Verande e porticati diventano oasi di tranquillità ed espressione individuale con i cementi creativi Isoplam

Le superfici continue Isoplam restituiscono tutta la bellezza e la resistenza del calcestruzzo in pavimentazioni e rivestimenti che trasformano gli ambienti esterni, come verande e porticati, in spazi rigeneranti dalla personalità unica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Viadotti per un nuovo svincolo in Kuwait

In Kuwait è stato realizzato uno svincolo autostradale di grandi dimensioni, composto da una serie di viadotti in c.a.p. articolati su quattro livelli. Per le zone critiche è stata scelta la costruzione a sbalzo per conci successivi gettati in opera mediante carrovaro. Questo ha reso possibile la gestione di tracciati ad elevata complessità geometrica, senza occupazioni a terra e seguendo un cronoprogramma che necessitava di ridurre al minimo i tempi di realizzazione.

Leggi

Certificazione

Certificazione di sostenibilità del calcestruzzo: il marchio CSC è in costante ascesa

I dati emersi dall’assemblea generale del CSC (Concrete Sustainability Council) dimostrano la crescita, negli ultimi tre anni, di certificati emessi relativi al calcestruzzo in un singolo impianto. Vediamo di seguito anche le tre attività messe in atto per la diffusione del marchio CSC.

Leggi