InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 51

Calcestruzzo Armato

Competenze, sostenibilità ed innovazione: a Bergamo nasce eco.Build Academy

L'Accordo tra la Scuola Edile di Bergamo e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) fa nascere la eco.build Academy, un percorso di iniziative e formazione rivolte a studenti, imprese e professionisti del settore costruzioni, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie.

Leggi

Professione

Una Prassi di riferimento per la qualificazione dei tecnici addetti ai ripristini delle strutture in calcestruzzo

All’avvio i lavori per la nuova Prassi di Riferimento (UNI/PdR) per la “certificazione del personale tecnico addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato”.

Leggi

Sismica

La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino

Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: parliamo ancora di durabilità, perchè no?

In questo articolo l'esperto Roberto Marino chiarisce alcuni aspetti che sono interconnessi con la durabilità delle strutture in calcestruzzo, un materiale eterogeneo che presenta numerose variabili che scaturiscono dalla progettazione, dalla produzione e dalla sua messa in opera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure, la soluzione per il calcestruzzo sostenibile: casi di studio

Anche in Italia, dopo le esperienze fatte dai produttori di calcestruzzo negli Stati Uniti, in Canada e in diverse altre parti del mondo si sta avviando l'implementazione della tecnologia CarbonCure per la realizzazione di calcestruzzo sostenibile a ridotta impronta ambientale e migliore resistenza alla compressione. Con questo articolo si vuole presentare un caso di studio reale, sviluppato negli Stati Uniti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato

La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo calcestruzzo: disponibile la settima edizione del libro

La settima edizione è firmata da Mario Collepardi, Silvia Collepardi e Roberto Troli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Unifibre: le fibre in acciaio per calcestruzzo che rafforzano i vostri progetti

Unifer dimostra di stare al passo con i tempi e di rispondere prontamente alle esigenze del mercato. Nella gamma dei prodotti del Sistema Unifer...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo fibrorinforzato: un metodo per il calcolo del volume di pasta aggiuntiva

Le fibre aggiunte nel calcestruzzo possono essere un "problema" se lo spessore della pasta non è sufficientemente proporzionato, poichè le fibre rischiano di posizionarsi all'interfaccia fra pasta e aggregato, penalizzando le resistenze meccaniche. Il metodo proposto indica, attraverso una formula matematica, un numero indicativo dei litri di pasta che occorre aggiungere per un determinato dosaggio di fibre.

Leggi

Impermeabilizzazione

Final Round: online il podcast di Penetron

Penetron e Clemente Russo presentano Final Round, il podcast che ti porta nel mondo del pugilato attraverso il racconto di sei incontri...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.193

Leggi

Facciate Edifici

Intervento di risanamento conservativo delle facciate in calcestruzzo della sede Enel di Palermo

Mapei ha contribuito al restauro della sede Enel di Palermo. Con il supporto tecnico Mapei è stato possibile definire il ciclo d’intervento e i materiali da utilizzare per soddisfare la committenza, nel rispetto delle caratteristiche estetiche originali, garantendo una buona protezione del calcestruzzo.

Leggi

Segregazione del calcestruzzo: metodo per misurare il livello di omogeneità e distribuzione aggregato

Un articolo in lingua inglese pubblicato qualche anno fa trattava il tema della segregazione, considerato uno dei maggiori problemi per i...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Segregazione del calcestruzzo: cause, sintomi e conseguenze

Cosa si intende con segregazione del calcestruzzo? Quali sono i sintomi 'visivi' che ne decretano il processo di segregazione e come è possibile individuare il fenomeno attraverso prove in laboratorio? Lo spiega Matteo Felitti, esperto della materia, in questo articolo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il calcestruzzo fotovoltaico: produrre energia rinnovabile a partire dalle strutture

Gli studenti del dottorato in Tecnologie Avanzate del Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica Azcapotzalco (CIITEC), del Politecnico Nazionale (IPN), hanno sviluppato un calcestruzzo fotovoltaico che ha la capacità di generare energia elettrica quando irraggiato con energia solare, data la necessità di l'uso di materiali da costruzione più intelligenti e rispettosi dell'ambiente.

Leggi

Si può produrre calcestruzzo di qualità con il 100% di aggregati di riciclo da gomma per pneumatici ?

La ricerca sull'uso di prodotti da riciclo per abbattere l'impronta di carbonio del calcestruzzo è attiva in tutto il mondo e alcune...

Leggi

Miglioramento della duttilità del calcestruzzo sostenibile fibrorinforzato leggero ad alta resistenza

Di recente è stata pubblicato l'interessante articolo scientifico dal titolo: " Ductility Enhancement of Sustainable Fibrous-Reinforced...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcare biogenetico dalle alghe per produrre cemento e calcestruzzo carbon-negativo

Alcuni ricercatori dell'Università del Colorado Boulder hanno sviluppato un modo di utilizzare le alghe per creare calcestruzzo a emissioni...

Leggi

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

A cura della SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO E SPECIALIZZAZIONE “Luca Bertolini”

Leggi

CAM

Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...

Leggi

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Due importanti eventi fib, organizzati in collaborazione con aicap e CTE, oltreché Reluis, ITC e fib Italy Young Members si svolgeranno in settembre a Roma.

Leggi

Il contributo del calcestruzzo alla sostenibilità delle infrastrutture

Nelle infrastrutture l’impatto e il valore del calcestruzzo, insieme all’acciaio che lo arma, è particolarmente rilevante. Ne...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni in acciaio a elevato standard qualitativo per il calcestruzzo armato

Unifer garantisce al cliente prodotti siderurgici di qualità per applicazioni nel settore del calcestruzzo armato, proponendo soluzioni specifiche "a misura" e offrendo il massimo supporto tecnico specializzato.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Se la prefabbricazione contribuisce alla crescita della produttività nell‘edilizia, l’introduzione del BIM offre agli studi di ingegneria e ai produttori di manufatti prefabbricati un aumento di produttività e una maggiore integrazione delle attività di progettazione e di produzione degli elementi.

Leggi