Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 266

Ronsivalle: "Preoccupazione per il futuro, ma fiducia negli Ordini"

In merito all’indagine “Guidare il progresso: un nuovo ruolo per gli ingegneri italiani”, abbiamo raccolto il punto di vista dell’Ing. Luigi Ronsivalle, Presidente del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Presidente Ronsivalle, quali sono le sue valutazioni generali sulle conclusioni cui giunge l’indagine del Centro Studi? “Direi che i risultati dell’indagine sono soprattutto la testimonianza di una situazione di grande sofferenza e crisi da parte della nostra categoria. In particolare, colpisce il fatto che le risposte fanno trapelare un sentimento di pessimismo, sia in riferimento ai livelli di redditi raggiungibili attraverso l’esercizio della professione, sia più in generale sul suo stesso futuro. Va sottolineato come la situazione si sia progressivamente aggravata negli ultimi tre o quattro anni. In questo senso, è particolarmente significativo come le risposte che denotano maggiore preoccupazione siano quelle degli ingegneri che operano nel settore civile e dei lavori pubblici, soprattutto se esercitano la libera professione. I dipendenti, invece, mostrano un grado di preoccupazione inferiore”. Nessuna nota di ottimismo in questa ricerca? “Un dato positivo c’è. Nella stragrande maggioranza, gli ingegneri interpellati hanno manifestato grande fiducia nelle istituzioni di categoria. Mi ha colpito, in particolare, la percentuale di coloro i quali ritengono che debbano essere gli Ordini provinciali a gestire la formazione e l’aggiornamento professionale. E’ il segno che gli ingegneri continuano a percepire positivamente l’attività e l’esistenza stessa degli organismi che li rappresentano”. Dall’indagine emerge un certo scetticismo nei confronti della politica. “In effetti da questo studio si ricava l’idea che gli ingegneri non considerino il mondo della politica capace di affrontare e risolvere i problemi del paese. D’altra parte, essi avvertono di avere capacità e competenze da offrire ai politici per aiutarli a individuare soluzioni. Tuttavia, hanno la sensazione che questi respingano l’offerta di aiuto, che tutti i loro suggerimenti cadano sistematicamente nel vuoto. Un esempio significativo è quello della burocrazia. Su quel terreno andrebbero introdotte riforme strutturali e profonde, in grado di incidere su una situazione ormai endemica. Invece ci si limita a singoli decreti di semplificazione che risultano avere sempre uno scarso impatto”.

Leggi

Nasce Alma Cube Srl, l’incubatore che farà crescere nuove imprese

L'Università di Bologna e Unindustria Bologna costituiscono una società di capitale per accelerare i processi di incubazione di progetti aziendali nati nell’ambito della ricerca accademica.

Leggi

Credito alle Pmi: nuove misure prorogate al 30 giugno

Prorogato di ulteriori tre mesi il termine di validità delle iniziative a sostegno delle imprese in difficoltà.

Leggi

Riprogettare l’Italia per tornare a crescere

Professional day, 12 proposte per rilanciare la modernizzazione del Paese a costo zero Quanto costa riformare l’Italia e farla ripartire?...

Leggi

Sostenere la sostenibilità?

In italiano il verbo “sostenere” è transitivo: niente di sconvolgente, si dirà. Eppure le parole non sono innocenti, dal...

Leggi

35-66-70: le misure di Inarcassa

Mecum Omnes Plangite I liberi professionisti, in particolar modo gli ingegneri e gli architetti iscritti ad Inarcassa, sembra abbiano sempre...

Leggi

“Ingegneri: legittimati ad intervenire sugli immobili di interesse artistico”

Ad affermarlo è il Presidente del CNI, Armando Zambrano, che commenta la recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (Quinta Sezione,...

Leggi

Silvano Zorzi, un ingegnere italiano

In un recente convegno l'amico Giovanni Cardinale evidenziava come nella nostra recente storia dell'ingegneria delle costruzioni vi siano state...

Leggi

Una donna Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma

Una donna Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma: Carla Cappiello.

Leggi

"Metodo UMIQ e merito creditizio"

Evento: "Metodo UMIQ e merito creditizio" - Misurare l'innovazione e i nuovi asset immateriali nell'era post-industriale

Leggi

Merito creditizio, Ingegneri e Unindustria scommettono sull'innovazione

Accedere al merito creditizio certificando il carattere innovativo dell'impresa con il metodo UMIQ (Unindustria Metodo Innovazione Qualità)

Leggi

Auto e libera professione: dal 2013 la deducibilità è dimezzata

Il dilemma “amletico” dell’intestazione dell’autovettura alla propria attività professionale o dell’acquisto come consumatore finale tormenta da tempo immemore i contribuenti con partita IVA.

Leggi

Gli ingegneri nella società, oggi

L'ingegnere è un professionista qualificato in ingegneria, vasta disciplina che sfrutta le conoscenze scientifiche

Leggi

Chi dice donna dice lavoro - Ania Lopez, consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Ania Lopez, consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri dice no a quote rose e chiede invece maggiore attenzione.

Leggi

INARCASSA: Scende al 4,5% il tasso per le rateazioni dei debiti contributivi

Inarcassa ha deciso di ridurre dal 7% al 4,5% il tasso di interesse annuo

Leggi

INCONTRI INARCASSA sul territorio: 1 marzo a Vicenza e 7 marzo a Bologna

L’Associazione presenta la riforma previdenziale e le nuove regole in vigore dal 1° gennaio 2013 con una serie di incontri con gli iscritti sul territorio nazionale. I primi due appuntamenti si sono svolti a Terni e Torino, e sono già in calendario: Latina il 28.02.2013 ore 16.30 c/o Hotel Europa via Emanuele Filiberto n. 14 e Vicenza il 01.03.2013 ore 16.30 Teatro Comunale viale Mazzini 39. Sono in programma a marzo Bologna; Isernia e Grosseto. Informati nella sezione incontri. Giovedì 7 marzo 2013, ore 16.30 - Bologna Royal Hotel Carlton Via Montebello, 8 Gli iscritti e i pensionati delle province di Bologna, Parma, Modena, Reggio Emilia e Ferrara sono invitati a partecipare all' incontro con Inarcassa (art. 22 dello Statuto). Il Presidente spiegherà le regole della nuova previdenza introdotte dalla recente Riforma , affinché gli associati, soprattutto i giovani, comprendano l'importanza di assumere un ruolo attivo e consapevole nella gestione del risparmio per avere una pensione adeguata.

Leggi

Obiettivo crescita: Confindustria e Cnr firmano Patto per R&I

Obiettivo crescita: Confindustria e Cnr firmano Patto per R&I L'intelligenza e la conoscenza, cioè la ricerca e l'innovazione, sono la via insostituibile per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Con questa convinzione Confindustria e Cnr hanno sottoscritto un Patto per intensificare la collaborazione su progetti di ricerca industriale e di diffusione dell'innovazione, come risposta alle esigenze tecnologiche e economiche delle imprese, soprattutto pmi. Tra i punti essenziali dell'intesa: lo sviluppo di cluster tecnologici e di attività di ricerca di eccellenza anche per attrarre investimenti; il potenziamento degli strumenti per rafforzare il trasferimento tecnologico; la definizione di modelli efficienti di gestione della proprietà intellettuale. Gli obiettivi sono di estendere a tutte le imprese, in particolare le pmi, le esperienze positive di collaborazione già consolidate in questi anni e la definizione di collaborazioni strutturali nell'ambito delle quali promuovere una reale mobilità anche dei ricercatori del Cnr e delle imprese. Un focus specifico sarà dedicato alla partecipazione ai programmi europei di R&I, individuando i settori prioritari sui quali concentrare le attività e la collaborazione. Si sta anche lavorando all'integrazione della Mappa delle Competenze in R&I realizzata da Confindustria con l'analisi delle competenze presenti all'interno del Cnr: si avrà così un primo importante strumento per definire un sistema di analisi dei territori fondamentale per individuare le specializzazioni richiamate dalle nuove politiche di Europa 2020. "Con la firma di questo patto - spiega Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria - mettiamo a disposizione del Paese un ulteriore segnale di forte spinta in direzione dell'obiettivo crescita. Le imprese e il sistema pubblico di ricerca si mettono in gioco direttamente e si aspettano ora un impegno altrettanto serio dal prossimo Governo per un programma concreto di R&I". Luigi Nicolais, presidente del Cnr, sottolinea che: "Cnr e Confindustria credono fortemente in un modello di crescita basato sulla ricerca e l'innovazione e il Patto è anche un invito per il futuro Governo a sostenere, senza alcuna incertezza, un modello di sviluppo costruito sulla conoscenza, l'unico capace di assicurare al paese un futuro migliore. Sono moltissime le opportunità di innovazione per le aziende piccole, medie e grandi che possono e devono essere messe a fattor comune - prosegue Nicolais - con il Patto vogliamo creare un legame ancora più stretto tra i nostri istituti e le imprese innovative". "Siamo tutti consapevoli che ricerca e innovazione sono essenziali leve di sviluppo - aggiunge Diana Bracco, vicepresidente per R&I di Confindustria - Con questo accordo tra pubblico e privato abbiamo voluto individuare alcune azioni concrete da fare insieme per sostenere la crescita delle imprese e del paese. In quest'ottica, ad esempio, si inseriscono i progetti congiunti di ricerca orientati specificatamente alle PMI, la creazione di un sito web delle opportunità di collaborazione e la promozione della mobilità dei ricercatori tra Cnr e sistema delle imprese".

Leggi

Aristide Croce, rappresentante della lista INGEGNERI ROMANI

Tra pochi giorni a Roma si vota per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine

Leggi

Corte Giustizia UE: interventi sugli immobili storico-artistico tra le competenze esclusive degli architetti

Corte Giustizia UE: interventi sugli immobili di interesse storico e artistico tra le competenze esclusive degli architetti

Leggi

Percorso formativo in Ingegneria Economica. Modulo di Pianificazione, Programmazione e Controllo

Associazione Italiana di Ingegneria Economica (the Italian Association for Total Cost Management), in collaborazione con la FAST (Federazione...

Leggi

Armando Zambrano, Coordinatore del PAT: rilanciare la modernizzazione del Paese

Fare ripartire il Paese senza chiedere altre risorse allo Stato, ma facendo leva sulle competenze dei professionisti.

Leggi

Corsi “Dall’Ingegnere all’Analista Qualificato”

Corsi “Dall’Ingegnere all’Analista Qualificato” - II Edizione 2013

Leggi

PROFESSIONAL DAY – il giorno delle proposte

PROFESSIONAL DAY – il giorno delle proposte: Lavoro e Welfare, Giustizia Legalità Economia, Ambiente e Sicurezza e Salute

Leggi

Al via il PROFESSIONAL DAY - La Giornata dei Professionisti

I Professionisti Italiani organizzano per oggi 19 febbraio 2013 "LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI - PROFESSIONAL DAY"

Leggi