
Archivio
Pagina 25
Cementi e Leganti Sostenibili
Franco Angotti: il cemento oggi è classificato fra i nuovi materiali perché in grado di essere sostenibile
Come già anticipato sul nostro portale, il Prof. Franco Angotti è stato eletto presidente della prestigiosa aicap, l'Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso, che fa parte della Federation International du Beton (FIB). Lo abbiamo intervistato per avere qualche informazione sui suoi programmi per il mandato appena iniziato.
Le città intelligenti aumentano l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità: alcuni esempi reali
L'innovazione tecnologica e la diffusione degli strumenti digitali sta favorendo a livello globale lo sviluppo delle cosiddette smart cities. Grazie a Dell Technologies e Intel® abbiamo individuato alcuni interessanti casi di sviluppo che riprendiamo in questo breve articolo.
Prof. Surendra P. Shah, intervista a uno dei grandi maestri del Calcestruzzo
Di seguito una breve intervista al Prof. Surendra P. Shah, uno dei grandi maestri del Calcestruzzo, che parla anche un po' l'italiano e che ogni...
L'Idrogeno inquina più della CO2 ? uno studio di Cambridge può stravolgere l'Agenda 2030 per l'ambiente
L'uso dell'idrogeno rappresenta una delle tecnologie in cima alla lista delle soluzioni ambientali per raggiungere gli obiettivi delle varie agende fissate a livello internazionale per combattere il cambiamento climatico. Ma uno studio dell'Università di Cambridge e di Reading rischia di cambiare "le carte in tavola".
Investire in Infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità, analisi del rapporto MIMS
Nelle settimane scorse è stato pubblicato il rapporto promosso dal MIMS e dedicato a “Investire in Infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità”. Un colloquio tra Alfredo Martini, direttore AIS e Cosimo Pacciani, componente della Commissione MIMS Finanza per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili ci permette di approfondirlo.
La crisi è sempre un’occasione di innovazione e miglioramento, anche per il calcestruzzo
L’energia costa sempre di più, con sbalzi da batticuore. Il carbone per il cemento peraltro diventa sempre più difficile da reperire. La CO2, al momento, si è stabilizzata, ma su valori che incidono sulla produzione del cemento in modo incredibile. E di conseguenza del calcestruzzo.
Problema materiali e prezzi si fa sentire su tutte le costruzioni, anche sul legno
Il settore delle costruzioni è messo sempre più in crisi dalla carenza di materiali e prodotti, con gli interventi del PNRR a rischio. Anche il comparto del legno risente della situazione globale. Il nostro direttore Andrea Dari ne ha parlato con Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno di FederlegnoArredo.
L'industrializzazione edilizia si consoliderà e diventerà uno standard
La professione si basa su un importante valore, quello della competenza, che richiede, a sua volta, conoscenza, aggiornamento, esperienza. Il CTE da sempre è un riferimento per chi vuole aggiornarsi e trovare uno scambio di esperienze nell'ambito dell'edilizia industrializzata. Abbiamo intervistato il nuovo presidente, l'ing. Enrico Nusiner.
Quanto può incidere il progetto sulla riduzione della CO2 di una infrastruttura
Quanto possono incidere le scelte progettuali sulla sostenibilità di un'opera? moltissimo. E in Gran Bretagna vi è un'assoluta consapevolezza su questo argomento. Ne avevamo parlato nell'articolo "Trasporti a zero emissioni di carbonio: si può fare" e anche con "Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2" e oggi da un comunicato di HS2, il progetto di alta velocità britannico, vediamo che si continua ad insistere su questo fronte.
Come dovranno essere le città dopo il COVID: intelligenti, connesse, divertenti, sostenibili
La pandemia COVID ha cambiato le abitudine, le esigenze, le modalità di interazione. Questo comporta un ripensamento dell'abitare e di come progettare edifici e città. Ecco alcune riflessioni.
Calcestruzzo Armato
Aumenti costi energia, scarsità prodotti di processo: cosa fare per non fermare l'industria del cemento
Il gas costa sempre di più. Il carbone anche. L'idrogeno è anccora un'utopia. C'è scarsità di prodotti fondamentali nei processi di produzione del cemento. Nell'intervista con Antonio Buzzi cerchiamo di comprendere quanto pesano questi aumenti e quali soluzioni si potrebbero adottare.
Dal 2026 una carbon tax per le importazioni di cemento, acciaio. Ma è la scelta giusta ?
UE: i governi degli Stati membri dell'Unione Europea (UE) hanno concordato di istituire un meccanismo di adeguamento del costo del carbonio sulle importazioni di beni inquinanti, compreso il cemento, dall'esterno dell'UE.
Il codice deontologico di ogni professione include per sua natura l’obbligo di compiere un’opera ben fatta
Editoriale di Andrea Dari sui 100 numeri di INGENIO
Calcestruzzo Armato
SAIE Bologna 2022: torna SAIE InCalcestruzzo
A SAIE 2022 è stato confermato, dopo il successo dell'edizione di Bari, SAIE InCalcestruzzo, l'evento dedicato all'innovazione della filiera. L'iniziativa speciale prevede tante iniziative, eventi e convegni e si terrà nell'ambito della Fiera delle Costruzioni in programma a Bologna dal 19 al 22 ottobre.
E' ora di passare a norme prestazionali per non fermare il processo tecnologico e sostenibile
Sono anni che tutto il settore si lamenta della eccessiva corposità delle norme tecniche italiane. La soluzione è quella di cambiare l'approccio generale alle norme, a cominciare dalle NTC
Laboratori sugli edifici esistenti, Cardone: Con la 633 verifiche più affidabili
A margine dell’interessantissimo evento organizzato dal Consorzio Fabre a Lucca ho avuto modo di incontrare l’ing. Pietro...
Quale meta per l’ingegneria in ambito civile e infrastrutturale: a metà strada verso il metaverso
Quale meta per l’ingegneria in ambito civile e infrastrutturale: siamo a metà strada verso il metaverso, un mondo complesso in cui chi progetta o controlla non potrà occuparsi solo di aspetti tecnici.
MIMS: due Documenti per le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici
Presentati i Rapporti “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” e “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità” elaborati dalle Commissioni di studio del Mims
Disegno di legge sulla rigenerazione urbana
Durante la presentazione online dei Rapporti delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture e...
Ponti, viadotti e gallerie esistenti: conoscere i limiti per migliorare le prestazioni
Un incontro concreto tra ricerca ed esecuzione sul campo: applicazioni, casi reali e riflessioni su cosa e come le diverse figure coinvolte, ricerca, gestori, stazioni appaltanti debbano sempre più coordinarsi per raggiungere un obiettivo univoco, ovvero la manutenzione delle infrastrutture. Primo tra tutti l’esigenza della conoscenza a fronte di un’analisi costo benefici il più aderente alla singola opera.
Francesco Miceli: la Rigenerazione urbana non coincide con la riqualificazione immobiliare
Con l'obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del...
Ponti, viadotti e gallerie esistenti: siamo di fronte a una nuova era dell'ingegneria strutturale
Un primo giorno intenso di presentazioni e approfondimenti con relatori nazionali e internazioni a cui hanno assistito oltre 250 persone in...
Misurare l’affidabilità del calcestruzzo
L’aumento delle materie prime riguarda anche il settore del calcestruzzo. Principalmente il cemento - che risente degli aumenti energetici, del costo della CO2, e di tutti gli altri aumenti che il mondo sta vivendo - ma anche gli additivi, gli aggregati, il gasolio per i mezzi, l’energia elettrica per l’impianto di produzione, l’assistenza per la manutenzione … insomma tutte le voci che vanno a definire il prezzo del calcestruzzo.
Un anno di Giovannini alle Infrastrutture: un primo bilancio, non solo PNRR
26 gennaio 2022 - A distanza di poco meno di un anno dall'insediamento del Governo Draghi, il Ministro Enrico Giovannini ha pubblicato un rapporto sull'attività del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili che riassume le riforme più rilevanti introdotte nel corso del 2021.