Marco De Gregorio

Technical Project Manager, Divisione Innovazione e Sviluppo – UNI Ente Italiano di Normazione

Contatti: Sito Web

Curriculum

Architetto, da ormai un decennio mi occupo di normazione tecnica a livello italiano, europeo e internazionale nel campo dell'edilizia e del settore delle costruzioni, dai prodotti e processi per l'organismo edilizio, con attenzione alla progettazione dell’elemento tecnologico, quali coperture, pavimentazioni, serramenti e chiusure verticali agli impianti di acqua calda sanitaria e di protezione attiva contro gli incendi, oltre a temi trasversali come la sostenibilità e la digitalizzazione in BIM.

Gestisco e collaboro su progetti tecnici per conto dell'Ente, dalla presentazione di una norma ai progetti finanziati dalla Commissione Europea, e partecipo come relatore a eventi, manifestazioni e fiere.

Archivio

Bim

Normativa BIM: da dove partire?

Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.

Leggi

Isolamento Acustico

Metodo di classificazione acustica delle unità immobiliari: qual è la norma UNI di riferimento?

Una sintesi delle principali novità introdotte nell'ultima revisione della norma UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera.

Leggi

Normativa Tecnica

Standard BIM, il mondo dopo la ISO 19650

Quali sono le norme nazionali e internazionali volontarie che regolano il Building Information Modeling? Ecco un quadro completo e aggiornato relativo agli standard BIM.

Leggi

Serramenti

Tende e chiusure oscuranti: la guida alle norme UNI di settore

La normativa italiana sul mondo dei serramenti e degli oscuranti è regolamentata prevalentemente dalla commissione UNI/CT 033/GL 12, la quale elabora norme specifiche in materia. Nell'articolo vengono riportate le norme UNI di riferimento.

Leggi

Serramenti

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se aprissimo la UNI EN 14351-1 per costruire un serramento, porta o finestra che sia, da utilizzare sull’involucro edilizio, ci imbatteremmo in 68...

Leggi

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Patentini Edilizia

La normativa sulla qualifica degli applicatori di resine e i premi CAM

Durante il III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui al SAIE di Bologna in una conversazione moderata da Enzo Parietti e Giorgio Avenali di Conpaviper, Marco De Gregorio di UNI Ente Italiano di Normazione e Roberto Baldo di Certis hanno approfondito il tema dei patentini - ovvero della qualifica - degli applicatori di sistemi resinosi e di quali vantaggi vi siano con l’ultimo decreto CAM.

Leggi

Bim

Il capitolato informativo come strumento di lavoro per BIM e stazioni appaltanti. Workshop sul tema

Il convegno, che si svolgerà sotto forma di workshop nelle date del 4 e 7 novembre vuole proporsi come l’incontro fra i due mondi: la domanda di committenti privati e stazioni appaltanti pubbliche e l’offerta in sua risposta di progettisti e imprese. Il Capitolato Informativo sarà lo strumento per definire un piano zero di nozioni e conoscenze e come ponte di collegamento.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

Coperture

Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta

In questo articolo vengono enunciate le norme UNI per varie tipologie di coperture, non prima di aver riassunto brevemente la terminologia e la classificazione delle coperture, nonchè la loro composizione.

Leggi

Normativa Tecnica

La normazione per i professionisti: un processo di valutazione per valorizzare la competenza

Da tanti anni UNI svolge un ruolo centrale nella qualificazione delle attività professionali, individuandone i requisiti di conoscenza, abilità e livelli di autonomia e responsabilità e indicando anche i pre-requisiti per l’accesso all’esame di certificazione. Vediamo quali sono le professioni che hanno una norma di riferimento.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 15620: focus su scaffalature portapallet e cantilever

Recentemente è stata recepita anche in lingua italiana la EN 15620. La norma specifica le tolleranze, le deformazioni e i giochi sull'assemblaggio, montaggio e prestazioni sotto carico delle scaffalature portapallet e cantilever.

Leggi

Normativa Tecnica

PNRR, BIM e standard UNI, finalmente la chiarezza

La rivoluzione digitale per ottimizzare la progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture e opere edili pubbliche in Italia...

Leggi