
Matteo Felitti
Engineering & Concrete Consulting e Università Federico II di Napoli
Contatti: LinkedIn
Pagina 2
In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti fornisce alcune interessanti informazioni sui calcestruzzi ad alte prestazioni e su quelli ad usi speciali, in vista della prima edizione degli "Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo" evento che si terrà all'interno di SAIE BARI 2023.
In questa intervista di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, l'esperto del calcestruzzo Matteo Felitti da la sua opinione sul ruolo che questo materiale può avere nel percorso verso la sostenibilità, senza dimenticare norme tecniche e l'importanza di avere professionisti qualificati nel settore.
Il fenomeno del bleeding del calcestruzzo è un problema molto comune che si può riscontrare nei cantieri e negli stabilimenti di prefabbricazione. L'ing. Matteo Felitti spiega nell'articolo come si manifesta e fornisce qualche suggerimento utile agli addetti ai lavori.
Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei cicli di gelo-disgelo.
Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei solfati.
Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari ha intervistato l'esperto di calcestruzzo Matteo Felitti, che si è espresso sulla progettazione e prescrizione del materiale, toccando anche i temi di sostenibilità e norme tecniche.
Al Convegno ALIG, tenutosi al SAIE 2022, è intervenuto Matteo Felitti, il quale ha parlato di come individuare i danni in strutture in c.a., prestando attenzione al danno "localizzato", che sarà poi seguito dalla redazione del piano d'indagine. Felitti riporta anche due casi studio, uno relativo ad un'abitazione e l'altro ad una pila da ponte.
Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.
Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.
Il radon è radioattivo e pericoloso per la salute umana in quanto, in certe concentrazioni, provoca il tumore ai polmoni. Questo gas è diffuso anche nel calcestruzzo, poichè le sue particelle sono molto più piccole dei pori capillari della pasta di cemento. Vediamo dunque come è possibile contrastarne efficacemente la permeazione.
Nell’ambito dell’evento SAIE InCalcestruzzo, previsto nei giorni 19, 20, 21 e 22 ottobre a Bologna, è stata organizzata la seconda edizione della “Scuola del Calcestruzzo” dove, con esperti del settore, saranno descritte ed eseguite le principali prove sul calcestruzzo fresco ed indurito.
Per i calcestruzzi autocompattanti saranno eseguiti alcuni test specifici utili per la qualifica della miscela.
La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.
Un articolo in lingua inglese pubblicato qualche anno fa trattava il tema della segregazione, considerato uno dei maggiori problemi per i...
Cosa si intende con segregazione del calcestruzzo? Quali sono i sintomi 'visivi' che ne decretano il processo di segregazione e come è possibile individuare il fenomeno attraverso prove in laboratorio? Lo spiega Matteo Felitti, esperto della materia, in questo articolo.
Tale valutazione sarà effettuata portando in conto l’effetto che il degrado per corrosione delle armature, in funzione dello...
Nell’articolo successivo tale valutazione sarà all’influenza che il degrado per corrosione ha sulla vulnerabilità...
Nel presente articolo - diviso in tre parti - viene trattata la valutazione del rischio sismico di ponti e viadotti secondo l’approccio...
Nel presente contributo vengono presentati – in estrema sintesi – i concetti fondamentali per riconoscere il danno da cloruri e alcune utili indicazioni operative su come eseguire correttamente il relativo intervento di riparazione.
Nel 2022 numerose sono le definizioni che possono essere date alla scienza geomatica e tutte argomentano sul tema della tecnologia di rilevamento...
Durante il SAIE inCalcestruzzo dal 19 al 22 ottobre sarà organizzata un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl. Ecco il programma.
Ritiro e viscosità sono fenomeni lenti che interessano le strutture in calcestruzzo armato. L’influenza si manifesta soprattutto nei confronti...
Nell'articolo vengono mostrati gli effetti della propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri all’interno di sezioni in calcestruzzo armato ordinario, attraverso simulazioni numeriche eseguite con il software VSQ Next (in versione beta)1 della Stacec Srl. Sono state evidenziate alcune differenze – in termini di profondità di penetrazione degli agenti aggressivi ed in termini di decadimento della risposta meccanica dei materiali – tra la sezione inizialmente priva di fessurazioni e la sezione con fessurazioni, presenti prima dell’inizio dell’attacco chimico.
Intervista a Matteo Felitti, ispettore ponti e profondo conoscitore delle criticità tecnologiche e meccaniche delle infrastrutture in c.a. e...
Conversazione di carattere metodologico incentrata su un tema di grande attualità: la robustezza strutturale. Ne hanno parlato, nel corso di "Conversazioni In Calcestruzzo" al Saie di Bari 2021 Amedeo Vitone, Presidente della Scuola di Ingegneria&Architettura, e Matteo Felitti.