Rita Somma

Consulente esperta Health & Safety, sociologa del lavoro, DPO, Chairman & co-founder Safety Contact srl

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Ha conseguito la laurea magistrale in sociologia con indirizzo organizzativo, economico e del lavoro c/o Università Statale Carlo Bo di Urbino. Esperta in organizzazione del lavoro e Human Factor.
Si occupa di consulenza e formazione Health & Safety dal 2000. Svolge la funzione di RSPP per diverse organizzazioni pubbliche e private. E’ socio fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di primaria società che opera nel campo della consulenza e servizi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
È stata nominata Consigliere nazionale e Commissario nazionale per la Valutazione per l’iscrizione ai Registri Professionali dei Consulenti di AIFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro).
È componente del Comitato di Indirizzo – Cdi del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Ambientale e per la Sostenibilità dell’Ambiente di Lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria dei gruppi tematici “Sicurezza” e “Comunicazione/Relazione”.
È auditor di Sistemi di Gestione Qualità (ISO 9001), Sistemi di Gestione Sicurezza (ISO 45001) e Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001).
È autrice di diversi articoli pubblicati da Ingenio, AIFOS (Giornale dei Formatori, Giornale dei Consulenti, Giornale dei Formatori, Giornale dei Coordinatori), PuntoSicuro, Igiene & Sicurezza del Lavoro – IPSOA.
Ha svolto docenze per importanti Ordini professionali (Ingegneri, Consulenti del Lavoro, Avvocati) ed è stata relatrice di convegni e seminari nazionali (AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati, AIFOS, ASI – Associazione Sociologi Italiani, etc.).
È membro dell’Associazione Sociologi Italiani.

 

Archivio

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

La IV rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente gli assetti di produzione e organizzazione del lavoro, con il conseguente emergere di rischi di nuova generazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rischi che dovranno essere gestiti dalle organizzazioni, seppur non espressamente riportati nell’impianto normativo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi

Professione

Tecnici manutentori qualificati: dai Vigili del Fuoco chiarimenti su esami di abilitazione

Il contributo si sofferma sulla nota del Dipartimento dei Vigili del Fuoco prot. n. 3747 del 13/3/2023 che ha per oggetto “Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021 recante ‘Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81’ - Ulteriori indicazioni” e fornisce ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, richiamando in ultimo la recente nota prot. DCPREV n. 7125 del 12/5/2023.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’affaticamento sul lavoro, un vero campanellino d’allarme!!

Per ridurre l'affaticamento sul lavoro è necessario evitare le situazioni organizzative che generano o aumentano gli errori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Prepararsi agli spazi confinati nei cantieri

L’effettuazione di interventi nei cd. spazi confinati o sospetti di inquinamento possono essere presenti in cantiere più di quello che normalmente si crede e che presentano. Per evitare incidenti occorre analizzare anche questi rischi, rischi che possono evolvere nel tempo

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Tecnologie IoT applicate ai DPI, da UNI un rapporto tecnico

Il contributo si sofferma sul recente Rapporto Tecnico UNI/TR 11858 “Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative all’integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali”, che fa il punto in tale ambito. Caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l’interazione che esse hanno con il portatore e l’ambiente di lavoro sono tutti aspetti ciclostilati nel documento elaborato dalla Commissione Tecnica UNI Sicurezza. Come sempre nella sicurezza, due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La delega di funzioni del datore di lavoro: da scaricabarile a strumento strategico

L'articolo vuole mettere a fuoco uno degli istituti giuridici fondamentali per favorire la sostanzialità di un impianto prevenzionistico: la delega di funzioni del datore di lavoro, che così può provocatoriamente passare da scaricabarile a strumento strategico.

Leggi

Sicurezza

I fantomatici oneri e costi per la sicurezza

La complessa disciplina in materia di costi ed oneri aziendali per la sicurezza negli appalti e nei cantieri: un puzzle non facilmente componibile! Il contributo si sofferma sulle ombre normative, passando dall’esperienza della pandemia ed approdando a suggerimenti per la gestione di modificazioni straordinarie dei costi negli appalti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

DPI, istruzioni per l’uso: una guida da UNI

Il contributo si sofferma sulla scelta dei DPI partendo dalla recentissima Guida UNI “Criteri di scelta ed uso dei DPI”, che diventa anche l’occasione per fare un punto in tale ambito. Scelta che, si sa, non è questione di lana caprina per garantire sicurezza. Due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Habemus novus protocollum per la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni e infrastrutture. Il punto

L’indice infortunistico del comparto edile rimane tra i più alti, numeri che pesano soprattutto sulle piccole imprese, dove la massificazione...

Leggi

L’impianto elettrico di cantiere, tanto sconosciuto quanto pericoloso

Il rischio elettrico nei cantieri: uno scenario di rischio troppo spesso sottovalutato! Molte le sfaccettature da considerare per garantire la...

Leggi

Architettura resiliente nell’ambiente di lavoro

Una volta che il cantiere edile è terminato prende inizio l’utilizzo dell’edificio. È sempre stato così e tutto...

Leggi

Manutenzione e sicurezza, un insieme imprescindibile

La riflessione proposta approfondisce la funzione strategica della manutenzione come misura generale di tutela della sicurezza, per arrivare a...

Leggi