Il Restauro guarda al Futuro Digitale
Una nota del professore Angelo Ciribini a seguito dell'evento organizzato da Confartigianato, tenutosi a Milano, presso il Palazzo dei Giureconsulti, il 13 Maggio 2022.
Pagina 127
Una nota del professore Angelo Ciribini a seguito dell'evento organizzato da Confartigianato, tenutosi a Milano, presso il Palazzo dei Giureconsulti, il 13 Maggio 2022.
Analisi delle novità apportat dal Decreto Energia in materia di impianti fotovoltaici, che oggi possono essere installati liberamente senza rispetto delle precedenti condizioni limitative estetiche e anche nelle zone omogenee A
Purtroppo gli ultimi terremoti hanno messo a nudo tutta la fragilità e la vulnerabilità delle chiese, crollate con tutto quello che contenevano,...
Il solo fatto che il contribuente abbia provveduto a richiedere l’accatastamento dell’immobile di per sé qualifica detto immobile quale fabbricato, il quale conseguentemente deve essere assoggettato al tributo sulla base della rendita catastale
L'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, la difficoltà di reperire alcuni materiali, la CO2 e la lotta ai cambiamenti climatici, i...
Una nota dell'arch. Mario Monardo sull'importanza della corretta informazione tecnica quando si opera nel campo dell'impermeabilizzazione.
Il mondo del BIM e quello della progettazione antincendio forse non sono così distanti. Tramite il BIM è possibile avere un unico...
Spesso per vecchi capannoni prefabbricati in c.a.p. ci si trova di fronte all'assenza della certificazione di resistenza al fuoco. E recuperare la documentazione necessaria non è cosi semplice e scontato. In questo articolo si riporta l'esempio di come procedere per verificare la resistenza al fuoco di un suo elemento strutturale: il tegolo.
Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale??
Per la sua leggerezza, durabilità, inerzia chimica e resistenza all’acqua, l’EPS è tra i materiali più indicati per realizzare rilevati stradali....
La modulistica di prevenzione incendi da utilizzare obbligatoriamente al fine di garantire l’uniformità delle procedure, nonché la trasparenza e la speditezza dell’attività amministrativa. Istanze e segnalazioni presentate dall’utenza, dichiarazioni e certificazioni rese da professionisti e tecnici.
Quali figure operano nel settore del restauro dei beni culturali? Cosa dovrebbe contenere un progetto di restauro? In fase di esecuzione...
Merito dei due sistemi di pavimentazione continua IPM GeoDrena® e IPM Aquaperm® che contribuiscono all’ottenimento del credito...
L'Agenzia delle Entrate, tra le numerose risposte ad interpello, non ha ancora fornito alcuni importanti chiarimenti in tema di Iva. Quali domande sono ancora irrisolte?
Con i tre nuovi decreti di settembre 2021 finalmente, si mette la parola fine all’aleatorietà delle misure di prevenzione e...
Si è chiusa la sesta edizione di Concrete, svoltasi nella cornice del Museo Multimediale del ‘900 M9 a Venezia Mestre. Un bilancio...
Una casa smart per un alto livello di comfort e un maggiore risparmio energetico: sensori, attuatori e hub centralizzato aiutano a controllare i dispositivi intelligenti anche da remoto, ma se parlassero tra loro? Un sistema articolato per una casa domotica.
"Eppure, nella prassi accade di frequente che i progetti di miglioramento sismico di edifici storici tutelati riportino come unico riferimento normativo le Norme Tecniche e non le Linee guida specifiche emanate nel 2011. Peggio ancora, gli stessi progetti vengano poi approvati dagli uffici sismici locali senza obiezioni da parte del Ministero della Cultura."
Una singola lettera può creare misunderstanding? A quanto pare sì… Classe di resistenza al fuoco: ecco cosa significa l'acronimo R.E.I. Nel 2007...
La sanatoria giurisprudenziale, così denominata perché risulta un’ipotesi di sanatoria elaborata dalla giurisprudenza che non...
Qual è il ruolo delle scuole di specializzazione nella qualificazione delle figure che operano nel campo del restauro? Quanto è importante operare secondo un approccio multidisciplinare? Quanto conta l'esperienza professionale sul campo? E infine, quale rapporto esiste tra conservazione e trasformazione?
Un materiale sostenibile fin dall’inizio capace di generare un ciclo virtuoso tra esigenze tecniche, ambientali ed estetiche, che è...
Le potenzialità dei digital twin e dell'analisi BIM nel permettere decisioni consapevoli in situazioni complesse dove è necessario considerare sistemi costruttivi, materiali, degrado, condizioni ambientali, ed enfatizzare l'unicità degli elementi architettonici. Casi pratici di approccio HBIM al restauro storico.
Il Ponte San Michele è una struttura ad arco reticolare a via superiore, costruito integralmente in ferro-agglomerato e realizzato tra il 1887 ed...