Corso su edifici esistenti e MasterSap 2013 in anteprima
Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale
Pagina 479
Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale
Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Cuneo, 9 maggio 2013
ExpoTunnel is the new showcase dedicated to the world of tunnelling, drilling, mining, underground construction and research. It will take place on 17-19 october 2013 at Bologna Fairground. It is an opportunity to meet in a global framework of supply and demand of high technology and its field applications, with the chance to learn new methods, access state-of-the-art techniques and face the world market.
L'articolo descrive la storia delle casseforme e la sua evoluzione dalla metà del XIX secolo fino ad oggi
The UK’s most established BIM event returns for a two-day conference in a NEW venue – the Park Plaza Westminster Bridge Hotel. With keynote presentations delivered by industry leading experts, expert led classrooms and an all new technology stage showcasing the very latest product developments. BIM Show Live is the only BIM event you need to attend this year!
Nella presente nota si intende effettuare un’analisi critica di quanto accade oggi nei cantieri e di quanto le procedure operative “consolidate” sono ben lontane dai requisiti di legge e di qualità, o più in generale dalla “regola dell’arte”.
Ad una cassaforma innovativa è andato il primo premio degli GLOBAL HOLCIM AWARDS 2012 categoria INNOVAZIONE.
la European Concrete Platform (ECP) in collaborazione con il Consiglio degli Architetti d'Europa (ACE) hanno realizzato un glossario dei principali termini/concetti attualmente in uso e tradotto in tutte le lingue della comunità europea
Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici, pratici e numerici necessari per un’accurata comprensione del comportamento sismico delle strutture di contenimento (serbatoi e silos)
DRHOUSE (Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation), è un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di un macromodulo di protezione civile, denominato BUILDSAFE, finalizzato alla valutazione di danno, agibilità e capacità residue di edifici ed infrastrutture mediante procedure semplificate e alla messa a punto di misure provvisionali di emergenza.A conclusione delle attività di sviluppo e implementazione del progetto si terrà, dal 16 al 18 aprile presso la Cittadella Militare di Alessandria (www.cittadelladialessandria.it/), un evento dimostrativo, al quale sono invitati esperti di Protezione Civile nazionali ed internazionali.
Aperto il Queen Alia International Airport, Giordania, a firma di Foster + Partners
Il ministero per lo Sviluppo Economico con decreto del 19 marzo 2013 in G.U. n. 83 del 9 aprile ha definito le modalità di realizzazione e gestione operativa dell’INI-PEC, l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti, che consentirà a tutti di consultare la rubrica PEC di imprese e professionisti.
CORSO AICAP A MATERA SULLA PROGETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE IN ZONA SISMICA
si riporta un quadro della situazione del settore delle costruzioni attraverso i dati dell'Osservatorio Congiunturale ANCE
Il calcestruzzo è il materiale più usato nell’industria delle costruzioni grazie alla sua competitività e alla sua...
Nell'ambito dei lavori del Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) sono in corso di trattamento e approvazione le nuove norme di prodotto per i diversi tipi di aggregati sottoposti a marcatura CE
SAIEDAY. Sicuro, Sostenibile, Smart: soluzioni per il rilancio delle costruzioni SAIEDAY, il percorso di incontri verso SAIE 2013 organizzati in collaborazione con SMART CITY EXHIBITION, parte da Napoli il prossimo 9 aprile
In particolare in questo articolo si affronteranno le caratteristiche idrologiche andando a definire la capacità di accumulo nominale ed efficace in funzione di alcuni parametri tra cui la pendenza del terreno.
Con una serie di decreti ministeriali del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata data attuazione all’innovativo istituto della certificazione del credito, introdotto dal D.L. 185/2008, convertito nella legge n. 2/2009, con lo scopo di accelerare la liquidazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti delle P.A..In particolare la disciplina del recupero dei crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni è basata su di un meccanismo volto ad accelerare il pagamento dei debiti ed ad offrire quindi una maggiore liquidità nei confronti delle imprese
nell'articolo si approfondisce la norma UNI EN ISO/IEC 17021 stabilisce i requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione
Al Salone del Restauro la conferenza “LEGO & ARCHITECTURE” per conoscere il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, un efficace metodo di negoziazione per la definizione di strategie condivise ed innovative per Organizzazioni e Imprese.
Il presente documento è stato messo a punto dalla Sezione Massetti del CONPAVIPER e, in particolare, da un folto gruppo di applicatori,...
Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Savona, 21 febbraio 2013