Approfondimenti

Pagina 275

Sismica

Verifica di edifici in muratura tramite l’analisi statica non lineare: criteri di definizione degli stati limite

Alcune procedure per la definizione degli stati limite proposte in letteratura e nelle normative, unitamente ad altre sviluppate appositamente per gli edifici in muratura dagli Autori, confrontarne i risultati e valutarne le potenziali ripercussioni nei riguardi della valutazione della sicurezza sismica.

Leggi

Sismica

Studio delle zone dissipative nelle strutture a parete X-Lam: il comportamento delle connessioni

Sul Progetto in Zona Sismica di Strutture a Pareti Lignee in Xlam

Leggi

Esercitazione pratica sull'utilizzo del Portale (Portos) il 17 giugno al Genio Civile (ore 15:30)

ORDINE INGEGNERI DI MESSINA

Leggi

Finestre, lucernari, abbaini: apertura edilizia che vai, permesso o SCIA che trovi. Le regole del gioco

Nel caso di realizzazione di finestre o di porte finestre che siano su prospetti esterni (filo perimetrale) in modo antiestetico o in modo funzionale alla modifica della divisione delle unità abitative interne, è necessario il rilascio del permesso di costruire

Leggi

Sistemi di rinforzo FRP: le novità contenute nella nuova Linea Guida sulla qualificazione

Sistemi di rinforzo FRP: le novità contenute nella nuova Linea Guida sulla qualificazione

Leggi

CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI: come parcheggiare a tariffe agevolate in prossimità della sede dell'Ordine

Dal gennaio 2019, data in cui è entrata in funzione la nuova sede dell'Ordine in Piazza dei Martiri, sono operative due convenzioni con i parcheggi limitrofi per consentire agli iscritti la sosta a tariffa agevolata. Le convenzioni prevedono che l'importo massimo per una giornata di sosta non superi mai l'importo di 15 euro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le Memorie di un Oggetto BIM

Cari Amici, Vi scrivo per narrarVi la mia storia.

Leggi

I vincitori della 8° edizione del concorso La Ceramica e il Progetto

Si è conclusa l’ottava edizione del concorso La Ceramica e il Progetto. La giuria ha valutato i 115 progetti pervenuti. Scopri i vincitori di questa edizione...

Leggi

Ponte Morandi: ecco il parere dei giuristi del MIT sulla caducazione della concessione Aspi

In 13 anni spesi solo 440mila euro per la manutenzione strutturale. Scoprite qual'è il parere degli avvocati di stato

Leggi

Calcestruzzo Armato

WebIM: tra Transizioni e Transazioni Digitali

È stato presentato il 2 Luglio 2019, presso il Senato della Repubblica, WebIM, un programma di ricerca finanziato dal MIUR, condotto da diversi atenei, di cui il PI è l’Università Politecnica delle Marche, teso a istituire un ecosistema digitale che abiliti e supporti il mercato in transizione e in trasformazione

Leggi

ENEA: 39 miliardi investiti in ECOBONUS per un risparmio di 100 milioni MWh

Roma, 3 luglio 2017: ENEA ha presentato alla Camera il bilancio di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza...

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Contemporary Methods of Living

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini

Leggi

L’argilla, dai metodi costruttivi più diffusi alla produzione di malte da costruzione

In questo articolo si presenta un breve excursus storico e tecnologico sull’uso della terra come materiale da costruzione per poi focalizzare l’attenzione sul tema principale, ovvero l’uso della terra come legante nelle malte da muratura presentando il caso studio di “Villa Pezzini”, già “Casino Modena” (San Felice sul Panaro, MO)

Leggi

Ponte Morandi: dall’elogio dell’inaugurazione all'oltraggio della demolizione

Analisi delle critiche al progetto Parte Prima Nel presente articolo, dopo aver inquadrato brevemente alcuni aspetti salienti dell’opera,...

Leggi

Serbatoi atmosferici secondo API 650: il rogo di DEER PARK

Dall'incendio di DEER PARK utili considerazioni sulla API 650

Leggi

Calcestruzzo Armato

The Digital AECO-Sphere: un Ecosistema Digitale per MilanoCortina 2026 ?

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sulla questione delle piattaforme digitale.

Leggi

Normativa Tecnica

La Bulloneria Strutturale protagonista delle nuove normative sull'acciaio: approfondimento nel 2 quaderno CTA

Il secondo Quaderno Tecnico del CTA è dedicato a tutta la normativa che riguarda la Bulloneria Strutturale

Leggi

Pianificazione e gestione della manutenzione delle infrastrutture viarie con l’uso di indicatori di stato

Un documento di approfondimento sulla manutenzione delle infrastrutture viarie a firma del Prof. Ing. Guido Caposio

Leggi

Calcestruzzo Armato

La Questione (Politica) della Piattaforma Digitale: Quali Framework?

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sulla questione delle piattaforme digitale.

Leggi

BIM

La modellazione BIM e la gestione degli attributi di oggetti “non convenzionali”

Come il concetto di oggetto BIM possa essere applicato anche a oggetti che possiamo considerare a prima vista “non convenzionali”.

Leggi

Professionisti e Mobile Banking: cos’è, gli obblighi, i rischi, gli accorgimenti

Dal 5 giugno 2019 non è più possibile accedere al proprio conto corrente online - di qualsiasi banca o istituto di credito si tratti - con il pc e/o chiavetta O-Key, ma solo con smartphone. Apriti cielo: ma è sicuro? Come funziona? E soprattutto quali sono i rischi dell’office-banking via smartphone o altrimenti detto mobile-banking?

Leggi

Formazione Professionale. L'Agenda dell'Ordine degli Ingegneri. A breve il Corso sulla Sicurezza

Ordine Ingegneri Messina

Leggi

Progettare un grattacielo, oggi. Un focus sull'evoluzione tecnologica e morfologica dell’edificio a torre

Cosa significa oggi progettare un grattacielo? Quale è stata l’evoluzione tecnologica e morfologica del tipo edilizio dell’edificio a torre? Attraverso un colloquio con il professore Dario Trabucco cerchiamo di dare una risposta a questi quesiti.

Leggi

L'Attestato di Prestazione Energetica compie 10 anni

Quale evoluzione ha subito la procedura di certificazione energetica?

Leggi