MORANDI: un genio nel mondo, sottovalutato in Italia
una riflessione del contesto in cui nacque il Ponte Morandi è imprescindibile per comprenderne le scelte
Pagina 306
una riflessione del contesto in cui nacque il Ponte Morandi è imprescindibile per comprenderne le scelte
Le principali novità della bozza sulla prevenzione antincendio nei luoghi di lavoro
L'articolo che segue è la sintesi dell'elaborato di Tesi discusso dagli autori nel corso del Master di II livello - BIM e Progettazione integrata sostenibile - a.a. 2017/2018 dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", coordinato dal Prof. Ing. Edoardo Cosenza.
L'articolo che segue è la sintesi dell'elaborato di Tesi discusso dagli autori nel corso del Master di II livello - BIM e Progettazione integrata sostenibile - a.a. 2017/2018 dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", coordinato dal Prof. Ing. Edoardo Cosenza.
Perchè Exa Engineering ha scelto il BIM per l'ampliamento del Terminal del Golfo – La Spezia
L'articolo che segue è la sintesi dell'elaborato di Tesi discusso dagli autori nel corso del Master di II livello - BIM e Progettazione integrata sostenibile - a.a. 2017/2018 dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", coordinato dal Prof. Ing. Edoardo Cosenza.
"Evoluzione del Processo". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.
Refusi, criticità e dubbi sulla bozza di decreto del nuovo ECOBONUS
I petali in calcestruzzo del Confluence Park di San Antonio si uniscono a formare un “leggero” padiglione ondeggiante che offre riparo dal sole o insegna uno dei cicli vitali del sistema Terra, quello dell'acqua.
L'articolo riepiloga quanto è necessario sapere sulla contabilizzazione del calore
Winkler propone una soluzione per impermeabilizzare le zoccolature perimetrali con un nuovo prodotto: Winplaster.
Un'attenta riflessione su cosa il crollo del Ponte di Genova insegna
Una riflessione di Flavio Piva del CENSU
Una novità particolarmente rilevante è senz’altro l’introduzione di un indicatore di predisposizione degli edifici all’intelligenza.
Il commento del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna, ing. Andrea Gnudi, alla bozza del decreto "Nuovo Ecobonus"
All'interno l'articolo dettagliato della riparazione della pila 11 del ponte sul Polcevera
Ce ne parla Admir Nocaj, direttore Sviluppo Mercato ed Estero, in una video intervista realizzata da Ingenio
Nelle pavimentazioni di calcestruzzo, generalmente, il vizio correlato al naturale fenomeno dell’affioramento delle fibre è maggiormente estetico più che prestazionale. Le caratteristiche di fruibilità ed estetiche della superficie dei pavimenti sono parametri progettuali che devono essere preliminarmente valutati. In che modo?
Il teatro comunale Lea Padovani è un grande monolite in cemento armato grezzo. La realizzazione dei parcheggi e della viabilità di servizio si colloca come opera di completamento e riqualificazione alla struttura stessa. La scelta progettuale è ricaduta su pavimentazioni in calcestruzzo drenante, un materiale innovativo ed alternativo al classico bitume.
La prima vera rivoluzione nel processo di progettazione di un’opera
Lettera aperta del Prof. Antonio Borri
Per comprendere come si può "costruire" l'innovazione
Un restauro in BIM per garantire maggiore efficienza e miglior controllo delle tempistiche, soprattutto in fase di cantiere, e un adeguato strumento per le future manutenzioni da consegnare alla committenza.