Approfondimenti

Pagina 54

Isolamento Termico

Oltre l’efficienza energetica: tutti i vantaggi di un buon isolamento dell’involucro e di una corretta valutazione dei ponti termici

Senza dubbio il principale beneficio nell’intervenire sull’involucro degli edifici è la riduzione delle perdite per trasmissione e, quindi, della spesa energetica…ma non è l’unico! Comfort interno, calo dei consumi, efficienza dell’impianto, accesso a incentivi, ecco una panoramica di tutti i vantaggi dell’isolamento.

Leggi

Umidità

Umidità nelle murature: le barriere chimiche e i trattamenti antisale per attenuare i fenomeni di degrado

Risolvere il problema dell’umidità nelle murature è a volte un intervento che richiede conoscenze multidisciplinari e tanta esperienza, le tecnologie per fortuna ci sono d’aiuto ma devono essere viste come una parte del lavoro, che non prescinde dal realizzare tutte le procedure operative che servono a dare durabilità all’intervento stesso.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Gli interventi locali nella messa in sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati

Eliminare le principali vulnerabilità sismiche dei capannoni industriali con interventi locali, utilizzando i dispositivi Sismocell è semplice e conveniente, grazie alla possibilità di usufruire, in via speditiva con il metodo semplificato, degli incentivi fiscali previsti dal Sismabonus.

Leggi

Comfort e Salubrità

Analisi della qualità dell'aria: misurazione degli ambienti indoor

La misurazione degli ambienti indoor viene eseguita per verificare la qualità dell’aria sia in edifici già costruiti che sulle nuove costruzioni. I sistemi di monitoraggio possono essere diversi e dipendono dagli inquinanti da rilevare; esistono cioè protocolli d’analisi per le emissioni chimiche, per il particolato (polveri sottili), per i cosiddetti inquinanti allergenici e/o microbici (funghi, muffe e batteri), per il gas Radon e per i metalli pesanti (soprattutto nell’acqua potabile).

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Novara: valorizzazione immobiliare e il modello originale di Partenariato Pubblico Privato

Il progetto di rigenerazione urbana a Novara, condotto da REAM SGR SpA e il supporto tecnico di Asset Srl tramite il Fondo immobiliare V.I.P., rappresenta un caso unico per le città di medie dimensioni italiane, valorizzando immobili pubblici come Casa Bossi e l'ex Macello Civico attraverso finanziamenti privati. Questa iniziativa dimostra l'efficacia del Partenariato Pubblico Privato e offre un modello replicabile per la rigenerazione urbana, affrontando sfide ambientali, sociali ed economiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria dell’involucro edilizio: cos'è, i valori limite e consigli per correggere i punti critici

Il tema della tenuta all’aria dell’involucro edilizio non è da trascurare, perché ha implicazioni sotto diversi punti di vista. Vediamo insieme quali sono queste implicazioni e come procedere ad una sua corretta valutazione.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Oltre gli accessori: soluzioni per la posa dei pavimenti

Gli accessori nel mondo delle pavimentazioni e dei rivestimenti includono coprisoglia, angoli, battiscopa, giunti di dilatazione etc. In questo articolo, Enrico Barison fornisce una panoramica su queste soluzioni spiegandoci quelle che sono le loro principali funzioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione sotto piastrella: utili suggerimenti per interventi a regola d’arte

La ceramica si afferma come la scelta ideale per rivestire ambienti umidi, garantendo estetica, durabilità, igienicità e impermeabilità. L'articolo fornisce utili suggerimenti per la progettazione e l'installazione accurata di piastrelle ceramiche in questi ambienti, allo scopo di prevenire eventuali problematiche correlate alla presenza di acqua.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ingegneria e metodi costruttivi del Ponte Genova – San Giorgio

La costruzione del Ponte Genova San Giorgio è un caso unico nel campo delle grandi infrastrutture, con un tempo di realizzazione di sedici mesi, compresso rispetto al precedente Ponte Morandi. Coinvolgendo l'architetto Renzo Piano, l'obiettivo era non solo di ripristinare una struttura essenziale, ma anche di creare un'opera d'arte, affrontando sfide progettuali e costruttive significative. Questo lavoro analizza le scelte che hanno guidato il processo di progettazione e costruzione, considerando le implicazioni economiche ed emotive del crollo precedente.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il degrado e le patologie delle opere in calcestruzzo: gli strumenti per la corretta diagnosi strutturale

In questa nota l’ing. Vincenzo D. Venturi suggerisce, in maniera sintetica, l’approccio che il Professionista deve assumere per raggiungere la corretta diagnosi strutturale delle opere in calcestruzzo, integra queste considerazioni con una selezione di alcune delle tecnologie sperimentali, più comuni e/o tecnologicamente avanzate, disponibili sul mercato, con evidenza delle caratteristiche, dei limiti e degli aspetti che possono condizionare la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati.

Leggi

Parquet

Il bambù: cos’è e come si posa a pavimento?

State cercando un materiale solido ed ecocompatibile con aspetto unico? La risposta è il bambù. Di seguito un approfondimento sui pavimenti in legno di bambù.

Leggi

Cappotto termico

Quale pittura per un cappotto esterno?

A seconda delle caratteristiche del tipo di pittura e dei materiali che la compongono la risposta fisica e chimica dell’intero sistema varia. Vediamo quali sono le qualità necessarie alla migliore resa tecnologica dei sistemi a cappotto esterno e le soluzioni più opportune.

Leggi

Sismica

Risposta sismica di edifici alti: dalle diagrids alle megastrutture

Le strutture diagrid, diffusissime nelle costruzioni moderne, offrono un’alta efficienza in campo elastico ma presentano limiti di duttilità sotto sollecitazioni sismiche. Questo studio propone di potenziare tali strutture trasformandole in megastrutture con un sistema di controllo delle vibrazioni, riducendo le richieste in campo inelastico. Attraverso un approccio che combina mega-colonne e sotto-strutture, il modello Mega-Sub-Controlled (MSC) consente una significativa riduzione della risposta sismica, rendendo i grattacieli più resistenti ed efficienti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La rinascita di una villa familiare con tecnologia a secco in acciaio

Il progetto di demolizione e ricostruzione di una villa monofamiliare nel comune di Castrovillari (CS) con sistema costruttivo in Light Steel Frame. Un fabbricato esistente in muratura, accatastato come collabente ed in condizioni di inagibilità, viene trasformato in un edificio moderno dalle elevate prestazioni e con una ottimizzazione gli spazi interni.

Leggi

Condizionamento Aria

Strategie e soluzioni per l’efficientamento dei motori elettrici al servizio degli impianti HVAC

Strategie e soluzioni per calibrare i motori elettrici dei sistemi HVAC in accordo con il reale funzionamento

Leggi

Architettura

Architettura della partecipazione: vita, opere e approccio progettuale di Giancarlo De Carlo

Il 12 dicembre 2023 è caduto l'anniversario della nascita dell'architetto e urbanista genovese Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino e promotore di uno sviluppo dell'architettura partecipata e democratica. Di seguito la vita, le opere e il suo approccio progettuale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Tenuta all'aria degli edifici: analisi tra alcuni sistemi costruttivi e i vantaggi nell'utilizzo del Calcestruzzo Aerato Autoclavato

In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie edilizie (laterizio, CAA e legno) e gli elementi che vengono considerati fondamentali per garantire la tenuta all'aria di un edificio, spiegando pro e contro dei diversi sistemi costruttivi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Applicazione delle Linee guida italiane alle valutazioni di sicurezza strutturale del ponte Corleone sulla tangenziale di Palermo

Nell'articolo è presentato un caso-studio di un ponte ad arco a via superiore costruito nei primi anni ‘60 a Palermo con l’obiettivo di applicare le analisi di quarto livello previste dalle Linee Guida ministeriali sui ponti. Sono state fornite anche alcune indicazioni degli interventi di risanamento necessari, al fine di preservare l’opera ed adeguarla alle disposizioni normative ed al traffico attuale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e conservazione: il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR, riflessioni disordinate e in libertà di un pessimista cronico

Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni dell'ing. Nicola Berlucchi che esprime una serie di preoccupazioni circa l'impatto che il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR avranno nel settore del restauro dei beni culturali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e schermature solari: vantaggi e normative di riferimento

In questo articolo esaminiamo l'effetto delle schermature solari sul comfort termico e visivo degli ambienti, con un'attenzione particolare alle normative di settore per un'analisi dettagliata.
Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l'efficienza energetica degli edifici. Grazie agli incentivi fiscali, è possibile ottenere agevolazioni per l'installazione di schermature solari ad alte prestazioni e insieme l’installazione di sistemi di regolazione automatici.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: quelle cose da sapere per garantire le migliori prestazioni energetiche dell'edificio

Il cappotto termico ed in particolare il cappotto esterno, è una delle strategie di isolamento degli edifici più utilizzate in questi anni caratterizzati da un interesse sempre crescente verso l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi. Analizziamo questo sistema per capirne il comportamento e quali sono gli accorgimenti necessari per raggiungere le performance attese.

Leggi

Incentivi

Interventi sull’involucro edilizio: quali sono gli incentivi disponibili per il 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 è andato in pensione il Superbonus con aliquota al 110%, ma sono ancora tante le possibilità di detrazione fiscale che è possibile utilizzare nel corso di quest'anno per rifare il look alla propria casa o migliorarla dal punto di vista energetico e strutturale. Proviamo ad entrare nel dettaglio delle diverse possibilità.

Leggi

Materiali Isolanti

Bioedilizia: materiali isolanti green e verifiche CAM

Per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni diventa fondamentale la scelta di materiali isolanti ecosostenibili che possano garantire comfort termico, salubrità e risparmio energetico. In questo articolo forniremo una descrizione di quelli di origine naturale in uso in bioedilizia e le verifiche CAM cui essi sono sottoposti.

Leggi

Sostenibilità

L'importanza di misurare la Sostenibilità: il Protocollo LEVEL(S) come Guida per un futuro sostenibile

Il concetto di "sostenibilità" è ampiamente usato nel linguaggio architettonico anche se spesso non supportato da parametri in grado di quantificarne il grado. Questa carenza mina l'efficacia delle reali misure volte a raggiungere elevati livelli di sostenibilità. In questo articolo si affronterà dunque il quadro di riferimento LEVEL(S), che cerca di colmare questa lacuna, offrendo un metodo comune per valutare la sostenibilità degli edifici.

Leggi