Approfondimenti

Pagina 105

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emergenza clima: il 2022 anno nero. I dati dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi estremi rispetto allo scorso anno . Registrati 310 fenomeni climatici che hanno provocato danni e 29 morti . Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ponteggi di facciata: tutte le definizioni normative delle tipologie e dei componenti

Ponteggi: INAIL ha predisposto un quaderno di riferimento posto utile riportante il dettaglio della normativa e le definizioni di riferimento. Riprendiamo le principali.

Leggi

Certificazione

Ponteggi: tutte le norme e le circolari di riferimento

Quali sono le norme e le circolari a cui i ponteggi di facciata per l’edilizia devono fare riferimento ? Un supporto utile ed esaustivo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il cantiere del Quartiere Frugés a Pessac di Le Corbusier Pierre Jeanneret. Alle origini della standardizzazione nelle costruzioni in cemento

Il quartiere Frugès, realizzato a Pessac (Bordeaux) tra il 1925 e il 1928 da Le Corbusier e Pierre Jeanneret, è pensato dai suoi autori come un laboratorio sperimentale per la realizzazione di abitazioni a basso costo impiegando il principio della standardizzazione nella costruzione. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: i parametri che influenzano la resistenza meccanica del pavimento

La stabilità meccanica del pavimento dipende, oltre che dalle caratteristiche del massetto, dalla rigidezza degli strati sottostanti e dalla capacità della pavimentazione di ripartire il carico concentrato.

Leggi

Smart City

Immagini satellitari on demand: non sempre rappresentano la realtà di un territorio

Perché su Google Maps non compare il più grande cantiere urbano del pianeta? Cos'altro non possiamo vedere? Alcune riflessioni sulla disponibilità delle immagini satellitari e della realtà che esse restituiscono.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'architettura dello spazio sacro di Rudolf Schwarz: la chiesa di St.Anna a Düren in Germania

Nell'articolo viene analizzata la Chiesa di Sant'Anna a Düren, realizzata nel secondo dopoguerra da uno dei massimi esperti in campo liturgico, l'architetto Rudolf Schwarz con una struttura mista in cemento armato e pietre ricavate dalle macerie della preesistente chiesa gotica distrutta dai bombardamenti della guerra.

Leggi

Muratura Armata

Strutture per l'irregimentazione delle acque in muratura armata di blocchi di calcestruzzo

La ricerca di tre anni (2017-2020) volta a mitigare la crisi idrica nelle aree marginali dell'Africa sub-sahariana, attraverso la riparazione e il miglioramento delle prestazioni di strutture diffuse e di piccole dimensioni per l'irreggimentazione di corsi d'acqua torrentizi. Ecco alcune soluzioni adottate.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 1MWp: quali sono gli adempimenti amministrativi e fiscali?

Sensibilizzare i produttori di Energia Elettrica a prestare attenzione all'ottemperanza degli adempimenti tecnico-amministrativi (Dogane, Gse, Arera, Terna, Distributore di Rete), contribuisce a dare un aiuto al fine di rispettare quanto sancisce la normativa per continuare ad ottenere i contributi statali, il corretto rispetto della normativa garantisce la redditività dell'impianto fotovoltaico ed evita eventuali sanzioni da parte degli Enti addetti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Il progetto sismico delle strutture in acciaio nel nuovo Eurocodice 8

Gli Eurocodici sono le norme europee per la progettazione strutturale. Il processo di revisione normativo, iniziato nel 2014, è ormai prossimo alla conclusione ed è in tale contesto che il presente articolo mira a sintetizzare i recenti sviluppi del quadro normativo europeo con riferimento al progetto sismico delle strutture in acciaio. In particolare, l’articolo presenta l’organizzazione del nuovo Eurocodice 8 ed analizza le modifiche più significative relative alle regole generali e a quelle specifiche per gli edifici in acciaio.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Galleria di Base del Brennero: speciale in tutto, anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali, su tutti i calcestruzzi, che devono rispondere a rigorose caratteristiche per garantire una duratura tenuta dell’anello del tunnel e di conseguenza la sicurezza dei passeggeri e delle merci che vi transiteranno.

Leggi

Sostenibilità

Comunicazione ambientale e ruoli tecnici: una relazione sempre più stretta

La sostenibilità è qui per restare. La crisi climatica, l’ambiente, le conseguenze dell’inquinamento e dell’economia “lineare” non sono più temi di nicchia, ma sono entrati di diritto nella cultura mainstream e stanno influenzando ogni settore produttivo ed economico. E – nonostante i timori iniziali – nemmeno una pandemia globale, la crisi energetica e l’infrangersi dell’equilibrio internazionale sono riusciti a interrompere questo processo di metamorfosi, urgente e necessario più che mai.

Leggi

Massetti

Installazione dei radianti a pavimento: tubazioni che fuoriescono dal sottofondo e supporti irregolari

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: interruzione del pannello radiante

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e vano scale

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e sguanci delle porte-finestre

L'articolo è estratto dall’Allegato H della Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti e fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione degli impianti radianti a pavimento: giunto perimetrale e passaggio di tubi

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Impianti Termici

Quanto costa un impianto di riscaldamento a battiscopa

Oltre ad essere un elemento di arredo, il battiscopa delle nostre abitazioni può diventare uno strumento per il riscaldamento dell’ambiente interno. Si tratta di una soluzione ad elevato rendimento energetico e con costi ridotti rispetto a un sistema tradizionale. Vediamo di seguito il suo funzionamento e i costi ad esso annessi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruzioni incompiute tra manutenzione e manutenibilità

Le costruzioni non-finite rappresentano un problema contemporaneo irrisolto, soprattutto nel panorama italiano. Nonostante la diversa tipologia, destinazione d'uso originaria e localizzazione, il cemento armato utilizzato come materiale strutturale denota un tratto distintivo comune di queste costruzioni. L'articolo proposto si inserisce in un filone di ricerca che ha già esplorato dal punto di vista teorico il fenomeno delle costruzioni incompiute.

Leggi

Massetti

Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno

I pavimenti che prevedono finiture in legno incollate sono di gran lunga quelle più a rischio di distacchi, rigonfiamenti e arricciamenti della pavimentazione. Per limitare questo genere di fenomeni la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica nell’Allegato A prevede massetti più prestanti in termini di resistenza, spessore e resistenza alle sollecitazioni superficiali.

Leggi

Ceramica

Caratteristiche tecniche e funzionali dei pavimenti sopraelevati per esterno

La flessibilità di utilizzo, la disponibilità di una gamma diversificata di materiali di finitura, la facilità di installazione, rendono la pavimentazione sopraelevata una soluzione ideale negli interventi di recupero edilizio e nei nuovi edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Industria tessile Bossi a Cameri, Gregotti-Meneghetti-Stoppino: dibattiti e proposte per la conservazione e il riuso

Il tema dell'invecchiamento dell'architettura del ventesimo secolo è molto complesso e dettagliato. Ma il problema non è solo il degrado: è anche una questione di significati e valori che l'opera architettonica acquista (o perde) nel tempo. La conoscenza dell'architettura e una specifica strategia di riuso potrebbero contribuire a un processo finalizzato alla valorizzazione e alla conservazione di questi edifici, per far sì che continuino a rappresentare una “tappa del pensiero”.

Leggi

Antincendio

Le modifiche sulla reazione al fuoco introdotte dal D.M. 14 ottobre 2022

Il D.M. 14 ottobre 2022 ha introdotto importanti modifiche in tema di classificazione della reazione al fuoco ed omologazione dei materiali nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi prevedendo, per i prodotti da costruzione, un unico sistema di classificazione europeo.

Leggi