Getti estivi: il problema della temperatura del calcestruzzo
Nei cantieri dislocati sul territorio nazionale, nella stagione estiva, nei mesi da giugno a settembre, quando la temperatura ambientale raggiunge...
Pagina 481
Nei cantieri dislocati sul territorio nazionale, nella stagione estiva, nei mesi da giugno a settembre, quando la temperatura ambientale raggiunge...
C3: SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE ANONIMA DEI PROVINI Dalla categoria dei produttori nuove proposte per controlli più efficaci...
L'Associazione AIF - Associazione Italiana di Ingegneria Forense, in collaborazione con l' Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria...
[FONTE: http://www.confprofessioni.eu/] L'audizione del presidente Gaetano Stella alla X Commissione Industria del Senato sul dl 179/2012...
Qual è l’andamento delle macchine per l’edilizia? Come sta affrontando questo comparto la crisi economica? Quali le...
Il CTE organizza il 19° Congresso ed un workshop "Strutture Prefabbricate: la lezione appresa dal terremoto dell’Emilia"
La fase delicata della costruzione dell’opera passa sempre attraverso un’analisi preliminare del capitolato e degli elaborati grafici ad esso collegati, sia da parte della Direzione Lavori che da parte dell’Impresa esecutrice. Nessuno degli attori in gioco può sottrarsi dallo studio preventivo delle documentazioni fornite dal Progettista.
Riforma in tema di impresa: è stato introdotto il Tribunale delle Imprese
Giornata di studio organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dal Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di...
Fondazione Promozione Acciaio organizza il corso di formazione "LA PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI DI ACCIAIO PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO"
Il Forum della Tecnica delle Costruzioni al MADE expo, dal 17 al 21 ottobre 2012
Assobeton organizza al MADE expo 2012 la Precast Area, Sistemi Industrializzati in Calcestruzzo. Uno spazio ricco di attività che diventerà il punto di riferimento del comparto all'interno della Fiera.
Atecap presenta MADE in concrete, l'evento organizzato in occasione del MADE expo tutto dedicato al calcestruzzo
Incontro con l'Università Federico II e SINIAT SpA ore 13.00, venerdì 19 ottobre 2012 UnderSTAND INGENIO - Pad. 10, M09 PROGRAMMA Il...
Una disamina del comportamento al fuoco o alte temperature del calcestruzzo attraverso una sintesi di quanto proposto dalla comunità scientifica
GEOFLUID - Mostra Internazionale delle Tecnologie ed Attrezzature per la Ricerca, Estrazione e Trasporto dei Fluidi Sotterranei - è riconosciuta quale la più importante ed affermata manifestazione specializzata nei comparti della perforazione e dei lavori nel sottosuolo
Sismo 2012 è il primo Salone specializzato in Italia su Rischio Sismico, Conoscenza, Pianificazione e Mitigazione. Si svolge presso il Quartiere fieristico di Ferrara dal 19 al 21 settembre 2012.
Convegno Assobeton sulla progettazione di strutture prefabbricate in calcestruzzo in conformità alle nuove normative
RE+build è il primo evento centrale nel panorama nazionale del mercato dei servizi e tecnologie per la riqualificazione, gestione e conduzione sostenibile degli edifici esistenti
Il CNI, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Rimini, ha organizzato il 57° Congresso Nazionale degli Ordini Ingegneri d’Italia, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre presso il Palacongressi (Rimini).
L’articolo, pubblicato dall’Associazione Nazionale Americana del Calcestruzzo Preconfezionato, è scritto da A. Vance Pool,...
Reluis organizza un convegno sulle strategie per la ricostruzione dopo il sisma in Emilia
Negli ultimi decenni la sua prestazione è stata migliorata attraverso l’uso degli additivi, componenti essenziali per ottenere le caratteristiche desiderate allo stato fresco e indurito.Gli additivi possono essere un mezzo efficace per migliorare l’efficienza della produzione del calcestruzzo e la durabilità delle strutture minimizzando il loro impatto ambientale. Gli additivi possono inoltre permettere l’uso di materiali di riciclo e di “Supplementary Cementitious Materials” (SCM) garantendo un appropriato sviluppo di prestazioni e mirando all’obiettivo “zero net waste”.Ci si aspetta che nei prossimi anni il calcestruzzo sia ancora uno dei materiali chiave e che tecnologie avanzate come UHPC (ultra high performance concrete), ottenibili con additivi opportunamente ingegnerizzati, siano una grande opportunità per innovare le strutture.
Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.