Approfondimenti

Pagina 63

Cambiamenti climatici

La crisi climatica e la proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili

Nell’ottobre-novembre 2021 si è tenuta a Glasgow, in Inghilterra, la Cop26: oltre 190 leader mondiali e rappresentanti di governo, si sono riuniti per adottare misure di contenimento e, se possibile, invertire il processo di surriscaldamento globale e il conseguente cambiamento climatico. In Italia l’ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, istituì due Commissioni di studio, per individuare soluzioni concrete volte a proporre nel nostro Paese infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi climatica.

Leggi

Cambiamenti climatici

23.200 morti per il calore nel 2022: i dati del Rapporto Lancet Countdown sulla crisi climatica

Nell'articolo "Crisi Climatica: un Grave Monito per la COP28 a Dubai," si analizza il report Lancet Countdown e un articolo di Delger Erdenesanaa del New York Times. Il report mostra un aumento preoccupante delle morti per calore, specialmente tra anziani e neonati, e perdite economiche a causa del caldo estremo.

Leggi

Ambiente

Raggiunto un accordo USA-Cina sul Clima: impegno su energie rinnovabili e gas climalteranti (non solo CO2)

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di affrontare congiuntamente il riscaldamento globale intensificando l’uso di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili. L’annuncio arriva mentre il presidente Biden si prepara a incontrare mercoledì il presidente Xi Jinping della Cina per la loro prima discussione faccia a faccia in un anno.

Leggi

Normativa Tecnica

BIM e Pubblica Amministrazione: gestione dei flussi informativi e attività di E-Permit, a che punto siamo?

Il punto sulla norma UNI 11337-10 dedicata alle regole e ai flussi informativi destinati alla gestione delle attività di E-Permit applicabili alle procedure autorizzative di opere di edilizia pubblica e privata.

Leggi

Geomatica

La guida autonoma diventa un marketplace tangibile per i players della geomatica

Cambiano le tecnologie e cambiano i mercati, il nuovo che avanza trova altri e profittevoli mercati, come quello della guida autonoma in tutti i settori della vita quotidiana, nelle costruzioni e in molti altri segmenti produttivi.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il ruolo, il comportamento e l’analisi dei diaframmi di piano

Analisi del comportamento dei diaframmi di piano sotto azioni orizzontali, con particolare riferimento al ruolo dei cordoli, dei collettori, delle connessioni tra gli elementi verticali e alla valutazione della sua rigidezza a resistenza. A seguire un'analisi della normativa vigente e la descrizione di modelli per il dimensionamento di tutte le componenti del diaframma.

Leggi

Legno

Costruire in legno: sì, se, ma

In questo articolo si parla del legno, un materiale da costruzione che ci ha accompagnato dal buio della storia lontana e che abbiamo riscoperto. Un materiale affascinante ma difficile. Un materiale che rappresenta, in fondo, un paradosso da interpretare.

Leggi

Pavimenti per Interni

Piastrellatura Ceramica: cosa dice la normativa sulla preparazione delle superfici di posa

Quanto è importante un'accurata preparazione della superficie di posa per realizzare una superficie in ceramica? A quale normativa fare riferimento? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Nizzetto, Maestro Piastrellista di Assoposa. Ecco cosa ci ha raccontato in merito alla preparazione delle superfici di posa per realizzare una piastrellatura ceramica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le tecniche costruttive tradizionali e la qualità del restauro

Le architetture storiche sono organismi complessi, espressione concreta di un pensiero scientifico e tecnico desueto, non sopravvissuto ai manufatti che ancora lo dimostrano. In essi la cultura costruttiva della tradizione ha un valore storico testimoniale e ha svolto un ruolo conservativo in quanto prodotto di sperimentazioni tecniche efficienti e ottimizzate, determinanti anche rispetto al sisma per la sopravvivenza dell’architettura. Pertanto, la qualità del progetto di restauro impone la conoscenza a fini diagnostici e con carattere proattivo di dati tecnici storico-critici.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza degli impianti HVAC: studi sul recupero di energia e acqua

Nell'ambito della riqualificazione energetica degli impianti HVAC, l’articolo descrive i punti salienti delle attività di ricerca focalizzate su un approccio innovativo, basato non solo sull’incremento di efficienza energetica, ma anche sulla valorizzazione dell’acqua estratta dall’aria. Lo studio è condotto nell'ambito del progetto di ricerca Wisher, partito a fine settembre 2023.

Leggi

Sostenibilità

Impatto ambientale: EPD, in aumento gli LCA TOOL qualificati da ICMQ

ICMQ certifica il ventesimo LCA TOOL, strumento propedeutico per la possibilità di pubblicare la EPD di un prodotto.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Sismica

La verifica sperimentale dei modelli di pericolosità sismica

I modelli di pericolosità devono essere verificati sperimentalmente con i dati disponibili. Tuttavia, la loro “accettazione” per la normativa necessita anche di una discussione sul “come” vengono utilizzati. La normativa in Italia non considera le incertezze ed è quindi soggetta a grandi variazioni anche per stime non statisticamente differenti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima estremo per 7,3 miliardi di persone: un anno di record pone l'Umanità di fronte all'emergenza Globale

La crisi climatica globale non è più una prospettiva lontana ma una realtà incombente, con il 2023 che segna l'anno più caldo sulla Terra da quando sono iniziati i record, come testimoniato dall'articolo di "Nature" di Carissa Wong. Il "Climate Shift Index" (CSI) ci mostra come quasi l'intera popolazione mondiale stia già sperimentando le conseguenze dirette di questo surriscaldamento. Mentre ci avviciniamo alla COP28 di Dubai, con una visione preoccupata ma necessaria, è fondamentale riflettere su come il nostro pianeta sia stato spinto verso condizioni meteorologiche estreme e su come l'inerzia politica rischi di aggravare la situazione. Questo articolo si propone di esplorare le misure necessarie per affrontare la sfida del cambiamento climatico, con azioni concrete e una rinnovata responsabilità sociale e politica.

Leggi

Periferie urbane

Emergenza periferie: rapporto Save The Children accende un faro sulla situazione di bambini e adolescenti

In Italia, quasi 3,8 milioni di giovani affrontano la crescita in periferie urbane svantaggiate, una realtà allarmante svelata dal nuovo rapporto di Save the Children.

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana: "Le sfide della città contemporanea e le responsabilità dell'architettura" (Arch. Alfonso Femia)

Il punto di vista dell'Arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)) sui dati riscontrati nel Report Save The Children 2023 legato alla situazione drammatica delle periferie urbane in Italia e sulla carenza di luoghi di relazione e aggregazione nelle città. L'architetto racconta le sfide dell'architettura e il ruolo degli architetti nel progettare gli spazi pubblici attraverso un gioco di responsabilità e di generosità.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Edilizia

Edilizia, clima e società: stato dell’arte 2023 su strategie e prospettive

Il panorama edilizio europeo è caratterizzato da un'elevata inefficienza energetica, dovuta in particolare al fatto che la maggior parte degli edifici sono stati costruiti più di 50 anni fa. Acquistano dunque particolare importanza le iniziative strategiche promosse dall’Unione Europea, ed enunciate in questo articolo, al fine di fornire un quadro coerente ed equilibrato per il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici

Spesso tra le cause delle lesioni agli edifici ci sono i cedimenti differenziali del terreno di fondazione legati alle caratteristiche dello stesso. È chiaro che le modalità di intervento dipenderanno strettamente dalle cause che hanno prodotto il cedimento di fondazione.

Leggi

Architettura

Sostenibilità: "EuroHive", edificio direzionale certificato WELL Gold grazie agli spazi inclusivi a firma Lombardini22

EuroHive, l’edificio di 20 mila mq inaugurato un anno e mezzo fa al centro del quartiere Eur di Roma nell’ambito del progetto di evoluzione urbana di Silver Fir Capital e GWM Group, eUrban, ha ottenuto dall’International WELL Building Institute (IWBI) la certificazione WELL livello Gold - il primo protocollo che guarda alle persone e valuta gli edifici, i servizi e le attività in relazione a come questi influiscono sulla salute e il benessere di chi occupa lo spazio costruito.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Emissioni Acustiche per il monitoraggio delle strutture in calcestruzzo armato precompresso e fibro-rinforzato

L’applicazione della tecnica di Emissione Acustica (EA) su elementi in calcestruzzo armato precompresso a cavi post-tesi (CAP) e calcestruzzo fribro-rinforzato (CFR) è utile sia per il controllo delle infrastrutture esistenti sia per la valutazione del danneggiamento e del comportamento post-fessurativo per materiali di nuovo impiego, come il CFR. In entrambi i casi l’analisi dei dati di EA ha consentito di riconoscere il comportamento per la rottura dei cavi di post-tensione e nella interpretazione dei fenomeni post-fessurativi.

Leggi

Architettura

Architettura espressionista: riapre la "Torre Einstein", edificio rivoluzionario di Erich Mendelsohn

A fine settembre 2023 è avvenuta la riapertura della Torre simbolo dell'Espressionismo tedesco a quasi 100 anni dalla sua inaugurazione. L'edificio-museo situato non distante da Berlino era stato realizzato negli anni 20 in onore del famoso scienziato ed è caratterizzato da forme particolari, superfici ondulate e complesse.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza artificiale, lo sciopero di Hollywood, la lezione per architettura e ingegneria

Dopo settimane di sciopero il mondo dell'intrattenimento ha trovato un accordo sull'uso etico dell'IA. Questa protesta e questo accordo ci mostra l'esigenza che anche il mondo della progettazione si interroghi sullo stesso argomento e arrivi presto a un nuovo diritto d'autore che tuteli il professionista e la sua opera. Ecco cosa è successo e le mie riflessioni.

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica delle coperture: tipologie di intervento

Alle coperture è imputabile circa il 20-25% delle perdite di calore dell’edificio. La loro corretta riqualificazione risulta quindi un aspetto fondamentale a cui prestare particolare attenzione. Un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi