Approfondimenti

Pagina 75

Antincendio

Quando le strutture urbane diventano carburante per gli incendi

Il cambiamento climatico porta a temperature più alte e a siccità, in tutto il mondo divampano sempre più spesso incendi devastanti e scopriamo che le strutture umane diventano carburante per il fuoco. Dovremo ripensare la progettazione delle città?

Leggi

Digitalizzazione

Il Futuro dell'Open Source: Una Rivoluzione Ancora in Corso

Che cosa è l'open source ? si tratta molto di più che un software libero, con soluzioni come GitHub e altre iniziative che supportano i maintainer. Il settore filantropico e i governi stanno aumentando il sostegno. Nonostante i vantaggi, emergono preoccupazioni di sicurezza ed etiche. La futura crescita dell'open source richiederà collaborazione, riflessione e investimenti per massimizzare i benefici. E porterà vantaggi per tutti, soprattutto per chi li gestisce. Ecco un approfondimento.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: Carbon Upcycling Investe nel Futuro Sostenibile con la Cattura del Carbonio

Carbon Upcycling raccoglie $26M per sistemi di cattura del carbonio nei cementifici CRH e Cemex, avanzando verso una produzione cementizia più sostenibile e riducendo l'impatto ambientale. Ecco un approfondimento.

Leggi

CO2

Innovazione per un Futuro Sostenibile: Il Contributo di Taiheiyo Cement nel Progetto di Cattura in Giappone

Innovazione giapponese: Taiheiyo Cement guida il progetto di cattura del carbonio Tohoku West Coast, affrontando sfide tecniche e logistiche per ridurre le emissioni e creare un futuro sostenibile. Approfondiamo il progetto.

Leggi

Architettura

Ricostruzione in Ucraina: il prototipo residenziale SHS e l'ampliamento dell'Ospedale di Leopoli di Shigeru Ban Architects

I prototipi residenziali realizzati per gli abitanti colpiti dal conflitto in Ucraina. Il progetto dell'Ospedale della città di Leopoli è stato presentato dallo studio giapponese Shigeru Ban.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide ingegneristiche della piscina rooftop con effetto vertigine del nhow Milano

Le piscine realizzate sulla terrazza Vertigo al nhow Hotel di Milano di Park Associati, sono state realizzate grazie all’esclusiva tecnologia modulare in acciaio inox che ha permesso di creare una struttura autoportante con le caratteristiche di leggerezza, flessibilità e impermeabilizzazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Protezione e valorizzazione dei borghi e del paesaggio rurale delle aree interne

Un patrimonio prezioso, testimonianza del passato e al tempo stesso fonte di potenziale sviluppo futuro. La tutela non riguarda solo la conservazione del patrimonio storico costruito, ma si estende anche al paesaggio e alle comunità. Valorizzare i luoghi delle aree interne significa preservare l'identità culturale e costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro patrimonio architettonico: "l'esercizio della tutela è uno sforzo comune e condiviso"

Nell'ambito del mondo della conservazione e restauro del patrimonio culturale, l'esercizio della tutela è un compito arduo e complesso, necessario ed essenziale per preservare il nostro patrimonio. In che modo delle Linee Guida sulla qualità del progetto di restauro possono rendere più agevole questo esercizio? L’intervista a Esmeralda Valente.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa si intende per "crack bridging capacity" del rivestimento?

Questa è la seconda di una serie di quattro note tecniche utili a informare professionisti e applicatori su alcune questioni che riguardano i pavimenti in resina. Al centro di questa nota il “crack bridging capacity”, ovvero la capacità della resina di fare da ponte ad una fessura presente nel supporto in calcestruzzo senza che si ripercuota sul rivestimento resinoso.

Leggi

Architettura

Spazi del lavoro ibridi: il nuovo modello di uffici fluido di DEGW (Lombardini 22) pensato per il gruppo Sanofi

Il progetto di rinnovamento degli spazi interni del distretto direzionale di Milano Bodio Center del gruppo farmaceutico Sanofi grazie a DEGW brand di Lombardini 22. Spazi fluidi contornati dalla vegetazione che si possono facilmente modificare grazie alla loro flessibilità che risponde alle nuove esigenze di lavoro.

Leggi

Architettura

Daxia Tower, la torre direzionale sostenibile di Zaha Hadid Architects nel cuore del quartiere d'affari di Xi'an

Il grattacielo di 210 metri progettato da Zaha Hadid Architects si ergerà nel quartiere high-tech della città di Xi'an in Cina. Gestione intelligente dell'energia, sfruttando il rinnovabile e la ventilazione naturale. Particolarità del progetto la facciata in vetro che si plasma richiamando l'immagine di una "cascata".

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: Cile, "Il futuro non è solo costruito, il futuro è un campo"

Con "Moving Ecologies" il padiglione del Cile presenta le attuali sfide per il risanamento e il ripristino degli ecosistemi. Lo studio si concentra sui processi di recupero del suolo utilizzando semi endemici. Di seguito alcuni dettagli su uno dei padiglioni che, a nostro avviso, è tra i più scenografici e di impatto di questa Biennale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetto delle condizioni di maturazione sulla resistenza a compressione del calcestruzzo impiegato in opere di interramento ferroviario

La nota presenta i risultati del controllo statistico dei calcestruzzi impiegati in un'opera di interramento ferroviario a Ferrara nel periodo compreso fra Luglio 2020-Maggio 2021. L'evidenza sperimentale indica come le condizioni di maturazione, ed in modo particolare la temperatura, producano effetti significativi sulle resistenze di prelievo e possano influenzare gli esiti dei con- trolli di accettazione delle miscele.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Utili indicazioni sul recupero e riuso delle acque meteoriche e grigie

In questo articolo le principali indicazioni contenute nel Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica degli edifici. Il documento analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Architettura

Concorso nuovo Museo della Scienza di Roma: vince "Science Forest", la scatola bioclimatica passiva di ADAT Studio

"Science Forest" il progetto vincitore del concorso internazionale per il Museo della Scienza di Roma in via Guido Reni pensato da ADAT Studio. Un esempio di edilizia passiva, dove la conoscenza, la storia, la natura e l'innovazione entrano in dialogo. Particolarità del progetto le "capsule", degli elementi sospesi, luogo della nuova conoscenza per i cittadini.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: cosa è importante sapere sulla stagionatura del supporto in calcestruzzo

Questa è la prima di una serie di quattro note tecniche utili a informare gli addetti ai lavori circa l'applicazione di prodotti resinosi su pavimentazioni in calcestruzzo. La nota che segue vuole rispondere a due quesiti: cosa si intende per “efficacia anti-evaporante” dello stagionante chimico? Perché nonostante la maturazione protetta, il pavimento in calcestruzzo si fessura?

Leggi

Biennale Architettura

Tutto sul Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2023

"SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. La curatela del nostro Padiglione è stata affidata ai giovani architetti del collettivo Fosbury Architecture. Scopriamo di più sul progetto curatoriale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del patrimonio architettonico: "per essere efficaci è necessario uscire dalla autorefenzialità"

Lo dichiara Alessandra Marino, direttrice Istituto Centrale per il Restauro (ICR), nell’intervista realizzata in occasione del Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Università

Test di ingresso Facoltà di Architettura: date e consigli utili per prepararsi al meglio

Le informazioni, date e consigli utili per iscriversi e studiare per il test di ammissione al Dipartimento di Architettura, precisamente all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi

BIM

La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale

Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.

Leggi

Sicurezza

Collassi strutturali e affidabilità delle costruzioni esistenti: una ferita aperta

Il crollo delle due palazzine avvenuto nel mese di luglio, una a Milano l'altra a Torre del Greco, ci obbliga a puntare i fari sul tema della sicurezza strutturale degli edifici e a quanto ancora non è stato fatto sul nostro vetusto patrimonio edilizio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il Terrificante Futuro delle Guerre guidate dall'Intelligenza Artificiale: Navi senza equipaggio e Droni autonomi

Un inquietante articolo su WIRED descrive un futuro in cui l’intelligenza artificiale governa il settore degli armamenti. Un futuro tremendo ci attende? peggiore di qualsiasi film dispotico finora proiettato? Ecco qualche riflessione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sostenibilità e compatibilità ambientale nel mondo del restauro

“C'è un po’ di ritardo su questo tema” dichiara l’architetto Claudio Menichelli nell’intervista realizzata da Ingenio in occasione del Terzo Convegno SIRA 2023. Maggiori dettagli nell'intervista.

Leggi

Certificazione

Prodotti da Costruzione: gli aggiornamenti per includere anche quelli elettrici/elettronici da EPDItaly

I prodotti elettrici/elettronici installati permanentemente in un edificio potrebbero presto essere considerati prodotti da costruzione. ICMQ ha preso parte attiva per valutare le modifiche da apportare alla check-list in modo da poterli includere.

Leggi